Le Aree descrittive delle schede degli Archivi Sonori sono:
- Identificazione (Area dell’identificazione)
- Descrizione fisica (Area della descrizione fisica del materiale e degli allegati digitali)
- Localizzazione (Area delle informazioni relative alla localizzazione)
- Cronologia
- Accesso (Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso e di utilizzazione)
- Note e compilazione (Area delle note e della compilazione)
Identificazione (Area dell’identificazione)
In modalità di editing la prima area da compilare è l’Area dell’identificazione suddivisa in sette sottoaree:
- Identificazione: tipologia, genere, titolo collana, numero collana, visibilità della scheda, catalogo e numero, Paese di pubblicazione , numeri standard
- Titoli: titolo proprio, complemento del titolo, altre indicazioni, variante del titolo, tipologia del titolo variante, organico
- Titolo uniforme: titolo uniforme, authfilenumber, appellativo, forma, organico, tonalità, catalogo, ordine, opera. Per il caricamento del Titolo uniforme occorre aver inserito una persona/ente nei campi Responsabilità autoriali/esecutive. Cliccando poi su Carica titolo si apre una lookup che propone i titoli uniformi delle opere scritte o eseguite dall’artista da caricare. Se il titolo uniforme non è presente è possibile crearlo cliccando su nuovo. In questo modo verrà incrementato l’authority dei titoli
- Dati sulla registrazione: Paese , provincia, località, luogo, data, nota alla data
- Dati sulla pubblicazione: edito, luogo di pubblicazione, lingua, editore, etichetta, edizione, pubblicazione, data
- Responsabilità autoriali (compositor): persone, enti
- Responsabilità esecutive (artisti) : persone, enti
Descrizione fisica (Area della descrizione fisica e degli allegati digitali)
L’Area della descrizione fisica è suddivisa in cinque sottoaree articolate in più elementi:
- Descrizione generale del supporto: tecnica di registrazione , tipo di supporto, generazione, tipo di registrazione, durata, live/studio, note tecniche
- Descrizione specifica del supporto: disco analogico, disco digitale, nastro analogico, nastro digitale
- Allegati digitali sonori: titolo, numero, durata della traccia, tipologia del materiale, formato, mie file, bitrate , filesize, URL oggetto digitale. Per allegare i file digitali occorre cliccare su sposta e selezionare i file contenuti in repository_dams\nome archivio. I file vengono inviati al server e copiati sotto la directory ftp “00\dam.asc\NOMEARCHIVIO”. Cliccando su visualizza è possibile consultare il file allegato.
- Tracce sonore Etnomusica: con Cerca raccolta è possibile selezionare e caricare singoli brani di etnomusica
- Materiale allegato: descrizione degli allegati
Localizzazione (Area delle informazioni relative alla localizzazione)
L’Area della localizzazione è suddivisa in due sottoaree:
- Localizzazione: inventario e collocazione
- Conservazione/restauro: stato conservazione
Cronologia (Cronologia eventi)
L’Area della cronologia eventi permette di inserire la descrizione di più eventi:
Eventi: data evento, data normalizzata, orario, sala evento, identificativo evento, descrizione stagione, identificativo stagione
Con cerca evento è possibile visualizzare la banca dati eventi e caricare le informazioni su un singolo evento.
Accesso (Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso e di utilizzazione)
L’Area dell’accesso è articolata in tre sottoaree:
- Personaggi e interpreti: nome, personaggio, voce/strumento
- Chiavi di accesso: persone, enti, luoghi, temi
- Condizione giuridica e vincoli: acquisizione del materiale, condizione giuridica, restrizioni di accesso, storia della condizione, copyright, phonogram date
Note e compilazione (Area delle note e della compilazione)
L’Area delle note è articolata in:
- Note: note generali, nota dell’archivista
- Informazioni sulla descrizione archivistica
L’archivio sonoro permette la catalogazione di un singolo brano musicale predisponendo un’apposita scheda (presente anche nell’archivio audiovisivo) articolata in tre aree:
- Area dell’identificazione
- Identificazione del brano: titolo collana, titolo CD, numero brano, genere
- Titoli: titolo brano, complemento del titolo, variante del titolo, tipologia del titolo variante, durata, organico
- Titolo uniforme: titolo uniforme, authfilenumber, appellativo, forma, organico, tonalità, catalogo, ordine, opera
- Descrizione del materiale sonoro: live/studio, data di registrazione, luogo di registrazione
- Responsabilità autoriali (compositor): persone, enti
- Responsabilità esecutive (artisti): persone, enti
- Area della descrizione specifica degli allegati digitali sonori
Titolo, numero, durata della traccia, tipologia del materiale, formato, MIME file, bitrate, filesize, url - Area delle note e della compilazione
Note, informazione sulla descrizione archivistica