Le Aree descrittive della scheda sono:
- leader
- dati identificativi
- qualificazione
- descrizione
- note
- collegamenti
- titoli collegati
- soggetti
- responsabilità
- localizzazione
- etichette nazionali
- tutte le schede
La scheda consente di importare i file UNIMARC richiesti al sistema di prenotazione della piattaforma Client-Server SBN del Polo di riferimento nel sistema Biblioteca XML. La scheda Biblioteca XML è stata quindi redatta per accogliere i contenuti informativi previsti da SBN e da SBN musica.
Leader
L’Area Leader prevede:
- lunghezza del record
- stato del record
- tipo record
- livello bibliografico
- livello gerarchico
- natura
- posizione per indicatori
- posizione codici sottocampo
- indirizzo partenza dati
- livello di codifica
- tipo catalogazione descrittiva
- base dati di provenienza
- posizione lunghezza del campo
- posizione ctr partenza del campo
- lunghezza porzione aggiuntiva
- stato del documento
- visibilità del documento
- SBN Musica
- Show Image
Dati identificativi
L’Area Dati identificativi prevede:
- identificativo del record
- numero bibliografia nazionale: nazione, numero, numero errato
- numerazioni: numero lastra, numero editoriale
Qualificazione
L’Area Qualificazione prevede:
- Dati per l’elaborazione
- data di immissione nella base dati
- tipo di data di pubblicazione
- data di pubblicazione 1
- data di pubblicazione 2
- codice di pubblicazione governativa
- Dati codificati musica stampa
- codice presentazione
- indicatore di parti
- tipo di testo letterario
- Dati codificati elaborazioni musicali
- organico sintetico
- organico analitico
- tipo di elaborazione
Descrizione
L’Area Descrizione prevede:
- Titolo e indicazioni di responsabilità
- Titolo proprio
- Designazione generale di materiale
- Titolo proprio di altro autore
- Titolo parallelo
- Complemento del titolo
- Prima indicazione di responsabilità
- Altre indicazioni di responsabilità
- Numero della parte
- Nome della parte
- Area specifica della musica a stampa
- specifiche per musica a stampa
- titolo parallelo
- Area della pubblicazione
- luogo di pubblicazione
- nome dell’editore
- data di edizione
- luogo di stampa manifattura
- nome del tipografo
- data di manifattura
- Descrizione fisica
- designazione specifica del materiale
- altre descrizioni fisiche
- dimensioni
- materiale allegato
Note
L’Area Note prevede:
- Note generali
- Note di contenuto
- Abstract
- Note sulla risorsa elettronica
- Note tecniche sulla risorsa elettronica
Collegamenti
L’Area Collegamenti prevede:
- Collezione
- Dati del legame titolo
- Denominazione di sezione/parte
- Complemento al titolo
- Autore
- Indicazioni del volume
- Legame allo spoglio
- Dati del legame titolo
- Complemento al titolo
- Autore
Titoli collegati
L’Area Titoli collegati prevede:
- Titolo uniforme
- titolo uniforme
- titolo
- codice meccanografico titolo
- Titolo parallelo
- titolo
- codice meccanografico titolo
Responsabilità intellettuale
L’Area Responsabilità intellettuale prevede:
- Nome di persone
- responsabilità principale
- elemento principale
- secondo elemento
- qualificazione
- numero record dell’authority file
- codice tipo relazione
- Nome di persone: responsabilità secondaria
- tipo di forma
- elemento principale
- secondo elemento
- qualificazione
- qualificazione di date
- numero record dell’authority file
- codice tipo relazione
- Nome di gruppo (ente): responsabilità secondaria
- tipo di forma
- elemento principale
- secondo elemento
- qualificazione
- numero di parte
- luogo di riferimento per la pubblicazione
- data
- numero record dell’authority file
- codice tipo relazione
Localizzazione
L’Area Localizzazione prevede:
Fonte del record
- Nazione dell’agenzia
- Agenzia
- Data di ultimo aggiornamento
- fonte
Etichette nazionali
L’Area Etichette nazionali prevede:
- Rappresentazione:
- genere della rappresentazione
- anno di prima rappresentazione
- periodo di prima rappresentazione
- teatro di prima rappresentazione
- luogo di prima rappresentazione
- nota di prima rappresentazione
- occasione
- Notazione Musicale
- codice stesura
- indicatore di composito
- indicatore di palinsesto
- datazione
- codice materia
- illustrazioni
- notazione musicale
- legatura (per manoscritti)
- conservazione (per manoscritti)
- Incipit
- indicatore tipo descrizione (incipit/explicit)
- numero composizioni
- contesto
- n°del movimento descritto
- progressivo all’interno del movimento
- voce o strumento di esecuzione
- forma musicale
- tonalità
- chiave musicale
- alterazione
- misura
- tempo musicale
- personaggio
- incipit letterario
- ISBD del titolo di incipit letterario
- Personaggi e interpreti
- interprete/personaggio
- timbro vocale
- identificativo dell’autore
- collocazione
- descrizione della biblioteca
- consistenza dell’esemplare
- consistenza della collocazione
- codice biblioteca
- segnatura
- serie inventariale
- numero di inventario
- stato di disponibilità
- data movimento
- sequenza nella collocazione
- nota inventariale
Tutte le schede
Consente la visualizzazione di riepilogo dei nodi e degli elementi contenenti dati informativi