Le Aree descrittive della scheda dell’Archivio delle opere d’arte e dell’iconografia musicale sono:
- Identificazione
- Descrizione
- Collocazione e Status
- Documentazione di riferimento
- Chiavi di accesso
- Compilazione
Identificazione (Area dell’identificazione)
In modalità di editing la prima area da compilare è l’Area dell’identificazione suddivisa in sei sottoaree:
- NCT codice univoco: codice identificativo, visibilità della scheda
- INV inventario: numero di inventario
- OGT oggetto: definizione , qualificazione , denominazione, quantità, identificazione, titolo
- DT cronologia: cronologia, secolo, motivazione cronologica
- AUT autore: persone, scuola
- ATB ambito culturale: persona, scuola, ruolo, motivo dell’attribuzione
Descrizione (Area della descrizione)
La seconda area da compilare è l’Area della descrizione suddivisa in tre sottoaree:
- MT dati tecnici dell’oggetto: materia e tecnica (val), altezza, larghezza, profondità, diametro, lunghezza, varie, formato oggetto bidimensionale
- CO conservazione: condizioni del supporto, restauri
- DA dati analitici: descrizione del soggetto, indicazioni sull’oggetto fotografico, notizie storico-critiche
Collocazione e status (Area della collocazione e della condizione giuridica)
La terza area da compilare è l’Area della collocazione suddivisa in quattro sottoaree:
- Collocazione fisica: collocazione specifica
- LA altre localizzazioni: localizzazione movimentazione, collocazione specifica, localizzazione geografico-amministrativa, data iniziale, data finale
- TU condizione giuridica e vincoli: acquisizione del materiale, storia della condizione, copyright
- STI stima: valore della stima, motivo della stima
Documentazione di riferimento (Area della documentazione di riferimento e degli allegati fotografici)
La quarta area da compilare è l’Area della documentazione di riferimento suddivisa in cinque sottoaree:
- ASC schede correlate: unità di descrizione collegate, unità di descrizione separate
- FNT fonti archivistiche: fonti
- BIB bibliografia: genere di pubblicazione (val), autore, data
- FTA documentazione fotografica: tipo di documentazione (val), formato (val), autore, indicazioni sulla ripresa, data, URL allegato digitale
- MST mostre: titolo, luogo, data
Chiavi di accesso (Area delle chiavi di accesso)
La quinta area da compilare è l’Area delle chiavi di accesso. Le chiavi, tutte collegate ai rispettivi authority, sono quattro:
- nomi collettivi
- persone
- strumenti
- opere
Compilazione (Area della compilazione)
La sesta area è l’Area della compilazione dove sono presenti le Informazioni sull’archiviazione: funzionario responsabile, azione di inserimento o modifica, data, responsabile dell’azione.