Le Aree descrittive della scheda Collezioni Strumenti musicali sono:
- Identificazione
- Descrizione
- Misure
- Allegati e rimandi
- Bibliografia, mostre, strumenti di ricerca
- Accesso, note, compilazione
(Area dell’identificazione)
(Area della descrizione)
(Area delle misure)
(Area degli allegati digitali e dei documenti correlati)
(Area della bibliografia, delle mostre e degli strumenti di ricerca)
(Area dell’accesso, delle note e della compilazione)
Identificazione (Area dell’identificazione)
In modalità di editing (inserimento o di modifica dei dati), la prima area da compilare è l’Area dell’identificazione suddivisa in cinque sottoaree articolate in più elementi:
- identificazione dell’unità: livello di descrizione, visibilità della scheda (val), inventario e numero, collocazione, catalogo (val) e numero
- identificazione dello strumento: tipologia (au), nome, terminologia locale dello strumento
- costruttore: ambito culturale, persona/famiglia/ente (au), motivo dell’attribuzione
- luoghi e data: luogo di costruzione (au), datazione, motivo della datazione, altra datazione motivo della datazione, luogo di diffusione (au)
- fondo: nome del Fondo (val), tipo di acquisizione (val), persona/famiglia/ente (au), estremi cronologici
Descrizione(Area della descrizione)
L’Area della descrizione dello strumento musicale è suddivisa in otto sottoaree articolate in più elementi:
- Dati analitici: materiali, numero pezzi, descrizione
- Stima: valore, data della stima, nota
- Marchi ed etichette: descrizione, trascrizione, posizione, quantità, tecnica
- Descrizione particolare: parti dello strumento (val), descrizione
- Descrizione particolare aerofono a tastiera: parti della tastiera (val), descrizione
- Astuccio e accessori: descrizione dell’astuccio e/o degli accessori
- Notizie storico-critiche: nota storica sullo strumento
- Conservazioni, restauri, manutenzione: stato di conservazione (val), stato di efficienza (val), indicazioni specifiche, operatore del restauro e/o della manutenzione, data dell’intervento, descrizione dell’intervento
Misure (Area delle misure)
L’Area delle Misure è suddivisa in quattro sottoaree articolate in più elementi:
- Misure di ingombro: misure di ingombro generale (val)
- Misure specifiche legni e ottoni: misure di ingombro specifiche per legni e ottoni (val; solo per gli aerofoni
- Misure specifiche tastiera: misure di ingombro dello strumento a tastiera (val)
- Peso: peso in grammi dello strumento
Allegati e rimandi (Area degli allegati digitali e dei documenti correlati)
L’Area degli Allegati e rimandi è suddivisa in due sottoaree articolate in più elementi:
- Allegati digitali: descrizione e url oggetto digitale di fotografie dello strumento/accessorio/oggetto, fotografie di marchi ed etichette, audio dello strumento, video, fonti e documenti d’archivio, documenti grafici, altri documenti, restauri/manutenzione
- Documenti correlati: unità di descrizioni collegate
Per allegare i file digitali occorre cliccare su sposta e selezionare i file contenuti in repository_dams\nome archivio. I file vengono inviati al server e copiati sotto la directory ftp:// “00\dam.asc\NOMEARCHIVIO”. Cliccando su visualizza è possibile consultare il file allegato.
Bibliografia, mostre e strumenti di ricerca (Area della bibliografia, delle mostre e degli strumenti di ricerca)
L’Area della bibliografia, delle mostre e degli strumenti di ricerca è suddivisa in tre sottoaree articolate in più elementi:
- Bibliografia: monografie e periodici con autore, tipo, titolo, luogo di edizione, editore, anno, volume, pagine, numeri, tavole, figure
- Mostre: evento con titolo, luogo, sede espositiva, ente organizzatore, note
- Descrittori (au): enti, persone, lemma strumenti
Accesso, note e compilazione (Area delle note e della compilazione)
L’Area dell’accesso, delle note e della compilazione è suddivisa in tre sottoaree articolate in più elementi:
- Condizioni di accesso: condizione e regole per l’accesso allo strumento
- Note: note generali
- Informazioni sulla descrizione archivistica/compilazione e aggiornamenti : funzionario responsabile, registrazione del responsabile dell’inserimento, registrazioni di tutte le modifiche della scheda (responsabile e data)