Il portale, nato dalla collaborazione tra il Senato e Cinecittà Luce, pubblica online i materiali audiovisivi e fotografici prodotti e conservati nell’Archivio Storico Luce sui protagonisti di “Palazzo Madama”.
Percorsi di ricerca specifici consentono di navigare la banca dati e accedere a tutta la documentazione di Cinecittà Luce sui politici divenuti senatori nel Regno e nella Repubblica, mentre un canale di accesso per legislature realizza una prima integrazione tra la banca dati dell’archivio Luce e il sito istituzionale prevedendo, per ciascuna pagina di documenti multimediali d’archivio un link immediato alla descrizione degli eventi di legislatura presente nel sito storico del Senato.
La banca dati è stata realizzata estraendo dall’immenso database dell’archivio Luce tutti i documenti individuati dagli antroponimi appartenenti alla classe politica del Regno e della Repubblica e dai lemmi tematici sulla storia e la politica del thesaurus Luce (un “tesoro” complessivamente costituito, ad oggi, da 69941 lemmi, tra toponimi, temi e nomi di persona).
Il portale consente di accedere a tutti i contenuti digitali individuati: 77.682 schede di descrizione dei materiali archiviati, 483 schede di authority dei senatori realizzate nel thesaurus Luce, 13.223 cinegiornali del periodo fascista e dell’Italia repubblicana, 1050 documentari, 810 filmati di repertorio , 117.957 fotografie.
Con la pubblicazione del portale del Senato la storia politico istituzionale del Paese si arricchisce di nuove fonti sul web, aggiungendosi a quelle rese disponibili dall’archivio Luce con il portale sulla Camera dei deputati.
Primi piani, focus, percorsi tematici, biografie, campi di ricerca con filtri diversificano gli accessi al materiale.
Il “primo piano” permette di valorizzare ricorrenze, eventi, manifestazioni istituzionali proponendo, con una scelta di documenti d’archivio, percorsi di approfondimento storico- politico. Il nuovo portale si apre con un documentario Incom del secondo dopoguerra, “Vita pubblica e privata di Palazzo Madama”, il racconto in immagini di una giornata al Senato. Due focus consentono mettere in luce, con le immagini d’archivio, le biografie dei protagonisti del Senato. Il primo è dedicato ad Amintore Fanfani, scomparso il 20 novembre 1999, al quale Palazzo Madama ha dedicato un incontro con gli studenti nell’ambito delle iniziative per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Con il percorso “I Presidenti del Senato nell’Archivio Luce” si naviga tra le immagini dei protagonisti della vita politica del Paese che, nel Novecento, ricoprirono la carica di Presidente del Senato: si accede alla scheda di authority con la nota biografica, si visualizzano tutti i filmati e tutte le fotografie in cui la personalità è ritratta.
Le lettere dall’alfabeto in home page danno accesso all’elenco dei “Senatori nell’archivio Luce”: come per “I Presidenti” si possono navigare le schede biografiche e visualizzare tutta la documentazione fotografica e cinematografica conservata in archivio sul politico selezionato.
Il percorso “I Palazzi” guida l’utente tra gli edifici e gli ambienti del Senato raffigurati in una selezione di filmati e fotografie. Con “Le legislature nell’archivio Luce” si accede a selezioni di cinegiornali, documentari, servizi fotografici che illustrano i principali eventi di legislatura del Regno, della Consulta, della Costituente, della Repubblica.
Con la ricerca libera si consulta l’intera banca dati.
Un sistema di filtri consente di raffinare l’esito della ricerca: si può circoscrivere la fonte (fotografie, cinegiornali, documentari, repertori) i periodi storici (15 lemmi del thesaurus tematico dell’archivio Luce) restringere l’arco cronologico, indicare l’anno esatto, perfezionare la navigazione inserendo un ulteriore lemma per lanciare una nuova ricerca tra i risultati.
Visita il portale