L’Archivio di Stato di Perugia compie 70 anni…e si veste di byte!

di 18 Novembre 2011 Commenti disabilitati su L’Archivio di Stato di Perugia compie 70 anni…e si veste di byte!

L’Archivio di Stato di Perugia, insieme alla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Umbria e alla Soprintendenza archivistica per l’Umbria e l’Archivio di Stato di Terni si fa promotore di eventi e iniziative che si svolgeranno dal 18 al 26 novembre in tutta la regione, in tema di tutela e valorizzazione della memoria locale.

Venerdì 18, per ricordare i settant’anni della costituzione dell’archivio,  un’intensa giornata di studio viene dedicata all’istituzione dell’Archivio di Stato di Perugia e alla storia delle istituzioni archivistiche in Umbria. In questa occasione Pier Maurizio Della Porta presenterà “Il sito web e il sistema informativo dell’Archivio di Stato di Perugia”.

Uscito online nel maggio del 2010 il sito istituzionale arricchisce la sezione dedicata alle risorse digitali di nuovi contenuti e di immagini: all’anagrafe dei complessi documentari si aggiungono le descrizioni dei soggetti produttori (entrambi prodotti dal SIAS, il Sistema informativo degli Archivi di Stato)  i catasti, le pergamene e altri dati inventariali. Viene così pubblicato online un cospicuo patrimonio informativo, prodotto in tempi e modi differenti e raccolto all’interno della piattaforma di gestione documentale xDams.

In un sistema integrato i dati provenienti da sistemi differenti convivono con quelli nativi xDams, e risiedono tutti in formato XML EAD o XML EAC-CPF. Il numero dei record descrittivi pubblicati, che ora ammonta a quasi 110.000 record, aumenterà progressivamente ogni volta che l’Archivio deciderà di preparare nuove risorse per la loro fruizione online.

Dal progetto IMAGO II (degli anni ’90) derivano i metadati descrittivi e le riproduzioni digitali (circa 204.000 immagini) di 368 registri e codici di varie tipologie documentarie: 32 statuti del Comune di Perugia (il più antico del 1279); 31 corali, codici di grande formato realizzati nei secoli XII-XVI e contenenti le note dei canti che accompagnavano le liturgie delle chiese di San Domenico e San Pietro di Gubbio; 305 registri dei catasti prodotti in 4 secoli, dal 1339 fino al XVIII secolo, dal Comune di Perugia. Per 260 registri catastali viene fornita anche la descrizione dettagliata di oltre 100 mila allibramenti, ossia estimi (registrazioni messi a libro, quindi “allibrati”) di terreni, edifici e beni vari. Gli intestatari erano persone, enti, famiglie, di Perugia o di comunità del territorio.

Dal SIAS provengono invece i dati descrittivi delle pergamene (con documenti a partire dal XII secolo) dell’Archivio storico del Comune di Perugia e di altre corporazioni religiose soppresse. Si tratta di oltre 5.000 record cui sono associate 13.914 riproduzioni digitali fronte retro, ora per la prima volta online.

Si aggiungono infine 5 inventari digitali (tra cui quello della Prefettura di Perugia e la sezione provinciale del Comitato di Liberazione Nazionale), per un totale di 7.700 record.

Dal sito istituzionale si potrà accedere alla pagina dedicata alle Risorse digitali, e da lì una maschera di ricerca specifica consentirà di esplorare i dati dell’Anagrafe dei fondi e dei Soggetti produttori. La sezione Strumenti permetterà invece la ricerca e la navigazione dei vari strumenti di ricerca con o senza riproduzioni digitali.