La moda del futuro

di 13 Giugno 2017 Commenti disabilitati su La moda del futuro


Cosa indosseranno le donne del 2000? Nel 1939 gli stilisti americani immaginano la moda (e la cultura ) del futuro. Vestiti adattabili al ritmo del giorno, tasche per i telefoni portatili…
Immagini curiose a parte – montate nel servizio di un cinegiornale della Pathé –  segnaliamo  “We wear culture”, il portale dedicato alla moda (“la storia di ciò che indossiamo”) realizzato da Google per la piattaforma Google Arts&Culture, che riunisce oltre 30 mila oggetti e capi di abbigliamento forniti da 183 istituzioni culturali e della moda – musei, scuole, archivi , fondazioni private – di 42 Paesi. 4 percorsi Le icone, I movimenti, Dietro le quinte, Le arti  – consentono di consultare mostre e collezioni digitali, circa  30.000 fotografie, 700 immagini in formato Megapixel. 
Oltre 40 sedi museali offrono accesso al “dietro le quinte” attraverso Google Street View, consentendo così a tutti navigare nelle loro collezioni. In primo piano  sul sito le  immagini a 360 gradi  del Metropolitan Museum of Art’s Costume Institute Conservation Laboratory di New York, del Victoria&Albert Museum di Londra, del Musée des Arts Decoratifs di Parigi, o del Museo Ferragamo…
Tra le istituzioni italiane coinvolte  la Fondazione Ferrè, il Maxxi e la Fondazione Micol Fontana a Roma, il Museo del Tessuto di Prato, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica a Torino, Palazzo Fortuny, Palazzo Mocenigo a Venezia…
Come racconta Arte Tribune tra i partner vi è anche  un’eccellenza del panorama italiano, la Fondazione Micol Fontana, istituita da una delle tre sorelle stiliste, per custodire e valorizzare l’eredità di un marchio iconico, radicato nella storia del made in Italy: Zoe, Micol e Giovanna Fontana furono geniali pioniere del pret-à-porter italiano negli anni Cinquanta, nonché sarte di riferimento per le star hollywoodiane giunte a Cinecittà e per le grande dame dell’alta società internazionale.

I contenuti disponibili online grazie alla Fondazione includono cinque esposizioni virtuali con bozzetti, collezioni e foto storiche dell’atelier Fontana: tra queste una storia interattiva che mostra gli abiti da sposa indossati da alcune star dell’epoca, su tutte la splendida Linda Christian, moglie di Tyron Power, e Audrey Hebpurn, incarnazione soave dell’eleganza più naturale. Entrambe si affidarono alle sapienti mani delle sorelle Fontana per confezionare i loro abiti bianchi. Un’altra raccolta da spulciare è quella dei 7000 bozzetti conservati dalla Fondazione, che ricostruiscono la storia della moda dagli anni Cinquanta agli Ottanta…

Il matrimonio di Linda Christan è raccontato da La Settimana Incom n. 243  del 27.01.1949 conservato dall’Archivio storico Luce