Documentare la storia della Repubblica

Importante accordo tra Archivio storico della Presidenza della Repubblica e Rai
di 21 Luglio 2020 Commenti disabilitati su Documentare la storia della Repubblica
Un frame dell'inchiesta tv di Gianni Bisiach Gli italiani al Polo Nord
“Gli italiani al Polo Nord – Umberto Nobile” sulla storica impresa del Norge, di Gianni Bisiach

La Collezione audiovisiva di Gianni Bisiach, firma storica della Rai per le grandi inchieste televisive realizzate dagli anni Cinquanta in poi, entra a fare parte del patrimonio documentario custodito dall’Archivio storico della Presidenza della Repubblica grazie ad un importante accordo stipulato con la televisione pubblica, inteso a rendere consultabili anche tramite il “Portale storico della Presidenza della Repubblica” i contenuti della Collezione.

Un patrimonio audiovisivo di 3000 docu-inchieste e 4000 puntate del programma «Un minuto di storia», una collezione di reportage-documentari che, si legge nel sito dell’Archivio storico del Quirinale, “hanno aperto a Bisiach, storico inviato della Radiotelevisione Italiana, la strada della divulgazione storica, hanno assunto la funzione di story telling visivo costruito con taglio giornalistico e svolto il ruolo di archivio diaristico per immagini il cui ordito è tessuto da storie, eventi e personalità del mondo della politica, delle istituzioni, dell’economia, della cultura, dello spettacolo, dello sport – di oggi e del passato anche remoto”. Nel sito già è possibile guardare una selezione dei reportage: Rapporto da Corleone (1962), o per Un minuto di storia Ucciso Martin Luther King, Le olimpiadi di Roma, I favolosi Beatles

Immagine del portale storico della Presidenza della Repubblica
Il portale storico della Presidenza della Repubblica

“Gli italiani al Polo Nord – Umberto Nobile”, “Testimoni oculari”, “Grandi Battaglie”, “Ventesimo Secolo”, “La seconda guerra mondiale”, “Come eravamo: moviola della storia”; rubriche come “Radio anch’io”, “Radio anch’io TV” sono solo alcuni dei titoli dei programmi curati dal giornalista che nel 1964 vinse il premio mondiale della televisione con Rapporto da Corleone, sulla mafia in Sicilia.

Le grandi inchieste di Gianni Bisiach saranno consultabili dal portale dell’Archivio storico del Quirinale grazie ad un importante accordo con la Rai


La nuova collezione andrà quindi ad aggiungersi alle centinaia di migliaia di risorse accessibili dal portale della Presidenza della Repubblica che dal 2018 ha reso consultabile online il patrimonio conservato dall’Archivio storico.
Questi i numeri al giugno 2020: 50.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all’estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 217.442 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d’Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 1.416 audiovisivi; 12.519 complessi archivistici; 6.083 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950; 11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 109 volumi in Biblioteca digitale per un totale di 22.673 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti.
Sono 893.917 le triple caricate sull’Endpoint: le risorse informative, archivistiche e digitali del portale ricordiamo, sono gestite, descritte, archiviate e pubblicate secondo formati di conservazione e standard di comunicazione aperti ed interoperabili utilizzando la tecnologia dei Linked Open Data per la descrizione del patrimonio.