Archivi di persona, Archivi di ente, Archivi multimediali: l’Istituto Sturzo ha pubblicato online gli inventari digitali del proprio patrimonio archivistico. Descritti su xDams, la piattaforma digitale per la gestione dei beni culturali, sono ora accessibili dal sito dell’Istituto, integrandosi con le notizie sulle attività di studio e ricerca in corso e con gli itinerari digitali nel patrimonio proposti dai curatori dell’archivio.
Da Luigi Sturzo a Giulio Andreotti, da Mario Scelba a Guido Gonella, dalla costituente, deputata, ministra Angela Maria Guidi Cingolani a Maria De Unterrichter Jervolino per gli archivi di persona, dai fondi che documentano la storia del cattolicesimo politico e della Repubblica italiana negli Archivi degli enti, ai fondi dell’Archivio multimediale, che raccoglie i Manifesti elettorali prodotti tra il 1946 ed il 1993, la produzione cinematografica di propaganda elettorale realizzata dal ’50 al ’70 dall’ufficio Stampa e Propaganda della Democrazia Cristiana e il materiale girato dagli organismi locali della Dc, l’archivio fotografico de Il Popolo.
Senza dimenticare naturalmente l’archivio di Luigi Sturzo, prodotto dal fondatore del Partito Popolare Italiano nel corso della sua vita, donato all’Istituto per volontà testamentaria.
Contenuti digitali culturali autorevoli riversati nella rete che aumentano il patrimonio informativo di qualità sulla storia contemporanea liberamente accessibile assieme a tante altre risorse liberate da fonti istituzionali, da enti e istituti culturali.
L’immagine nello slideshow ritrae De Gasperi che brinda, l’8 maggio 1948, con il vicepresidente della Camera Giuseppe Fuschini. Sono presenti Togni, Campilli, Andreotti, Segni, Pertusio.
Nell’immagine in evidenza Giovani durante la marcia della pace Assisi-Roma del 1975 (foto di Enrico Oliverio, 29 marzo 1975) pubblicata su Storia in rete