L’archivio Pellizzari online nel Portale degli Archivi Vicentini

di 28 Maggio 2025 Commenti disabilitati su L’archivio Pellizzari online nel Portale degli Archivi Vicentini

Questa sera, alle ore 20.45, presso la Biblioteca Civica “G. Bedeschi” di Arzignano, si terrà la presentazione ufficiale dell’AOP – Archivio Officine Pellizzari. L’incontro, con la partecipazione dell’archivista Sofia Stefani, rappresenta la conclusione di un progetto di valorizzazione archivistica promosso dal Comune a partire dal 2021 incentrato sull’archivio Pellizzari, selezionato per la sua rilevanza nella storia industriale della città.

L’archivio documenta la storia della azienda Pellizzari di Giacomo (1883-1955) e Antonio (1923-1958) rispettivamente padre e figlio, fondata nel 1901 a Calavena Bassa di Arzignano, specializzata nel settore della metalmeccanica e della termoidraulica.

L’archivio è formato da oltre 5.500 unità documentarie raccolte grazie a donazioni spontanee da parte di cittadini, ex dipendenti, studiosi locali e persone legate alla famiglia Pellizzari. I materiali comprendono dattiloscritti, carteggi vari, articoli di giornale, materiale pubblicitario e audiovisivo, fotografie, riviste, cataloghi e oggetti legati sia all’attività industriale, sia alla famiglia. La ditta fu acquistata nel 1979-1980 dall’Ansaldo Motori e ceduta nel 1984 al gruppo Marelli di Milano. Vittoriano Nori, ex impiegato della Pellizzari nel 1987 si occupò di prelevare per conto del Comune di Arzignano parte dell’archivio storico ancora presente nella sede del gruppo industriale Ercole Marelli, una delle ditte subentrate nella gestione degli stabilimenti Pellizzari.

Il lavoro di riordino e inventariazione ha permesso di ricostruire le vicende storico-archivistiche del fondo, e di renderlo successivamente consultabile online tramite il Portale degli Archivi Vicentini. L’accessibilità alla storia locale si arricchisce nuovamente grazie alla piattaforma digitale, offrendo nuove opportunità a studiosi e cittadini.

Sguardi

Tra i materiali conservati in archivio vi sono le tracce documentali dei soccorsi inviati dalla ditta Pellizzari nell’Olanda devastata nel 1953 da una disastrosa alluvione: si misero a disposizione tecnici operai e macchine, su un treno speciale.  La Regina Giuliana insignì Giacomo Pellizzari del titolo di Commendatore dell’ordine di Orange-Nassau, una decorazione militare e civile olandese creata per la prima volta il 4 aprile 1892.  Tra i documenti in archivio vi sono il filmato girato dall’ing.Cuomo in occasione dei soccorsi, fascicoli di fotografie, mappe, lettere telegrammi, articoli i di giornale sulla “missione in Olanda”.

Quel disastro fu ricordato dal Presidente Napolitano nella sua visita di Stato nei Paesi Bassi il 23 ottobre 2012, quando “On the night of the 31st of January 1953 the “Flood Disaster” struck this country”. Il Presidente sottolineò allora proprio lo spirito di solidarietà nato in Europa dopo anni di guerra  “The disaster brought together nations and peoples that only a few years before had been bitterly fighting each other. A new spirit of a shared solidarity was born in Europe and across the Atlantic”…
E sicuramente Arzignano aveva dato un proprio contributo, con il treno di Pellizzari.


Fonti
La notizia è online nel sito In Arzignano: “Presentazione dell’Archivio Pellizzari: un patrimonio documentario per la città. Mercoledì 28 maggio in Biblioteca” (link oggi, 28 maggio 2025).
Anche Malo ha aderito al progetto della rete delle Biblioteche aderenti al Portale, piattaforma digitale dedicata alla valorizzazione del patrimonio archivistico conservato presso biblioteche civiche e istituti della provincia di Vicenza. Ne dà notizia un comunicato sul sito della Provincia di Vicenza.
Sul fondo Pellizzari si segnala la tesi del Corso di Laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche dell’Università Cà Foscari di Venezia, a.a. 20022/2023, ‘Il fondo Pellizzari presso la Biblioteca Civica “Giulio Bedeschi” di Arzignano. Storia e descrizione delle operazioni sul subfondo Ennio Turra’, di Dorit Raine, che ha svolto il suo tirocinio svolgendo il censimento, l’ordinamento e l’inventariazione informatizzata del subfondo tramite l’uso di xDams Open Source.
Il video è tratto dall’Archivio storico Luce: La Setttimana Incom n. 903, La disastrosa inondazione sulle coste olandesi è già costata 1500 vittime; altissimi anche i danni materiali sui 350000 ettari di terra allagati.
La citazione del Presidente Napolitano è tratta dall’Archivio storico della Presidenza della Repubblica.