Patrimoni fotografici pubblici e privati: quali sinergie e opportunità?

di 28 Maggio 2025 Commenti disabilitati su Patrimoni fotografici pubblici e privati: quali sinergie e opportunità?

Regesta Exe ha realizzato l’integrazione dei documenti dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo nel portale ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione delle fotografie. Si tratta di un corposo gruppo di 35.000 immagini che va ad arricchire un prezioso bacino di fotografie. Di questo progetto si parlerà venerdì 30 maggio 2025, ore 11 – 12.30 alle Gallerie d’Italia di Torino, il museo di Intesa Sanpaolo dedicato alla fotografia. L’evento sarà disponibile in diretta streaming.

L’ingresso del primo soggetto privato all’interno del portale nazionale della fotografia rappresenta un’estensione del perimetro istituzionale della piattaforma, che si apre così alla valorizzazione e interoperabilità di collezioni gestite da enti non pubblici. Questo avanzamento si inserisce nel contesto dell’adozione dei principi e delle tecnologie Linked Open Data, finalizzati alla costruzione di un’infrastruttura condivisa e semanticamente strutturata per la conoscenza del patrimonio culturale italiano. L’obiettivo è creare una rete comune per raccontare e valorizzare il patrimonio culturale italiano.

Riportiamo il comunicato inviato da Serena Berno, Curatrice sezione fotografica e iconografica dell’Archivio storico Intesa Sanpaolo, sulla lista degli archivisti. Con l’incontro si assisterà alla “presentazione del progetto di integrazione del catalogo dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo all’interno del Portale delle raccolte fotografiche del Ministero della Cultura che vedrà la pubblicazione di un primo nucleo di circa 35.000 fotografie. Si tratta dell’ingresso del primo ente privato nel portale nazionale della fotografia che in questo modo si apre alle collezioni gestite e conservate da soggetti non solo pubblici. Il portale è stato realizzato dall’ICCD in collaborazione con Regesta.exe, che ha curato anche l’attività di integrazione.
Durante l’evento si discuterà delle sinergie attuabili tra soggetti pubblici e privati e sui benefici conseguibili in un’ottica di salvaguardia, gestione, valorizzazione e fruizione del patrimonio
storico fotografico. L’integrazione permetterà una lettura integrata e relazionata con le altre fonti presenti, grazie all’utilizzo dei Linked Open Data, già in uso per la pubblicazione del catalogo dell’Archivio Publifoto fin dal 2022. Grazie all’ontologia ArCo (il Knowledge Graph del patrimonio culturale italiano), i due archivi possono interoperare in modo efficace, superando differenze tecniche e organizzative e abilitando nuove possibilità di ricerca e creando dataset più completi, coerenti e facili da consultare, utili per la ricerca e la divulgazione”.
Interventi di:
Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore generale Gallerie d’Italia
Carlo Birrozzi, direttore ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Barbara Costa, responsabile Archivio Storico Intesa Sanpaolo
Alessandro Coco, coordinatore del portale delle raccolte fotografiche, ICCD
Federica Brambilla e Serena Berno, archiviste, Archivio Storico Intesa Sanpaolo
Antonella Russo, storica e curatrice della fotografia
Irene Piazzoni, storica, Università degli Studi di Milano
L’accesso è libero con prenotazione consigliata a torino@gallerieditalia.com


Appuntamento alle Gallerie d’Italia – Torino Sala Turinetti il 30 maggio 2025 ore 11.00 – 12.30
Scarica l’invito