La Pedagogia della Costituzione

di 12 Giugno 2025 Commenti disabilitati su La Pedagogia della Costituzione
Il Capo Provvisorio dello Stato Enrico De Nicola durante la firma della Costituzione (ASPR). Sulla destra Teresa Mattei, unica costituente donna presente nel ritratto fotografico

Il 16 giugno 2025 presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica si svolgerà l’incontro di studio “La Costituzione aperta a tutti. Costruire una cultura costituzionale. Policies di educazione alla cittadinanza, linguaggi, narrazioni”.

“L’incontro” – si legge nel comunicato – ” si colloca nel quadro ideale e culturale che ispira, sin dalla sua istituzione, la missione dell’Archivio storico intesa a promuovere la conoscenza della storia del nostro Paese, ad esercitare la tutela della identità e del ruolo degli archivi del Quirinale, a favorirne la loro valorizzazione e fruizione attraverso il Portale storico della Presidenza della Repubblica, mediante pubblicazioni, edizioni di fonti, iniziative didattiche, seminari e convegni, acquisizione di fondi e risorse audiovisive e bibliografiche utili ad integrare il patrimonio archivistico e digitale conservato.

L’iniziativa, giunta alla sua VIII edizione, è nata come proposta didattica indirizzata alle scuole secondarie di secondo grado di Roma, per poi diffondersi, grazie all’impiego delle tecnologie digitali, in tutta Italia.

Decisivo è stato l’apporto di ciascun Partner per la positiva riuscita dell’iniziativa: l’Università Roma Tre ha predisposto i contenuti didattici, elaborato il programma e realizzato la curatela del volume che raccoglie i testi delle lezioni sin qui proposte; Lefebvre Giuffrè ha realizzato la pubblicazione del libro e coordinato gli uffici stampa per la promozione delle varie iniziative sui territori.

La diffusione del progetto è ora favorita dalla collaborazione con l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, disciplinata da specifico protocollo d’intesa firmato nel marzo 2025, inteso alla pubblicazione nel Portale storico della Presidenza della Repubblica dell’archivio delle 8 Edizioni de “La Costituzione aperta a tutti”, che verrà così integrato con le risorse archivistiche e digitali utili a documentare le attività svolte dai Capi dello Stato nell’esercizio della propria funzione di “Garanti della Costituzione” e di “Rappresentanti dell’Unità Nazionale”.

Con il Progetto si è inteso, infatti, creare un ponte ideale tra Università e Scuola, cercando di stimolare l’interesse dei più giovani per l’insegnamento dell’Educazione civica, privilegiando il metodo delle “parole chiave”, scelte non in quanto necessariamente presenti (o particolarmente reiterate) nella nostra Carta fondamentale, ma perché capaci di esprimere il senso profondo del messaggio costituzionale. Da “Ambiente” a “Solidarietà”, passando per “Bellezza”, “Cultura”, “Cura”, “Democrazia”, “Dignità”, “Memoria”, “Minoranze”, “Onestà”, “Rispetto” e molto altro.”

Per regesta.exe interverrà Giovanni Bruno.

Questo il programma, che si svolgerà a partire dalle 15, nella sala convegni dell’Archivio storico.

Apertura dei lavori
Marina Giannetto, Sovrintendente dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica
Indirizzo di saluto
Antonio Delfino, Direttore Relazioni esterne e istituzionali di Lefebvre Giuffrè
Presentazione del Protocollo d’intesa per la pubblicazione nel Portale storico della Presidenza della Repubblica dell’archivio multimediale delle 7 Edizioni de “La Costituzione aperta a tutti”
Relazioni
Marta Cartabia, Presidente emerita della Corte costituzionale; Paolo Carusi, Professore di Storia contemporanea, Università Roma Tre, Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte di Cassazione; Massimiliano Fiorucci, Rettore dell’Università Roma Tre; Marco Ruotolo, Professore di Diritto costituzionale, Università Roma Tre
Interventi
Giovanni Bruno, Amministratore delegato Regesta,exe, Antonio Carratta, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, Alberto D’Anna, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici,
Università Roma Tre; Stefano Garisto, Amministratore delegato Lefebvre Giuffrè