Casa e cinematografo “Gustavo Modena” in via San Gregorio, Milano
In mostra alla Triennale Milano Vico Magistretti Architetto milanese. La retrospettiva, realizzata in collaborazione con Fondazione Vico Magistretti e curata da Gabriele Neri, riunisce il patrimonio di disegni, schizzi, modelli, fotografie, prototipi e pezzi originali conservati nell’archivio dell’architetto...
La società guidata da Federico Morando, partner di regesta.exe, è stata individuata assieme ad altre 61 imprese nelle regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta nel gruppo delle aziende di punta del territorio che si sono distinte per competitività e affidabilità. Specializzata nell’offerta di servizi per l’acquisizione, la gestione e la condivisione dei dati, sfruttando la tecnologia...
Le strategie di Luigina per sfuggire ai fascisti assieme al suo compagno partigiano, in fuga dal carcere di Brescia.
Le donne di #SenzaRossetto raccontano la loro #Resistenza per il #25Aprile festa della Liberazione. Il link alle pillole.Senza Rossetto, il film sull’immaginario femminile alla vigila del due giugno
Buona Liberazione da regesta.exe
L’immagine in evidenza...
Disegno conservato dalla Biblioteca civica Bertoliana
Pubblichiamo il comunicato stampa, online sul sito della Provincia di Vicenza, sul progetto della rete delle Biblioteche vicentine per mappare gli archivi locali
La Rete delle Biblioteche Vicentine lancia un nuovo progetto: il portale degli archivi vicentini.
Un luogo virtuale che raccolga tutti gli archivi del vicentino e li
metta a disposizione...
Come, quando, e da chi fu progettata e realizzata la Camera dei Deputati? A queste domande risponde la mostra virtuale online sul sito della Camera, dedicata al lavoro di Ernesto Basile, l’architetto palermitano che progettò la nuova Aula di Montecitorio, l’ampliamento del palazzo e gli arredi. Si tratta della trasposizione digitale della mostra allestita nella Sala della Regina nel...
L’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo ha presentato il progetto speciale “TE.BE.XIII, testamenti di uomini e donne nella Bergamo del Duecento”: un progetto di ricerca sui testamenti medievali ora descritti in un archivio e consultabili online grazie alla piattaforma digitale open source xDams. Qui è possibile seguire la presentazione, pubblicata dall’Ateneo...
“Il Presidente della Repubblica ha ricevuto oggi, nella residenza estiva di Caprarola, l’on. Giuseppe Pella il quale, nell’accettare l’incarico di formare il Governo, ha sottoposto al Capo dello Stato, che l’ha approvata, la lista dei componenti il nuovo Gabinetto”.Il comunicato,...
L’Archivio storico di Intesa Sanpaolo e regesta.exe presentano la nuova ontologia realizzata per rappresentare le informazioni degli archivi storici bancari e far crescere la conoscenza condivisa della storia dell’impresa e dell’economia italiane.
Il lavoro compiuto finora, a partire dal patrimonio storico di Intesa Sanpaolo, sarà presentato alla quarta edizione...
Ritratto di Emanuela Mazzina e Silvana Profeta a Bruxelles
Oggi, 8 marzo, Cecilia Colli per la Voce di Novara intervista le autrici del progetto di Senza Rossetto. “Abbiamo così deciso di mettere insieme le nostre competenze per dare voce a tutte quelle donne che il 2 giugno avevano votato con l’obiettivo di creare una banca dati disponibile in rete. Alla fine delle interviste ci siamo...
Il Gioco delle tre oche distribuito dalla Propaganda Staffel, Archivio Fondazione CDEC
Tra le numerose iniziative promosse o condivise dalla Fondazione Cdec per il Giorno della memoria – elencate nel nuovo sito – segnaliamo la Mostra digitale La persecuzione degli ebrei in Italia. 1938-1945. La mostra – che recupera documenti, testi, risorse presentati ...
La trasformazione digitale in atto richiede a tutti
gli attori che operano nel campo della produzione e comunicazione culturale una
forte attitudine al cambiamento e all’innovazione. Si tratta, a ben vedere, di
una predisposizione strettamente connaturata al ruolo e alle funzioni che
istituti, centri di ricerca, biblioteche, archivi hanno sempre svolto. Ma il
decisivo contenuto tecnologico che...
Donna stende i panni a Prati di Castello, [s.d.], Archivio Fondazione Primoli
Più di 26000 i documenti fotografici consultabili in rete grazie al nuovo portale della fondazione Primoli: appartengono all’archivio fotografico del conte Giuseppe Primoli (1851-1927) e all’archivio del fotografo e critico d’arte americano, Milton Gendel (1918-2018), donato nel 2011 alla Fondazione. Cartoni,...
Eleonora Duse, ritratto, ‘Antonio e Cleopatra’, 1890 ca, Istituto per il Teatro e il Melodramma
A Pasqua abbiamo segnalato le decine di migliaia di documenti ricchi di descrizioni donati al pubblico dagli archivi digitali dei progetti curati da regesta.exe. “Il vostro sarà un itinerario libero e ricco di scoperte, non solo un percorso già disegnato per voi” , suggerivamo....
Tina Costa ripresa nella sua casa durante l’intervista di Senza Rossetto
Dal marzo del 2020 la rete è stata inondata di iniziative ideate per rompere l’isolamento dettato dall’emergenza del coronavirus, mostrando tutte le potenzialità di un uso intelligente e “umano” delle tecnologie digitali.
Regesta Exe, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e ANPI Roma...
Giulio Aristide Sartorio, Fregio pittorico 1908-1912 (foto Marco Baldassari, 2011)
Nel novembre del 1918 veniva inaugurata la nuova Aula della Camera dei deputati, al termine di un impegnativo progetto di ampliamento e ristrutturazione del palazzo di Montecitorio, affidato nel 1902 all’architetto palermitano Ernesto Basile: gli imponenti lavori interessarono anche tutta l’area circostante,...
ASPR, Archivio De Nicola, b. 28, Fotografie. L’avvocato De Nicola con alcuni colleghi, s.d.
L’archivio storico del Quirinale dà notizia della pubblicazione online dell’archivio dell’avvocato napoletano Enrico De Nicola, Capo provvisorio dello Stato nel 1946 e, con l’entrata in vigore della Costituzione, primo Presidente della nostra Repubblica.
“L’archivio”...
Resto a casa e vado in archivio. Con la campagna #acasaconMagistretti, in tempi di pandemia, la Fondazione studio museo Vico Magistretti ha pubblicato 7 brevi “racconti di viaggio” nell’Archivio di Vico Magistretti, che il grande pubblico ha conosciuto anche grazie all’archivio digitale del grande architetto designer. Online nel 2020, a 100 anni dalla nascita di Magistretti, il nuovo...
Francesco Denanto, Decollazione di San Giovanni Battista, sec. XVI, Collezione privata
Nel
Cinquecento Venezia rappresenta uno dei maggiori centri di produzione
xilografica e calcografica in Europa, sia relativamente alla stampa di
riproduzione che di quella di invenzione. Un esercito di inventori,
disegnatori, incisori e stampatori locali e forestieri operano e lavorano nei
numerosi torchi funzionanti...
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia rilancia la propria strategia digitale con un nuovo sito: la progettazione, il design e lo sviluppo sono stati curai da regesta.exe e Craq Studio Design.
...
A conclusione del Centenario di Vico Magistretti, la Fondazione Magistretti ha ideato e progettato Narrare con l’archivio – Magistretti living Forum internazionale online a cura di Rosanna Pavoni, direttore scientifico della Fondazione Vico Magistretti e Raimonda Riccini, professore ordinario di design Università IUAV di Venezia.SA partire dalla pubblicazione on-line dell’imponente...
La mostra virtuale di Porto Badisco
La mostra
Si inaugura oggi alle 15 la mostra virtuale “Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta. Una visita nel santuario preistorico attraverso le foto di Paolo Graziosi nell’Archivio fotografico IIPP”.
Le fotografie scattate dal grande paletnologo Paolo Graziosi, fondatore nel 1946 del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria e studioso...
Brindisi alla buvette dopo le elezioni di Gronchi alla Presidenza della Camera
Archivi di persona, Archivi di ente, Archivi multimediali: l’Istituto Sturzo ha pubblicato online gli inventari digitali del proprio patrimonio archivistico. Descritti su xDams, la piattaforma digitale per la gestione dei beni culturali, sono ora accessibili dal sito dell’Istituto, integrandosi con le notizie sulle...
La Galleria dei benefattori, SIAM
Tecniche e tecnologie di digitalizzazione, comunicazione di progetto, archivi e musei aziendali, portali e pratiche di pubblicazione dei dati, insomma digital humanities e pratiche per valorizzare i beni culturali: sono questi alcuni degli aspetti del workshop organizzato da Essence Academy – ente formativo accreditato da Regione Lombardia – e Mind@ware, ...
La mostra dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci è andata arricchendosi nel tempo: partita dal Salone del Libro di Torino nel 2016, ha reso omaggio al grande pensatore nel 2017 ad 80 anni dalla sua morte nella Sala della Lupa di Montecitorio alla presenza delle più alte cariche istituzionali, ed ora ha varcato i confini nazionali ed è giunta in Francia. E’ stata inaugurata...
Roma, XX settembre 1870. Porta Pia e la Breccia aperta dall’artiglieria Italiana, Wikimedia
Il 24 settembre 2020 alle 17.00 si terrà presso l’ Archivio Storico della Presidenza dellaRepubblica un interessantissimo incontro di studi. La manifestazione prende spunto dal volume “Roma capitale. Discorsi e documenti parlamentari”, edito nel 2020 da italiadecide – Associazione...
Terzo appuntamento della rubrica Chi cerca in archivio trova un tesoro, inaugurata nel portale dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC) per far emergere il patrimonio archivistico del territorio oggetto da tempo di interventi di riordino e inventariazione.
Con “Chi parte e chi resta” ci si sofferma sull’assistenza alle famiglie dei...
“Gli italiani al Polo Nord – Umberto Nobile” sulla storica impresa del Norge, di Gianni Bisiach
La Collezione audiovisiva di Gianni Bisiach, firma storica della Rai per le grandi inchieste televisive realizzate dagli anni Cinquanta in poi, entra a fare parte del patrimonio documentario custodito dall’Archivio storico della Presidenza della Repubblica grazie ad un importante...
Contadine in posa che leggono una lettera, Eugenio Goglio, 1890 e il 1899
Dal 22 maggio scorso il Museo delle Storie di Bergamo ha riaperto i battenti: quattro delle sei sedi della rete museale – la Rocca con il Museo dell’800, il Palazzo del Podestà con il Museo del ‘500, il Campanone e il Convento di San Francesco con il Museo della fotografia Sestini – sono stati riaperti al pubblico...
Il Presidente Fico a Bologna in occasione del 40° Anniversario della Strage di Ustica
In occasione del 40º anniversario della Strage di Ustica il 27 giugno scorso il Presidente della Camera Roberto Fico ha rivendicato il ruolo svolto in questi anni dalla Presidenza della Camera per accelerare la desecretazione e la pubblicazione dei documenti formati o acquisiti dalle Commissioni parlamentari...
La battaglia navale di Zonchio, British Museum
Sono 1215 ad oggi le opere – matrici e fogli sciolti – descritte analiticamente e pubblicate online nell’Archivio digitale delle xilografie della Fondazione Cini – Istituto di Storia dell’Arte. Si tratta della produzione di materiale grafico xilografico realizzato in Italia tra l’invenzione della stampa e il 1550, conservato...
La prima pagina del primo numero Bollettino, Fondazione CDEC
“Nato,
letteralmente, per far rivivere una Comunità”: così Gualtiero Morpurgo, racconta l’inizio del bollettino, composto da una
decina di fogli battuti a macchina e ciclostilati 75 anni fa, il 22 giugno 1945. Si trattava, nella Milano ferita dalla
guerra e dalle deportazioni, di dare notizie dei sopravvissuti...
ArCo – si legge nel sito dati.beniculturali.it – è il Knowledge Graph del patrimonio culturale italiano, e comprende: una rete di 7 vocabolari che descrivono il dominio dei beni culturali e i dati estratti dal Catalogo Generale dei Beni Culturali dell’ICCD-MiBAC e trasformati in RDF, in accordo con le ontologie.
Il 23 giugno si presenteranno gli sviluppi del progetto ArCo:...
La Galleria Nazionale celebra due protagoniste della scena artistica romana, due donne legate alla vita della storica galleria Arco d’Alibert. Negli spazi della Sala Aldrovandi, Francesca Gallo e Ilaria Bernardi curano due mostre distinte ma complementari, dedicate alle galleriste romane Mara Coccia e Daniela Ferraria.
I loro archivi – si legge nel comunicato – fanno oggi parte...
Si sta svolgendo in questi giorni il corso di formazione online dedicato alle tecnologie semantiche applicate ai beni culturali promosso dalla Fondazione Giorgio Cini nell’ambito del progetto ARCHiVe Online Academy, 7 cicli formativi gratuiti dedicati alla digitalizzazione dei beni culturali. Fabiana Guernaccini, Knowledge manager e Data architect di regesta.exe è la docente del corso, iniziato...
Una giornata intensa per il progetto di Silvana Profeta ed Emanuela Mazzina, protagonista dell’offerta culturale della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia nel giorno della ricorrenza civile del 2 giugno. In collaborazione con Regesta.exe e con l’AAMOD la Casa della Memoria ha promosso la visione del film, approfondendo in un video inedito realizzato per Biblioteche...
Mattea Gazzola ci guida nel patrimonio storico della Biblioteca civica Bertoliana, la memoria civica di Vicenza, essendo la più antica e importante Biblioteca della città, fondata nel 1708 dal bibliotecario Giovanni Maria Bertolo.
Qualche numero: 3.619 manoscritti, 225 archivi, 850 incunaboli, oltre 200.000 edizioni antiche, 3.700 disegni e mappe manoscritte che raccontano...
fonte: scenedaunpatrimonio – Giorgio Spoto
Un palcoscenico virtuale dove ciascuno di noi è invitato a mettere in scena il “proprio” patrimonio culturale, fatto di paesi, monumenti e piazze, monti, fiumi, laghi, paesaggi naturali, famiglie e amici, passeggiate, gite, processioni, sagre. Emozioni, che costruiscono la memoria e l’identità della nostra nazione. Di questo vuole vivere...
L’Ateneo di Bergamo nasce dalla fusione o delle antiche Accademie degli Eccitati, fondata nel 1642 e degli Arvali sorta nel 1769. Nel 1810 un decreto napoleonico le riunì in un solo organismo con il nome di Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo. Scopo dell’Istituzione è promuovere e favorire il movimento intellettuale nel campo delle scienze, delle lettere e delle arti,...
xDams è la piattaforma di gestione documentale Open Source sviluppata interamente sul web, ideata e realizzata per il trattamento, la gestione e la fruizione integrata di archivi storici multimediali.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok