Online l’archivio di Andrea Camilleri

Una pagina del racconto manoscritto di Andrea Camilleri L’uomo che andava appresso ai funerali, conservato nell’archivio Camilleri La Direzione Generale Archivi dà notizia con un comunicato della pubblicazione dell’archivio.La pubblicazione del sito e dell’archivio, descritto in xDams, sono a cura di regesta.exe. Qui il comunicato: In attesa di celebrare nel 2025 il centenario...
di 7 Ottobre 2024 Commenti disabilitati su Online l’archivio di Andrea Camilleri
 

Il Patrimonio ReImmaginato

Le fonti d’archivio, i dati, la loro divulgazione pubblica e scientifica sono oggi ad un punto di svolta di fronte ai cambiamenti che il digitale sta imponendo al lavoro in archivio di tutte le figure professionali che vi gravitano attorno, dagli stessi archivisti, studiosi, ricercatori, insegnanti, operatori del patrimonio culturale, ecc. Nell’ambito del progetto Avalanche, l’Associazione...
di 8 Luglio 2024 Commenti disabilitati su Il Patrimonio ReImmaginato
 

Ordinare le cose. Catalogo fotografia e archivio

Matrimonio Barone Levi, gruppo di invitati davanti alla Sinagoga di Firenze fondo Nunes Vais, ICCD E’ il titolo di un ciclo di incontri vuole approfondire alcuni macro temi legati al Catalogo, all’archivio più in generale, e aprire un dibattito sulle opportunità della digitalizzazione e dell’online tra istituzioni deputate alla gestione di ingenti patrimoni fotografici. Alla...
di 11 Giugno 2024 Commenti disabilitati su Ordinare le cose. Catalogo fotografia e archivio
 

Il portale della fotografia del MIC: il 15 maggio la presentazione

Il 15 maggio 2024 l’ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – presenterà il  Portale della Fotografia del MiC che espone al suo interno oltre 400.000 fotografie dell’ICCD e di altri istituti del MiC. Sarà Giovanni Bruno ad illustrate il progetto di pubblicazione del portale, realizzato da regesta.exe. La giornata sarà  l’occasione di scoprire e conoscere...
di 7 Maggio 2024 Commenti disabilitati su Il portale della fotografia del MIC: il 15 maggio la presentazione
 
Donne R-esistenti a Roma

Donne R-Esistenti a Roma

Il video di Milena Fiore lancia la mostra multimediale, in corso a Roma, a Villa Lazzaroni, fino al 25 aprile,  per raccontare, tra storie, immagini, video e musica, il ruolo delle donne nella Resistenza romana. La mostra – recita il comunicato pubblicato sul sito della Fondazione AAMOD – è promossa dall’ANPI provinciale di Roma e dal Coordinamento donne Tina Costa.Nell’ambito...
di 23 Aprile 2024 Commenti disabilitati su Donne R-Esistenti a Roma
 
Lavora con noi!

Lavora con noi!

Siamo alla ricerca  di un/una Programmatore/Programmatrice Java back-end da inserire nel nostro team   I requisiti richiesti sono: Almeno un anno di esperienza lavorativa come programmatore Java Back End Conoscenza approfondita del linguaggio di programmazione Java e del framework Spring (Spring Boot, Spring MVC, Spring Data, etc.) Esperienza nell’utilizzo di database...
di 28 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su Lavora con noi!
 

Il Festival di Sanremo… non ha età

Milva sulla scaletta di uno stabilimento balneare a Sanremo nei giorni dell’XI Festival, 1961, Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo “Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976” è il titolo della mostra organizzata dall’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo alle Gallerie d’Italia di Torino,  inaugurata il 1 febbraio scorso e visitabile fino al 12 maggio...
di 2 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su Il Festival di Sanremo… non ha età
 

Vite interrotte. Un racconto nel Giorno della Memoria

“14 marionette, un teatrino di legno, due volumi rilegati in mezza pelle ‘Sacra Bibbia’, un cestino in vimini per lavorare, contenente un cappellino per signora e ombrellino in seta”: le “Vite interrotte” dei cittadini ebrei colpiti dalle leggi razziali e dai provvedimenti di confisca prendono corpo attraverso gli elenchi degli oggetti quotidiani sequestrati, il mazzo di chiavi di...
di 26 Gennaio 2024 Commenti disabilitati su Vite interrotte. Un racconto nel Giorno della Memoria
 

Senza Rossetto e il riuso creativo delle immagini: nuove proiezioni a Roma

Il circuito interessato è quello vivace e ben radicato nel territorio del sistema Biblioteche di Roma: saranno la Biblioteca di Valle Aurelia e la Biblioteca Flaminia ad ospitare il ciclo di incontri di approfondimento cinematografico curato dall’Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Si parte il 22 gennaio dalla Biblioteca Valle Aurelia e si conclude il 22 febbraio alla Biblioteca...
di 18 Gennaio 2024 Commenti disabilitati su Senza Rossetto e il riuso creativo delle immagini: nuove proiezioni a Roma
 

17 gennaio: presentazione delle “carte” di Francesco Cossiga

Il Presidente Cossiga esamina il telefono cellulare Mitsubishi, 11 luglio 1991, ASPR Sarà presentato il 17 gennaio nella sala della Regina di Montecitorio l’inventario dell’archivio privato di Francesco Cossiga, donato nel 2012 all’Archivio Storico della Camera dei deputati dai familiari, i figli Anna Maria e Giuseppe.Il volume, frutto di un lungo lavoro di ordinamento e inventariazione...
di 15 Gennaio 2024 Commenti disabilitati su 17 gennaio: presentazione delle “carte” di Francesco Cossiga