Eventi e notizie

eventi e notizie sul mondo dei beni culturali, i suoi attori, le iniziative promosse e le strategie adottate per valorizzare e comunicare il patrimonio storico

 

Regesta trasloca!

Non è proprio come muovere una casa dei mercanti del XVII secolo… Questo avvenne negli anni Sessanta nel Regno Unito, a Hereford, quando si decise di  trasferire  lentamente su rulli d’acciao lo storico edificio, per lasciare il posto ad un magazzino della celebre catena Littlewoods… No, l’impresa è più modesta. Ma anche regesta.exe si sta trasferendo, dalla storica...
di 8 Marzo 2022 0
 

Quando (ad) avere i LOD è un MUST

È il primo museo in Italia ad abbracciare la filosofia del Web Semantico e rendere disponibili e navigabili in Linked Open Data  le informazioni su circa 20.000 schede delle proprie collezioni. Stiamo parlando del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano (MUST),  che, dal 14 febbraio scorso, ha inondato la rete di 1.317.681 triple, realizzate in conformità...
di 17 Febbraio 2022 0
 

Il ghetto di Roma, quel 16 ottobre del ‘43

“Tutto quello che ho è questo. Vendo i bruscolini davanti al cinema Reale”…Olga Di Veroli, ragazza del ghetto nel settembre del ’43, ha il compito, con altri giovani, di aiutare la Comunità ebraica a raccogliere 50 chili d’oro in un giorno e mezzo, da consegnare ai tedeschi. I nazisti di Kappler minacciano la deportazione di 200 ebrei in caso di inadempienza. Olga, seduta nella sala...
di 27 Gennaio 2022 1
 

Bergamo, tra visioni stereoscopiche e mappe interattive

Immagine di interno scattata da Pepi Merisio in un Natale anni ’50-’60, Archivio Sestini Bergamo, ferita dall’emergenza del 2020, si unisce a Brescia e si proietta con un percorso condiviso verso il futuro: al 2023, quando saranno, assieme, Capitale italiana della cultura. Il logo dell’iniziativa è stato presentato recentemente…Ci soffermiano su due progetti per i beni...
di 28 Dicembre 2021 0
 

Babbo Natale, tra sogni e realtà

Alla vigilia di Natale due bambini attendono trepidanti l’arrivo di Babbo Natale. La domestica li porta a letto e… sul tetto della loro casa arriva Babbo Natale, che scende nella stanza dal camino, portando con sé un albero e i regali. Santa Claus svanisce, i bambini si svegliano e con eccitazione trovano ciò che aspettavano: i regali. Realizzato nel 1898, Santa Claus è un’opera di George...
di 24 Dicembre 2021 0
 

#TrueLOD, un progetto per condividere la cultura

#TrueLOD – Cultural Heritage Information Framework è un progetto di condivisione, valorizzazione e riuso di contenuti culturali della Regione Lazio sviluppato da regesta con i fondi del “Regional Development Fund (ERDF)” messi a disposizione dalla Regione grazie ad un bando pubblico. Punto di arrivo del progetto è il Portale #TrueLOD, basato su un’infrastruttura tecnologica sviluppata...
di 23 Dicembre 2021 0
 

Omaggio al trasporto milanese

In occasione della pubblicazione online di 3000 fotografie dell’Archivio Storico dell’ATM  – ce ne parla Silvia Zeni nel suo articolo – pubblichiamo il milanesissimo omaggio del documentarista Guido Guerrasio alla storia del trasporto cittadino, La carrozza di tutti, proveniente dall’Archivio dell’Azienda Trasporti Municipali. Il cortometraggio  si apre con l’addio a...
di 15 Dicembre 2021 1
 

Online 3000 scatti dell’Archivio Storico di ATM

Inaugurazione della metropolitana, 1 novembre 1964, Archivio Storico ATM Riceviamo, e con piacere pubblichiamo, il contributo della dottoressa Silvia Zeni, responsabile dell’Archivio Storico di Atm,  che ci racconta la storia di un archivio aziendale e del progetto di catalogazione e pubblicazione online La storia di ATM ha origini che si possono far risalire a inizio Novecento. Il...
di 15 Dicembre 2021 0
 

Prima alla Scala

Si apre oggi la stagione lirica della Scala di Milano. Per l’occasione l’Archivio storico di Intesa Sanpaolo ha realizzato una mostra fotografica nella Sala delle Colonne alle Gallerie d’Italia che ripercorre la storia della ‘cerimonia sociale’ rappresentata dall’inaugurazione del Teatro alla Scala. Il racconto è affidato agli scatti dell’Archivio Publifoto, acquisito dal 2015,...
di 7 Dicembre 2021 0
 

Nasce l’Heritage Lab di Italgas: un flusso digitale dall’archivio al museo

Italgas ha affidato a Regesta.exe la realizzazione e la gestione del progetto Heritage Lab per la digitalizzazione del proprio archivio storico. Il progetto, annunciato nell’estate dello scorso anno e messo a punto in collaborazione con il Centro Archive della Fondazione Giorgio Cini, è stato avviato nella primavera del 2021 e ha una durata di tre anni. Regesta cura l’allestimento dell’intera infrastruttura...
di 6 Dicembre 2021 0
 

L’ingegnere Enrico Mandolesi progettista e professore

Campobasso – Chiesa di San Giuseppe,1972, Archivio Enrico Mandolesi Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 14.00, nella sala del Grande Chiostro della Facoltà di Ingegneria della Sapienza a Roma, si terrà il convegno dedicato all’ingegnere Enrico Mandolesi. Sarà l’occasione per presentare il lavoro di riordino, schedatura e inventariazione dell’Archivio Mandolesi, coordinato dalla Soprintendenza...
di 25 Novembre 2021 0
 

Un mare di immagini per raccontare Bologna fotografata

Bologna. Donne e Femminismo, Fondo Enrico Pasquali, dal portale Bologna fotografata Un nuovo archivio digitale si affaccia sulla rete andando a popolare con migliaia di immagini storiche la memoria cittadina di Bologna. E’ Bologna fotografata, il “grande archivio pubblico di immagini della città che, partendo dal nucleo originale presente nelle collezioni della Cineteca, si è arricchito via...
di 3 Novembre 2021 0
 

Fondazione Primoli, un nuovo sito istituzionale

Palazzo Primoli durante la costruzione dei muraglioni del Tevere (1890 circa) Incorniciato in uno dei punti più caratteristici di Roma, Palazzo Primoli ospita la Fondazione Primoli, istituita per testamento dal suo proprietario, il conte Giuseppe Primoli, bibliofilo, collezionista, e fotografo (1851-1927).  Il conte era solito organizzare colazioni, tè ed eventi aperti a scrittori, giornalisti...
di 14 Ottobre 2021 0
 

L’Archivio di Antonio Cederna nel Web dei dati

In occasione del ciclo di incontri di studio organizzati da Italia Nostra per ricordare Antonio Cederna nel centenario della sua nascita, Giovanni Bruno presenterà #TrueLOD, il progetto di valorizzazione dei  luoghi della cultura della regione Lazio vincitore del bando finanziato dalla Regione con i  fondi del “Regional Development Fund (ERDF)”. La presentazione avverrà nella giornata...
di 13 Ottobre 2021 0
 

regesta.exe cerca…

Se sei Junior o Senior Java Software Engineer, System Administrator, se vuoi partecipare ai progetti digitali di regesta.exe per il patrimonio culturale…✍ Mandaci il cv! Tutte le informazioni in dettaglio nella pagina di regesta.exe    ...
di 11 Ottobre 2021 0
 

Hey, c’è lavoro per te!

Siamo alla ricerca di figure Junior e Senior Java Software Engineer da inserire nel nostro team. I requisiti richiesti sono: Diploma o laurea in discipline tecnico-informatiche Conoscenza di Java Ottime conoscenze di HTML/CSS e Javascript, JQuery e Ajax Conoscenza di ambienti applicativi quali Tomcat E’ gradita la conoscenza di framework quali Spring, Hibernate e di strumenti...
di 11 Ottobre 2021 0
 

Online l’archivio fotografico di Carlo Levi

Il cortometraggio  “Lucania dentro di noi”, che vediamo in apertura, “prende spunto dai  quadri del pittore contemporaneo Carlo Levi per descrivere la Lucania e il suo popolo” (questa la descrizione del “soggetto” nel visto censura). L’autore è il documentarista Libero Bizzarri, ma la fotografia e le riprese cinematografiche sono di Mario Carbone, operatore,...
di 31 Agosto 2021 0
 

E’ una difesa dal saccheggio la mappa dei beni culturali

Via Appia Antica, Fondo Becchetti, ICCD Ogni azione di tutela parte dalla conoscenza. E’ una difesa dal saccheggio la mappa dei beni culturali… Non si può conservare e difendere ciò che non si conosce: è questa ignoranza che favorisce la degradazione che ogni giorno lamentiamo del nostro patrimonio storico, artistico e ambientale… Così Antonio Cederna, inviato per il Corriere della...
di 27 Agosto 2021 0
 

Senza Rossetto per le scuole

Si è concluso, con la presentazione dei lavori finali delle scuole, il progetto formativo per le secondarie “21 Madri Costituenti. Tra sogni, diritti, democrazia e libertà”, promosso dal  Gruppo scuola e Coordinamento Donne dell’ANPI provinciale di Roma nel quadro delle linee di intervento didattico – culturale tese a valorizzare la conoscenza della Costituzione italiana. Il...
di 27 Luglio 2021 0
 

Un progetto innovativo di ricerca sui registri comunali bolognesi

Si chiama MemoBo ed è un progetto avviato dall’Università di Bologna per favorire l’accesso e lo studio della preziosa serie dei libri memorialium, 322 libri – conservati dall’Archivio di Stato di Bologna – nei quali il Comune ha registrato i contratti stipulati dai cittadini bolognesi fra il 1265 e il 1452.Imprescindibile il ricorso alle tecnologie digitali per...
di 14 Luglio 2021 0
 

L’archivio del visionario Antonio Giulio Bragaglia in mostra. Offline e online

Scena dal “Suggeritore nudo” di F.T. Marinetti al Teatro sperimentale degli Indipendenti La Galleria Nazionale di Arte Moderna ha inaugurato il 30 giugno la mostra dedicata ad Anton Giulio Bragaglia, un protagonista del Novecento. A.G. Bragaglia – nato l’1 febbraio 1890 a Frosinone e morto a Roma il 15.07.1960 – è stato ideatore del “fotodinamismo”, regista teatrale,...
di 5 Luglio 2021 0
 

Bergamo digitale racconta la storia bergamasca di Venezia

Chiesa di San Zaccaria a Venezia, opera di Mauro Codussi, architetto della Val Brembana. Tela di Francesco Guardi conservata al Museo del Louvre Il 25 marzo Venezia ha compiuto 1600 anni e ha chiesto alle città che hanno contribuito alla costruzione dell’identità della Repubblica marinara di condividere eventi e storie utili alla ricomposizione della storia cittadina. Bergamo, dal XV secolo...
di 23 Giugno 2021 0
 

Il portale ICCD online con due milioni seicentomila schede

San Bartolomeo decapitato, (scomparto di polittico) di Simone da Cusighe (sec. XIV) Popolato quasi quanto il distretto di Brooklyn, la seconda contea più popolosa degli Stati Uniti (2.648.452 residenti nel 2020)! Parliamo del catalogo dei beni culturali dell’ICCD pubblicato nel febbraio di quest’anno. In tre mesi sono state aggiunti alla digital library ben 1.500.000 documenti, per...
di 27 Maggio 2021 0
 
Using archives: seminario sugli archivi di architettura

Using archives: seminario sugli archivi di architettura

Using archives: seminario sugli archivi di architettura, 27|05|2021  ...
di 24 Maggio 2021 0
 

Round Vico Magistretti

Casa e cinematografo “Gustavo Modena” in via San Gregorio, Milano In mostra alla  Triennale Milano Vico Magistretti Architetto milanese. La retrospettiva, realizzata in collaborazione con Fondazione Vico Magistretti e curata da Gabriele Neri, riunisce il patrimonio di disegni, schizzi, modelli, fotografie, prototipi e pezzi originali conservati nell’archivio dell’architetto...
di 24 Maggio 2021 0
 

Un premio di eccellenza per Synapta

La società guidata da Federico Morando, partner di regesta.exe,  è stata individuata assieme ad altre 61 imprese nelle regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta nel gruppo delle aziende di punta del territorio che si sono distinte per competitività e affidabilità. Specializzata nell’offerta di servizi per l’acquisizione, la gestione e la condivisione dei dati, sfruttando la tecnologia...
di 12 Maggio 2021 0
 

29 aprile 1955: l’elezione di Giovanni Gronchi

“Sono contento però del modo con cui questa investitura mi è  venuta, voglio dire della quasi  unanimità, che mi rende  indipendente da ogni partito e fazione (…) di essere il Capo dello Stato  davvero, e non il fiduciario di una parte “. Così Giovanni Gronchi, intervistato da Indro Montanelli sul Corriere della Sera, commentava la sua elezione alla Presidenza della...
di 30 Aprile 2021 0
 

Pillole partigiane. “Io faccio la scema, tu ridi!”

Le strategie di Luigina per sfuggire ai fascisti assieme al suo compagno partigiano, in fuga dal carcere di Brescia. Le donne di #SenzaRossetto raccontano la loro #Resistenza per il #25Aprile festa della Liberazione. Il link alle pillole.Senza Rossetto,  il film sull’immaginario femminile alla vigila del due giugno Buona Liberazione da regesta.exe L’immagine in evidenza...
di 25 Aprile 2021 0
 

xDams per gli archivi vicentini

Disegno conservato dalla Biblioteca civica Bertoliana Pubblichiamo il comunicato stampa, online sul sito della Provincia di Vicenza, sul progetto della rete delle Biblioteche vicentine per mappare gli archivi locali La Rete delle Biblioteche Vicentine lancia un nuovo progetto: il portale degli archivi vicentini. Un luogo virtuale che raccolga tutti gli archivi del vicentino e li metta a disposizione...
di 23 Aprile 2021 0
 

Pasqua a Montecitorio

Come, quando, e da chi fu progettata e realizzata la Camera dei Deputati? A queste domande risponde la mostra virtuale online sul sito della Camera, dedicata al lavoro di Ernesto Basile, l’architetto palermitano che progettò la nuova Aula di Montecitorio, l’ampliamento del palazzo e gli arredi. Si tratta della trasposizione digitale della mostra allestita nella Sala della Regina nel...
di 2 Aprile 2021 0
 

La socialità nel Medioevo raccontata dai testamenti digitali del progetto Te.Be.XIII

L’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo ha presentato il progetto speciale “TE.BE.XIII, testamenti di uomini e donne nella Bergamo del Duecento”: un progetto di ricerca sui testamenti medievali ora descritti in un archivio e consultabili online grazie alla piattaforma digitale open source xDams. Qui è possibile seguire la presentazione, pubblicata dall’Ateneo...
di 29 Marzo 2021 0
 

La storia delle crisi di governo attraverso i comunicati stampa del Quirinale

“Il Presidente della Repubblica ha ricevuto oggi, nella residenza estiva di Caprarola, l’on.  Giuseppe  Pella  il  quale, nell’accettare  l’incarico  di  formare il Governo, ha sottoposto  al  Capo  dello  Stato, che  l’ha  approvata, la lista dei componenti il nuovo Gabinetto”.Il comunicato,...
di 19 Marzo 2021 0
 

LOD per gli archivi bancari

L’Archivio storico di Intesa Sanpaolo e regesta.exe presentano la nuova ontologia realizzata per rappresentare le informazioni degli archivi storici bancari e far crescere la conoscenza condivisa della storia dell’impresa e dell’economia italiane. Il lavoro compiuto finora,  a partire dal patrimonio storico di Intesa Sanpaolo, sarà  presentato  alla quarta edizione...
di 17 Marzo 2021 0
 

I Cant’Get No e l’invenzione di Lou Ottens

“Più piccola di un pacchetto di sigarette”: per l’ingegnere olandese Lou Ottens, scomparso recentemente a 94 anni,  la cassetta per la registrazione della voce e della musica doveva entrate nella tasca della giacca. Insomma si trattava di far fare qualche passo avanti alla tecnologia, superando il prodotto lanciato sul mercato nel 1958 dalla RCA – l’audiocassetta protagonista...
di 12 Marzo 2021 0
 

Una mole di materiale incredibile…

Ritratto di Emanuela Mazzina e Silvana Profeta a Bruxelles Oggi, 8 marzo, Cecilia Colli per la Voce di Novara intervista le autrici del progetto di Senza Rossetto. “Abbiamo così deciso di mettere insieme le nostre competenze per dare voce a tutte quelle donne che il 2 giugno avevano votato con l’obiettivo di creare una banca dati disponibile in rete. Alla fine delle interviste ci siamo...
di 8 Marzo 2021 0
 

È arrivato. Il nuovo catalogo dei beni culturali.

Lippo di Corso, Banchetto di nozze di Santa Cecilia e San Valeriano Aperto, interoperabile, connesso,  aggiornato, per costituzione, partecipato: sono solo alcune delle caratteristiche del nuovo portale in Linked Open Data sui beni culturali pubblicato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.Realizzato con la partnership tecnologica di regesta.exe, sviluppando il progetto...
di 26 Febbraio 2021 0
 

Umberto Eco in tv

5 anni fa moriva Umberto Eco, il grande semiologo e narratore. Lo vediamo in questa trasmissione conservata da l’Ina, condotta da Bernard Pivot il 23 luglio 1982. Ad Apostrophe – il nome del programma –  Eco parlava del suo romanzo Il nome della Rosa, pubblicato in Francia proprio nel 1982. Dieci anni dopo, nel 1992, Pivot ospiterà di nuovo Eco ma nella trasmissione Bouillon...
di 19 Febbraio 2021 0
 

Segni e la Repubblica: omaggio del Presidente Mattarella

Antonio Segni con Heinrich Lübke durante il viaggio in Germania, 31 luglio-3 agosto 1963, Archivio storico del Quirinale A 130 anni dalla nascita, il Presidente Mattarella ha ricordato ieri la figura di Antonio Segni, mettendo anche l’accento sulla proposta dell’ex Capo di Stato di introdurre nella Costituzione il principio della “non immediata rieleggibilità” del Presidente...
di 3 Febbraio 2021 0
 

Una nuova piattaforma per la conoscenza della Shoah

Il Gioco delle tre oche distribuito dalla Propaganda Staffel, Archivio Fondazione CDEC Tra le numerose iniziative promosse o condivise dalla Fondazione Cdec per il Giorno della memoria –  elencate nel nuovo sito –  segnaliamo  la Mostra digitale La persecuzione degli ebrei in Italia. 1938-1945.  La mostra – che recupera documenti, testi, risorse presentati ...
di 26 Gennaio 2021 0
 
Palazzo Salvi Bergamo

Pietre in vista

Palazzo di Giustizia. Piazza Dante Alighieri, 2 Il progetto PIETRE IN VISTA: l’eterna bellezza della pietra, realizzato dall’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo con il contributo della Camera di Commercio di Bergamo è una ricognizione delle principali emergenze litiche impiegate negli edifici pubblici e privati della città al fine di valorizzare il patrimonio litico,...
di 25 Gennaio 2021 0