Arte e musica

La musica è il genere di arte perfetto. La musica non può mai rivelare il suo segreto più nascosto (Oscar Wilde)

 

Uno sguardo in Galleria…Online il nuovo portale!

Jannis Kounellis, Z-44, 1960 Anche la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ha finalmente pubblicato online i suoi “gioielli”. Grazie alla collaborazione di regesta.exe, è stato sviluppato e pubblicato il nuovo portale di accesso alla documentazione e ai diversi fondi fotografici e iconografici, fulcro del pregiato patrimonio artistico custodito dalla Galleria. In un anno,...
di 9 Marzo 2018 Commenti disabilitati su Uno sguardo in Galleria…Online il nuovo portale!
 

La Fondazione Giorgio Cini presenta i propri Archivi Digitali

Un tesoro documentale di inestimabile valore culturale che raccoglie più di 90 fondi, tra cui Nino Rota, Carlo Cardazzo e Eleonora Duse, con oltre 5 milioni di documenti, fotografie e libri. Per valorizzare e conservare adeguatamente tale materiale, per renderlo pienamente fruibile alla comunità degli studiosi e ricercatori, si è costituito un archivio digitale basato sulla piattaforma open source...
di 3 Aprile 2017 Commenti disabilitati su La Fondazione Giorgio Cini presenta i propri Archivi Digitali
 

“Music up close network” si presenta alla stampa

Musifavole: Biancaneve e i sette suoni, Auditorium Parco della Musica, 3 marzo 2014 Presentato ieri 2 marzo a Roma Music up close network, il progetto pluriennale –  finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma quadro Creative Europe Culture –  finalizzato alla formazione musicale dei giovani e alla divulgazione delle esperienze artistiche in ambito europeo. Capofila...
di 6 Marzo 2017 Commenti disabilitati su “Music up close network” si presenta alla stampa
 

Un archivio digitale per la storia dell’opera e del teatro musicale dell’Umbria

Lettera di Arrigo Boito al maestro Luigi Mancinelli (Fondo Adriano, Carlo e Riccarda Belli) E’ stato avviato, sulla piattaforma open source xDams il progetto di catalogazione del patrimonio bibliografico musicale, audio e inedito della Fonoteca Regionale “Oreste Trotta”. Il progetto nasce per iniziativa della Regione Umbria che ha affidato la valorizzazione del patrimonio della fonoteca al...
di 24 Novembre 2016 Commenti disabilitati su Un archivio digitale per la storia dell’opera e del teatro musicale dell’Umbria
 

Nodi di rete

A partire dagli ultimi due decenni del secolo scorso grazie a settori disciplinari autonomi come i museum studies, di declinazione anglosassone, o i museum visitor studies, ricerche sulla fruizione museale, si è cominciato a ripensare l’istituzione museale e il suo ruolo all’interno del contesto socio-culturale in cui si trova. Si sono diffuse così strategie che cercano di interpretare bisogni...
di 6 Settembre 2016 Commenti disabilitati su Nodi di rete
 

Music Up Close Network

Per i prossimi tre anni Regesta sarà protagonista, quale partner tecnologico del progetto, dello sviluppo di un Network di diffusione di musica orchestrale rivolta ad un pubblico giovane. Nel mese di Giugno infatti, la proposta di cooperazione Europea relativa al progetto  Music Up Close Network, sottoposta nell’ambito delle call for proposal del Creative Europe Culture Sub-programme, 2016, è...
di 15 Luglio 2016 Commenti disabilitati su Music Up Close Network
 

Online le collezioni dei musei della città di Parigi

Il Comune di Parigi ha reso accessibili in rete il 4 maggio scorso  immagini e descrizioni  di oltre 185.000 opere tratte dai musei cittadini. Ecco i musei e gli oggetti online delle diverse collezioni raccolte nel portale: • (115 648) Musée Carnavalet, Histoire de Paris • (33 111) Petit Palais, musée des Beaux-arts de la Ville de Paris • (14 054) Palais Galliera, musée de la Mode de la...
di 14 Maggio 2016 Commenti disabilitati su Online le collezioni dei musei della città di Parigi
 

None of that

Cortometraggio di animazione realizzato  (scritto, prodotto, edito da..) Isabela Littger, Anna Hinds Paddock e Kriti Kaur  ...
di 1 Febbraio 2016 Commenti disabilitati su None of that
 

Addio a David Bowie

Icona del rock britannico, David Robert Jones è morto ieri, a 69 anni. Space Oddity esce l’11 luglio 1969. Qualche giorno dopo la pubblicazione del disco la BBC chiede a David Bowie – racconta le Monde – di poter utilizzare la canzone come Colonna sonora per l’atterraggio della missione Apollo 11 sulla Luna, il 20 luglio. La straordinaria canzone racconta il viaggio spaziale di Major...
di 11 Gennaio 2016 Commenti disabilitati su Addio a David Bowie
 

Intersezioni negli archivi online della Fondazione Cini

Dal 3 luglio sono consultabili in rete circa 22.000 documenti appartenenti agli archivi digitali della Fondazione Cini che ha affidato a regesta.exe il compito di realizzare un’infrastruttura tecnologica per la gestione e la diffusione di un patrimonio culturale che raccoglie più di 90 fondi, oltre 5 milioni di documenti, fotografie e libri. Una rapida incursione tra gli archivi pubblicati all’interno...
di 13 Luglio 2015 Commenti disabilitati su Intersezioni negli archivi online della Fondazione Cini