Audiovisivi

a seguitare di quel passo nulla di buono […] nella vita avrei concluso, e mi fermai. Contribuì a questo una nuova arte che per puro caso mi si presentò (Filoteo Alberini)

 

Senza Rossetto diventa anche un documentario

Il progetto Senza Rossetto, nato da un’idea di Emanuela Mazzina e Silvana Profeta come una raccolta di testimonianze delle donne che andarono a votare per la prima volta nel 1946, ha raggiunto una prima tappa: ha preso la forma di un documentario, diretto da Silvana Profeta.  Il film, che ha impegnato regesta.exe nell’insolito ruolo di produttore, è stato proiettato a Firenze lo scorso 22...
di 30 Novembre 2018 Commenti disabilitati su Senza Rossetto diventa anche un documentario
 

La Dc presenta: Belle ma false

Film di animazione prodotto nel 1958 dal Servizio propaganda e stampa della Dc, tratto dall’Archivio audiovisivo dell’Istituto Luigi Sturzo. Il leader Palmiro, ispirato dalla politica di Stalin, critica il governo italiano, cercando di convincere la popolazione della veridicità delle sue parole, ma i fatti lo smentiscono continuamente. Le immagini mostrano i benefici effetti della riforma...
di 6 Giugno 2018 Commenti disabilitati su La Dc presenta: Belle ma false
 

L’archivio Luce si rinnova

“Scopri, ricorda e condividi“, questo il tema 2017 della celebrazione del patrimonio audiovisivo nel mondo promnosso dall’Unesco. Cogliamo questa preziosa occasione per una breve anticipazione sul nuovo portale dell’Istituto Luce, che dal lontano 2001 pubblica online il proprio patrimonio, metadati e risorse digitali, descrizioni e video.   La prima home page dell’Archivio...
di 27 Ottobre 2017 Commenti disabilitati su L’archivio Luce si rinnova
 

Sanghenapule

Al miracolo di San Gennaro – che si è “ripetuto“oggi alle 10.05 –  è dedicato il cortometraggio girato da Luciano Emmer nel 1948. Recuperato nel 2008,  visibile grazie al restauro della Cineteca di Bologna. Era la prima volta che si riusciva a filmare il miracolo, racconta il blog Imaginaria dedicato a Napoli. Le riprese furono abbastanza avventurose, il regista...
di 19 Settembre 2017 Commenti disabilitati su Sanghenapule
 

Solvi Stübing ne L’inseguimento sul set

Dai bellissimi Caroselli ideati alla fine degli anni Sessanta da Armando Testa , che associò genialmente per la prima volta alla Birra Peroni l’immagine della bionda, la tedesca Solvi Stübing  – scomparsa oggi a 76 anni – rivediamo una delle celebri “réclame” televisive,  l’Inseguimento sul set, girato da Francesco Maselli nel 1967 con l’attrice tedesca...
di 3 Luglio 2017 Commenti disabilitati su Solvi Stübing ne L’inseguimento sul set
 

L’Isola di San Giorgio Maggiore

Un divertente corto dell’Archivio dell’Istituto Luce ci mostra lo splendido scenario in cui svolgerà il LODLAM Summit  2017. Edmund Purdom, Linda Christian, Rossano Brazzi, e Gianna Maria Canale visitano l’Isola di San Giorgio Maggiore restaurata negli anni Cinquanta dalla Fondazione voluta da Vittorio Cini in memoria del figlio Giorgio, deceduto in un incidente aereo nel 1949....
di 26 Giugno 2017 Commenti disabilitati su L’Isola di San Giorgio Maggiore
 

Collezioni e archivi audiovisivi in rete: saperi condivisi, uso pubblico

Di questo si parlerà domani al convegno, promosso dalla Fondazione AAMOD,  a circa un anno dall’incontro organizzato –  sempre dalla Fondazione –  sulle fonti audiovisive nell’era della rete (Quale accesso e quali riusi tra diritto d’autore, copyright, pubblico dominio, creative commons, era il titolo dell’incontro dell’paprile 2016).  Una sorta di...
di 22 Maggio 2017 Commenti disabilitati su Collezioni e archivi audiovisivi in rete: saperi condivisi, uso pubblico
 

Pregare a Dachau

Nel Giorno della memoria, le riprese dell’arrivo del rabbino David Max Eichhorn, uno dei primi cappellani ad entrare nel campo di Dachau all’indomani della liberazione, il 30 aprile 1945, sono davvero emozionanti. Le immagini, prive di audio, parlano intensamente nei volti degli internati che ritrovano, con la libertà, il conforto della loro religione. Membro del XV Corpo d’armata...
di 27 Gennaio 2017 Commenti disabilitati su Pregare a Dachau
 

Online il nuovo sito della Fondazione AAMOD e il portale per navigare gli archivi

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Foto Fondazione AAMOD Un’operazione di “allineamento ai linguaggi digitali”, non una moda effimera scrive il Presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) Vincenzo Vita nel suo editoriale di benvenuto ai nuovi strumenti di diffusione e pubblicazione dei contenuti (il sito istituzionale per navigare...
di 24 Gennaio 2017 Commenti disabilitati su Online il nuovo sito della Fondazione AAMOD e il portale per navigare gli archivi
 

Senza Rossetto all’Istituto Luigi Sturzo

Proiezione domani, presso l’Istituto Luigi Sturzo, del “corto” di Senza Rossetto vincitore del premio Anna Magnani al Festival internazionale di cinema e donne di Firenze. Il video sarà proiettato nell’ambito del progetto Cinema e Democrazia Cristiana nell’Italia Repubblicana, un ciclo di lezioni e laboratori di storia organizzati dall’Istituto Sturzo per trattare alcune temi...
di 14 Dicembre 2016 Commenti disabilitati su Senza Rossetto all’Istituto Luigi Sturzo