Studi

regesta.com è il progetto di un osservatorio sul mondo dei contenuti culturali digitali e di partecipazione alla conoscenza tra persone che desiderano condividerla

 
Un bilancio delle iniziative parlamentari per i 150 anni dell’Unità d'Italia

Un bilancio delle iniziative parlamentari per i 150 anni dell’Unità d’Italia

Nell’ultimo numero de Le Carte e la Storia, la rivista della Società per gli studi di storia delle istituzioni diretta da Guido Melis,  due articoli raccontano le iniziative istituzionali promosse per i 150 anni della storia del nostro Paese e descrivono il progetto del portale storico Camera: Antonio Casu, Direttore della Biblioteca della Camera, in Il Parlamento e il 150° anniversario dell’Unità...
di 24 Settembre 2012 Commenti disabilitati su Un bilancio delle iniziative parlamentari per i 150 anni dell’Unità d’Italia
 

Semantic Digital Archives

Pubblicati gli atti del I workshop internazionale sul “Semantic Digital Archives” che ha avuto luogo a Berlino il 29 settembre scorso. Tra i molti papers interessanti consultabili online riguardanti linked data, ontologie e applicazioni semantic web per i beni culturali, segnaliamo “L’ontologia EAC-CPF e i Linked Archival Data” di Silvia Mazzini e Francesca Ricci (IBC),...
di 16 Gennaio 2012 Commenti disabilitati su Semantic Digital Archives
 

Due studi sull’Istituto Nazionale Luce

“L’Istituto Nazionale Luce e l’informazione artistica nei cinegiornali dal 1929 al 1939” e “L’Archivio Fotografico Nazionale dell’Istituto LUCE (1928-1943). Paesaggi e monumenti d’Italia nelle fotografie della “Serie L”: Sveva Mandolesi,  storica dell’arte, rende disponibili online gli estratti delle sue tesi di laurea e specializzazione sui materiali audiovisivi...
di 2 Dicembre 2011 Commenti disabilitati su Due studi sull’Istituto Nazionale Luce
 

Lo standard XML per la codifica dei dati d’archivio

Ilaria Barbanti, nella sua relazione al corso di formazione su xDams organizzato da ER-Ibc e dall’Archivio di stato di Bologna, spiega cosa è XML; come leggerlo; come e perché utilizzarlo  ...
di 1 Dicembre 2010 Commenti disabilitati su Lo standard XML per la codifica dei dati d’archivio
 

La costruzione semiotica delle ideologie: il caso dei cinegiornali Luce e Incom

David Gargani e Antonella Pagliarulo illustrano in questa  relazione al XVII Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio (Trieste, 16-18 settembre 2010) il loro progetto di analisi semiotica dei processi di costruzione delle ideologie nei cinegiornali Luce del regime fascista e nelle Settimane Incom dell’Italia repubblicana.  ...
di 18 Settembre 2010 Commenti disabilitati su La costruzione semiotica delle ideologie: il caso dei cinegiornali Luce e Incom
 

Il progetto “Familia” della Regione Lazio: ricerca, raccolta e valorizzazione dell’immagine familiare

Laura Cusano al convegno nazionale “Forme di famiglie, forme di rappresentazione fotografica, archivi fotografici familiari”  (Ravenna, 22-24 aprile 2010)  racconta “Familia“,  un esperimento di ‘censimento’ delle fonti fotografiche sulle e delle famiglie laziali tra Ottocento e Novecento.  ...
di 22 Aprile 2010 Commenti disabilitati su Il progetto “Familia” della Regione Lazio: ricerca, raccolta e valorizzazione dell’immagine familiare
 

La migrazione digitale

Pubblichiamo il paragrafo finale di un articolo apparso a firma di Giovanni Bruno sul dossier “Gli archivi fanno sistema”, a cura di Brunella Argelli,  pubblicato sul numero 3 del 2009 della “Rivista IBC”. Is Google Making us Stupid?, si chiede sul numero di luglio-agosto 2008 di “The Atlantic” Nicholas Carr, notando come l’affermazione della rete come medium...
di 10 Gennaio 2010 Commenti disabilitati su La migrazione digitale
 

Archivi digitali per la storia del restauro librario

Rita Carrarini, Donato Lanzellotto e Antonella Pagliarulo presentano sul numero 2-2009 di DigItalia, la rivista del digitale nei beni culturali edita dall’ICCU, il progetto di gestione, digitalizzazione, pubblicazione online degli archivi dell’Istituto centrale per il restauro e lo conservazione del patrimonio archivistico e librario.  ...
di 31 Dicembre 2009 Commenti disabilitati su Archivi digitali per la storia del restauro librario
 

Il progetto “Una città per gli Archivi”

Daniela Camurri, nel numero 17-2008 di Storia e futuro, presenta il progetto di valorizzazione degli archivi otto-novecenteschi del territorio bolognese finanziato dalla Fondazione del Monte e dalla Fondazione Carisbo.  ...
di 30 Giugno 2008 Commenti disabilitati su Il progetto “Una città per gli Archivi”
 

xDams e le sue applicazioni archivistiche

La lezione di  Giovanni Bruno, alla Primavera archivistica, il ciclo di seminari promosso ogni anno dall’Università degli Studi di  Padova.  Padova, 21 maggio 2008.  ...
di 21 Maggio 2008 Commenti disabilitati su xDams e le sue applicazioni archivistiche