Eventi e notizie

eventi e notizie sul mondo dei beni culturali, i suoi attori, le iniziative promosse e le strategie adottate per valorizzare e comunicare il patrimonio storico

 
Donne R-esistenti a Roma

Donne R-Esistenti a Roma

Il video di Milena Fiore lancia la mostra multimediale, in corso a Roma, a Villa Lazzaroni, fino al 25 aprile,  per raccontare, tra storie, immagini, video e musica, il ruolo delle donne nella Resistenza romana. La mostra – recita il comunicato pubblicato sul sito della Fondazione AAMOD – è promossa dall’ANPI provinciale di Roma e dal Coordinamento donne Tina Costa.Nell’ambito...
di 23 Aprile 2024 Commenti disabilitati su Donne R-Esistenti a Roma
 

Pasqua in Sicilia

La festa dei Giudei a San Fratello nei Nebrodi messinesi, quando i sanfratellani vestititi di sgargianti costumi rossi, il volto coperto da un cappuccio rosso caratterizzato da una lunga lingua di stoffa con una croce ricamata sulla punta, in riferimento al carattere menzognero diabolico, girano per il paese suonando con particolari trombe per festeggiare la morte di Gesù Cristo e disturbare...
di 29 Marzo 2024 Commenti disabilitati su Pasqua in Sicilia
 

Annotu: l’archivio audiovisivo in lingua sarda

L’accesso al portale dell’archivio Annotu L’associazione Lunàdigas e il film omonimo (“Lunàdigas ovvero delle donne senza figli”) realizzato dalle registe Nicoletta Nesler e Marilisa Piga nel 2016, selezionato in oltre trenta festival internazionali del cinema e premiato come Miglior Documentario in sei di questi, ha fin qui esplorato le ragioni della scelta di essere o non...
di 5 Marzo 2024 Commenti disabilitati su Annotu: l’archivio audiovisivo in lingua sarda
 
Lavora con noi!

Lavora con noi!

Siamo alla ricerca  di un/una Programmatore/Programmatrice Java back-end da inserire nel nostro team   I requisiti richiesti sono: Almeno un anno di esperienza lavorativa come programmatore Java Back End Conoscenza approfondita del linguaggio di programmazione Java e del framework Spring (Spring Boot, Spring MVC, Spring Data, etc.) Esperienza nell’utilizzo di database...
di 28 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su Lavora con noi!
 

La storia al femminile: il Fondo Oriana Fallaci

Nel Fondo Fallaci sono presenti le registrazioni di molte delle sue interviste, bozze ed appunti per i suoi scritti e i suoi reportage, raccolte di articoli, rassegna stampa, oggetti personali. Cogliamo l’occasione dell’incontro promosso oggi pomeriggio alle 16.00 dall’Archivio Centrale dello Stato nella Biblioteca dell’Istituto su “Tre donne allo specchio: Duse, Montessori, Fallaci....
di 21 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su La storia al femminile: il Fondo Oriana Fallaci
 

A zonzo tra gli scatti Publifoto del Festival di Sanremo in mostra a Torino

Adriano Celentano sul palco dell’XI Festival di Sanremo, Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo “Quando vedo un cantante che si alza due metri dal terreno e poi cade in una forma epilettica e convulsiva e poi si gira totalmente verso il telespettatore offrendo (chiedo scusa dell’espressione) le parti posteriori alla visione e all’attenzione del telespettatore, che ha tutta la buona...
di 20 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su A zonzo tra gli scatti Publifoto del Festival di Sanremo in mostra a Torino
 

Dall’URI alle Radio Rurali nella Giornata mondiale della radio

Radio Orario del 7 febbraio 1925 La ricordiamo con la voce di Ines Viviani Donarelli, musicista e moglie del direttore artistico dell’Uri, l’ Unione  Radiofonica Italiana, che il 6 ottobre 1924  dava il “buonasera” agli ascoltatori presentando il primo programma della radio italiana – URI allora – un concerto di Haydn: “Uri, Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza...
di 13 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su Dall’URI alle Radio Rurali nella Giornata mondiale della radio
 

Il Festival di Sanremo… non ha età

Milva sulla scaletta di uno stabilimento balneare a Sanremo nei giorni dell’XI Festival, 1961, Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo “Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976” è il titolo della mostra organizzata dall’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo alle Gallerie d’Italia di Torino,  inaugurata il 1 febbraio scorso e visitabile fino al 12 maggio...
di 2 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su Il Festival di Sanremo… non ha età
 

Vite interrotte. Un racconto nel Giorno della Memoria

“14 marionette, un teatrino di legno, due volumi rilegati in mezza pelle ‘Sacra Bibbia’, un cestino in vimini per lavorare, contenente un cappellino per signora e ombrellino in seta”: le “Vite interrotte” dei cittadini ebrei colpiti dalle leggi razziali e dai provvedimenti di confisca prendono corpo attraverso gli elenchi degli oggetti quotidiani sequestrati, il mazzo di chiavi di...
di 26 Gennaio 2024 Commenti disabilitati su Vite interrotte. Un racconto nel Giorno della Memoria
 

Senza Rossetto e il riuso creativo delle immagini: nuove proiezioni a Roma

Il circuito interessato è quello vivace e ben radicato nel territorio del sistema Biblioteche di Roma: saranno la Biblioteca di Valle Aurelia e la Biblioteca Flaminia ad ospitare il ciclo di incontri di approfondimento cinematografico curato dall’Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Si parte il 22 gennaio dalla Biblioteca Valle Aurelia e si conclude il 22 febbraio alla Biblioteca...
di 18 Gennaio 2024 Commenti disabilitati su Senza Rossetto e il riuso creativo delle immagini: nuove proiezioni a Roma