Fotografia

Le fotografie possono raggiungere l’eternità attraverso il momento.
(Henry Cartier-Bresson)

 
Ritratto di due ragazze in Val Bremana

Da Bergamo le storie di una città che rinasce

Contadine in posa che leggono una lettera, Eugenio Goglio, 1890 e il 1899 Dal 22 maggio scorso il Museo delle Storie di Bergamo ha riaperto i battenti: quattro delle sei sedi della rete museale – la Rocca con il Museo dell’800, il Palazzo del Podestà con il Museo del ‘500, il Campanone e il Convento di San Francesco con il Museo della fotografia Sestini – sono stati riaperti al pubblico...
di 14 Luglio 2020 Commenti disabilitati su Da Bergamo le storie di una città che rinasce
 

Progetti digitali: #scenedaunpatrimonio

fonte: scenedaunpatrimonio – Ale H Un patrimonio potenzialmente illimitato di tesori dispersi, la varietà irriducibile degli sguardi di ognuno di noi verso il quotidiano che ci circonda, lo straordinario di paesaggi naturali, architetture, tradizioni, luoghi, riletti dall’occhio “ordinario” di chi li vive e li attraversa. Tutto questo vuol essere Scene da un patrimonio, il...
di 27 Maggio 2020 Commenti disabilitati su Progetti digitali: #scenedaunpatrimonio
 

#scenedaunpatrimonio

fonte: scenedaunpatrimonio – Giorgio Spoto Un palcoscenico virtuale dove ciascuno di noi è invitato a mettere in scena il “proprio” patrimonio culturale, fatto di paesi, monumenti e piazze, monti, fiumi, laghi, paesaggi naturali, famiglie e amici, passeggiate, gite, processioni, sagre. Emozioni, che costruiscono la memoria e l’identità della nostra nazione. Di questo vuole vivere...
di 16 Maggio 2020 Commenti disabilitati su #scenedaunpatrimonio
 

Memorie dal sottosuolo

Scoprimento dell’affresco di Turtura, Catacomba di Commodilla (archivio PCAS) Al Palazzo Altemps, domani 16 gennaio alle 18, avrà luogo il secondo incontro del ciclo di conferenze Conversazioni di archeologia, a cura di Maria Letizia Caldelli e Alessandra Capodiferro.  Interverrà la dottoressa Barbara Mazzei, archeologa della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (PCAS), per...
di 15 Gennaio 2020 Commenti disabilitati su Memorie dal sottosuolo
 

“Immagini del Novecento” online nel nuovo sito della Fondazione Gramsci

“Il Pci oltre i 9 milioni!”, lettura de “l’Unità” dopo le elezioni del 7 e 8 maggio 1972, immagine d’archivio, per gentile concessione della Fondazione Gramsci Ancora una volta la Fondazione Gramsci sceglie il web per far emergere il patrimonio di contenuti sul Novecento (Gramsci, il movimento operaio, la storia d’Italia) che la identifica e che preserva...
di 8 Novembre 2019 Commenti disabilitati su “Immagini del Novecento” online nel nuovo sito della Fondazione Gramsci
 

“Guardami”: in mostra a Bergamo gli scatti di Pepi Merisio

In morte dello zio Angelo, 1963 Oltre 250 fotografie in mostra nel nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia dal Museo della Fotografia Sestini:  fino al 1 settembre si potranno vedere i ritratti di Pepi Merisio, uno dei protagonisti del fotogiornalismo italiano, in una esposizione promossa dal Museo delle storie di Bergamo e dal Comune di Bergamo. Ritratti, perché “il “Guardami”...
di 15 Maggio 2019 Commenti disabilitati su “Guardami”: in mostra a Bergamo gli scatti di Pepi Merisio
 

Gli scatti dell’agenzia Publifoto in mostra a Torino

Un’immagine  targata Publifoto che ha fatto epoca, diventando un simbolo negli anni del femminismo: è il ritratto delle ragazze di Brera, immortalate dal fotografo Tino Petrelli con i fucili sottobraccio il 29 aprile 1945. La storia del fotogiornalismo dell’agenzia fotografica più importante d’Italia è la storia del nostro Paese dagli anni Trenta (l’agenzia Publifoto fu fondata...
di 4 Aprile 2019 Commenti disabilitati su Gli scatti dell’agenzia Publifoto in mostra a Torino
 

La parola ad ARCHIVIAMO

 “Chi si prende cura di un archivio lo fa come gesto d’amore per chi lo consulterà nel tempo” con queste parole Gian Marco Magnani responsabile del progetto #archiviamo ha concluso la presentazione durante #f800 il 15 dicembre scorso. ARCHIVIAMO” è il progetto dell’Associazione Culturale Fototeca Manfrediana per la tutela, il restauro e la valorizzazione dell’Archivio Storico...
di 18 Dicembre 2018 Commenti disabilitati su La parola ad ARCHIVIAMO
 

f/800 Un portale web una mostra e una giornata dedicati alla fotografia. A Faenza, il 15 dicembre

Presente e futuro dell’Archivio Storico della Fototeca Manfrediana – Incontri sulla fotografia tra ‘800 e ‘900: domani, 15 dicembre, Palazzo Naldi di Faenza ospiterà una giornata interamente dedicata alla  fotografia storica, con una conferenza, la presentazione del progetto Archiviamo ed una mostra fotografica. Cominciamo dal progetto: finalizzato alla tutela, al restauro e...
di 14 Dicembre 2018 Commenti disabilitati su f/800 Un portale web una mostra e una giornata dedicati alla fotografia. A Faenza, il 15 dicembre
 

Una storia fatta di immagini

Museo delle storie di Bergamo, Archivio fotografico Sestini, Agenzia Viaggi Lorandi Sabato 17 novembre Comune di Bergamo, Museo delle storie di Bergamo e Siad Fondazione Sestini hanno raggiunto insieme un importante traguardo, composto da tanti tasselli, tante storie che hanno fatto la storia: un Museo interamente dedicato alla fotografia. A partire dal 2000, la comunità bergamasca ha sentito l’esigenza...
di 19 Novembre 2018 Commenti disabilitati su Una storia fatta di immagini