Progetti

i progetti che regesta.exe ha realizzato e continua a portare avanti nel mondo dei beni culturali e della tecnologia

 

Al Meet, con la Fondazione Magistretti, per parlare di usi virtuosi delle fonti digitali

Dall’Archivio di Vico Magistretti, “Tessera, Mezzatessera” La Fondazione Magistretti ha promosso il 19 novembre un forum internazionale per un confronto virtuale tra tanti attori  – istituzioni, associazioni, scuole, atenei  – sull’uso narrativo, didattico, storico delle fonti digitali disponibili nella rete e sulle strade percorribili per integrare nel web dati...
di 17 Novembre 2020 Commenti disabilitati su Al Meet, con la Fondazione Magistretti, per parlare di usi virtuosi delle fonti digitali
 

Un viaggio immersivo nell’arte preistorica delle grotte di Porto Badisco

La mostra virtuale di Porto Badisco La mostra Si inaugura oggi alle 15 la mostra virtuale “Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta. Una visita nel santuario preistorico attraverso le foto di Paolo Graziosi nell’Archivio fotografico IIPP”. Le fotografie scattate dal grande paletnologo Paolo Graziosi, fondatore nel 1946 del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria e studioso...
di 11 Novembre 2020 Commenti disabilitati su Un viaggio immersivo nell’arte preistorica delle grotte di Porto Badisco
 

“Gramsci, i ‘Quaderni del carcere’ e la Francia”

La mostra dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci è andata arricchendosi nel tempo: partita dal Salone del Libro di Torino nel 2016, ha reso omaggio al grande pensatore nel 2017 ad 80 anni  dalla sua morte nella Sala della Lupa di Montecitorio alla presenza delle più alte cariche istituzionali, ed ora ha varcato i confini nazionali ed è giunta in Francia. E’ stata  inaugurata...
di 24 Settembre 2020 Commenti disabilitati su “Gramsci, i ‘Quaderni del carcere’ e la Francia”
 

L’Italia e il mondo raccontati agli italiani nei programmi della collezione Bisiach

Gianni Bisiach intervista il padre di Placido Rizzotto in “Rapporto da Corleone” “I giornalisti, gli operatori, i registi e i tecnici della redazione RT vi danno appuntamento ogni quindici giorni nella speranza che questo programma che intende offrivi una immagine del mondo […] sia di vostro gradimento”:  così il 31 marzo 1962 Enzo Biagi, direttore del telegiornale Rai nell’era...
di 21 Settembre 2020 Commenti disabilitati su L’Italia e il mondo raccontati agli italiani nei programmi della collezione Bisiach
 
Il Presidente Fico su strage di Ustica

#Ustica: dopo quarant’anni non c’è ragion di Stato che tenga

Il Presidente Fico a Bologna in occasione del 40° Anniversario della Strage di Ustica In occasione del 40º anniversario della Strage di Ustica il 27 giugno scorso il Presidente della Camera Roberto Fico ha rivendicato il ruolo svolto in questi anni dalla Presidenza della Camera per accelerare la desecretazione e la pubblicazione dei documenti formati o acquisiti dalle Commissioni parlamentari...
di 9 Luglio 2020 Commenti disabilitati su #Ustica: dopo quarant’anni non c’è ragion di Stato che tenga
 

Progetto ArCo: iscriviti al webinar del 23 giugno

ArCo – si legge nel sito dati.beniculturali.it – è il Knowledge Graph del patrimonio culturale italiano, e comprende: una rete di 7 vocabolari che descrivono il dominio dei beni culturali e i dati estratti dal Catalogo Generale dei Beni Culturali dell’ICCD-MiBAC e trasformati in RDF, in accordo con le ontologie. Il 23 giugno si presenteranno gli sviluppi del progetto ArCo:...
di 18 Giugno 2020 Commenti disabilitati su Progetto ArCo: iscriviti al webinar del 23 giugno
 

La storia dell’industria petrolifera italiana nel nuovo portale ENI

Agip. Stazioni di servizio di Roma, servizio fotografico di Federico Patellani, 1959 Enel, Pirelli e Birra Peroni, Eni: sono alcuni degli archivi industriali gestiti con grandi progetti di valorizzazione da regesta.exe.Ci soffermiamo sul più recente, con un articolo di Donato Lanzellotto che ci racconta la storia del progetto Eni. Grazie al programma digitale lanciato da Eni nel 2018, che ha...
di 17 Giugno 2019 Commenti disabilitati su La storia dell’industria petrolifera italiana nel nuovo portale ENI
 

Linked data per i beni culturali

var divElement = document.getElementById('viz1559057528147'); var vizElement = divElement.getElementsByTagName('object')[0]; vizElement.style.minWidth='420px';vizElement.style.maxWidth='650px';vizElement.style.width='100%';vizElement.style.minHeight='587px';vizElement.style.maxHeight='887px';vizElement.style.height=(divElement.offsetWidth*0.75)+'px';...
di 28 Maggio 2019 Commenti disabilitati su Linked data per i beni culturali
 

Il portale Archivi della scienza al Salone del Libro, 10.05. 2019

Il portale Archivi della scienza al Salone internazionale del Libro, 10.05. 2019    ...
di 10 Maggio 2019 Commenti disabilitati su Il portale Archivi della scienza al Salone del Libro, 10.05. 2019
 

Online l’archivio digitale del Fondo edifici di culto

  838 Edifici di culto, 1426 Fotografie, 5167 documenti: sono questi i numeri dell’archivio digitale pubblicato oggi dal FEC – Fondo edifici di culto – l’ente che amministra, tutela e promuove iniziative di valorizzazione dei beni provenienti nella quasi totalità dalle Corporazioni religiose, ossia monasteri e conventi, che, insieme ad altri enti ecclesiastici, furono...
di 6 Maggio 2019 Commenti disabilitati su Online l’archivio digitale del Fondo edifici di culto