Rassegna stampa

quotidiani e riviste in edicola, articoli sul web, interviste o programmi radiotelevisivi, che parlano dei nostri progetti…

 

Welcome to the world of the tomorrow

Il 23 ottobre 1965, 50 anni fa, veniva presentato la P101 Olivetti, il primo computer da tavolo programmabile al mondo. L’occasione era il Bema – Business Equipment Manifacturers Association – di New York. La Fondazione Natale Capellaro – nata nell’autunno 2008 con l’obiettivo di promuovere la conoscenza di Natale Capellaro, progettista di fama della Olivetti, e della cultura...
di 22 Ottobre 2015 Commenti disabilitati su Welcome to the world of the tomorrow
 

220 video di Amnesty catalogati con xDams

Domenica 19 luglio 2015 l’Unità, a firma di Stefania Miccolis, ha dedicato una pagina a gli archivi di Amnesty International Italia che, grazie al lavoro di alcuni volontari, ha messo in piedi un progetto di riordino e digitalizzazione dei propri materiali. All’interno dell’articolo viene descritta la collaborazione con AAMOD relativamente a 220 filmati, in gran parte provenienti da Londra,...
di 23 Luglio 2015 Commenti disabilitati su 220 video di Amnesty catalogati con xDams
 

Campioni nazionali: Alitalia

Il giorno dopo la pubblicazione dello studio di settore “Alitalia (1974-2014) – Stima dei costi diretti, pubblici e collettivi” realizzato dall’Area studi di Mediobanca e rilanciato dai grandi quotidiani nazionali (La Stampa, Repubblica, Huffington Post),  a margine dello sciopero dei piloti  ed assistenti di volo dell’ex compagnia di bandiera italiana, ripubblichiamo...
di 26 Maggio 2015 Commenti disabilitati su Campioni nazionali: Alitalia
 

Fondazione Cini: l’informatizzazione degli archivi nel programma 2015

Anno ricco di iniziative e anniversari per la Fondazione Giorgio Cini, ente istituito nel 1951 da Vittorio Cini, in memoria del figlio Giorgio, per reintegrare l’Isola di San Giorgio Maggiore nella vita di Venezia. L’ultimo numero della rivista della Fondazione, Lettera da San Giorgio, ne dà notizia ricordando le ricorrenze particolarmente significative per la storia dell’ente, composto da...
di 4 Maggio 2015 Commenti disabilitati su Fondazione Cini: l’informatizzazione degli archivi nel programma 2015
 

La morte di Rav Elio Toaff

La Settimana Incom immortala la cerimonia di insediamento del capo della comunità ebraica di Roma  nel 1951. Nato il 30 aprile del 1915 a Livorno, fu avviato agli studi rabbinici dal padre Alfredo Toaff, rabbino della città. Nel 1941,  nel pieno delle leggi razziali, andò a dirigere la Comunità ebraica di Ancona; due anni dopo, nel 1943, raggiunse i partigiani in Versilia. Con la Liberazione,...
di 20 Aprile 2015 Commenti disabilitati su La morte di Rav Elio Toaff
 

Soap opera

Dagli archivi del British Film Institut una pubblicità furbetta in tempo di guerra: quella del detersivo Rinso che nel 1943 “salta sul carro del vincitore” della campagna per il razionamento del carburante in tempo di guerra per farsi pubblicità ricordando alle casalinghe che, per lavare i vestiti con Rinso, non occorreva far bollire l’acqua e consumare energia. Saponi e detersivi...
di 22 Gennaio 2015 Commenti disabilitati su Soap opera
 

Addio ad Anita Ekberg

“Bevete più latte/ il latte fa bene/ il latte conviene/ a tutte le età!”: un coro di voci bianche accompagna l’installazione del cartellone pubblicitario con l’immagine gigante di Anita Ekberg che reclamizza le qualità nutrizionali del latte, sdraiata su un divano e vestita con un provocante abito. Antonio Mazzuolo,(Peppino De Filippo) un moralista intransigente che vede il male...
di 12 Gennaio 2015 Commenti disabilitati su Addio ad Anita Ekberg
 
di 11 Gennaio 2015 Commenti disabilitati su Omaggio alla Francia libera e laica
 

#jesuischarlie

Sul riso e la religione. Da Il nome della rosa,  di Jean-Jacques Annaud (1986) film tratto dal romanzo di Umberto Eco (1980)  ...
di 7 Gennaio 2015 Commenti disabilitati su #jesuischarlie
 
Regione Sardegna: l'Archivio storico virtuale

Regione Sardegna: l’Archivio storico virtuale

Da oggi i cittadini sardi e tutti gli utenti virtuali possono conoscere e approfondire la storia e l’attività della Regione Sardegna attraverso la sua produzione documentaria. L’evento Memorie in corso, promosso dalla Regione e dalla sezione ANAI Sardegna viene oggi completamente dedicato alla presentazione del portale di pubblicazione dell’Archivio storico regionale. La documentazione...
di 18 Dicembre 2014 Commenti disabilitati su Regione Sardegna: l’Archivio storico virtuale