Storia

La storia è l’arte che non rinnega la conoscenza dei fatti.
(Bernard Berenson)

 

4 novembre, finisce la guerra anche per Momi

 Momi è turbato dal racconto degli adulti sulla guerra in corso, il papà è al fronte, e il piccolo Guido Petrungaro, in arte Momi, chiude gli occhi e vede i suoi burattini animarsi assieme ad eserciti di soldatini, per combattere una guerra totale, con attacchi di artiglieria pesante, armi chimiche e attacchi aerei: le immagini appartengono allo straordinario film di animazione di Segundo...
di 4 Novembre 2018 Commenti disabilitati su 4 novembre, finisce la guerra anche per Momi
 

1938: l’umanità negata

Il Capo dello stato Sergio Mattarella ha inaugurato ieri, nelle sale della Palazzina Gregoriana, la mostra “1938: l’umanità negata – Dalle leggi razziali italiane ad Auschwitz”. La mostra, promossa dalla Presidenza della Repubblica con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Onlus, è progettata da Paco Lanciano. Con...
di 23 Ottobre 2018 Commenti disabilitati su 1938: l’umanità negata
 

Fu la spagna. Lo sguardo fascista sulla guerra civile spagnola, Mostra fotografica, Roma, 5.10-18.11

Fu la Spagna. Lo sguardo fascista sulla guerra civile spagnola, Mostra a Roma, 5.10-18.11  ...
di 4 Ottobre 2018 Commenti disabilitati su Fu la spagna. Lo sguardo fascista sulla guerra civile spagnola, Mostra fotografica, Roma, 5.10-18.11
 

Avalanche 75: al via le iniziative per l’anniversario dello sbarco di Salerno

Si parte  domani con Salerno: alle 10, nella sala del Gonfalone del Comune di Salerno, verrà presentato il Salerno Day, dieci giorni di incontri, mostre, film, concerti e spettacoli tra Salerno, Pontecagnano, Cava de’ Tirreni, Eboli, Capaccio-Paestum, Battipaglia e Campagna, le località coinvolte nelle operazioni di sbarco all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre. Alla conferenza...
di 4 Settembre 2018 Commenti disabilitati su Avalanche 75: al via le iniziative per l’anniversario dello sbarco di Salerno
 

Al servizio delle imprese attraverso la storia

Giulio Scarlatti, titolare della ditta omonima, riceve il Premio Fedeltà al lavoro e del progresso economico, 1967, Archivio Fotografico Camera di Commercio di Pisa Grazie ad una continua attività di inventariazione e di riordino è stato recentemente pubblicato sul portale The Archives Cloud l’inventario dell’Archivio storico della Camera di Commercio di Pisa. Il punto di partenza è stato...
di 23 Agosto 2018 Commenti disabilitati su Al servizio delle imprese attraverso la storia
 

Quando il Luce dimenticò il Duce: i Cinegiornali Badogliani

“Dopo il 25 luglio, anche il Cinegiornali Luce si riscoprono quasi afascisti. Si azzera la numerazione, partendo dal Giornale numero 1. Sono i cosiddetti Cinegiornali Badogliani. Che dureranno poco. Dopo il 23 settembre, con la nascita della Repubblica Sociale Italiana, il Luce si schiererà di nuovo col fascismo riprendendo la vecchia numerazione e la solita propaganda”…   “Il...
di 26 Luglio 2018 Commenti disabilitati su Quando il Luce dimenticò il Duce: i Cinegiornali Badogliani
 

Sciopero generale oggi a Genova per l’oltraggio fascista

 Le immagini inedite della British Pathé mostrano il volto della città ferita dopo gli scontri e le cariche della Celere al corteo antifascista organizzato il 30 giugno da PCI, PSI, PSDI, PRI, radicali e associazioni partigiane contro lo svolgimento, nella città medaglia d’oro della Resistenza, del Congresso del MSI (qui il filmato della Reuters, che mostra alcuni momenti della manifestazione...
di 6 Luglio 2018 Commenti disabilitati su Sciopero generale oggi a Genova per l’oltraggio fascista
 

Metti la storia al lavoro

La Public History è “un campo delle scienze storiche a cui aderiscono storici che svolgono attività attinenti alla ricerca e alla comunicazione della storia all’esterno degli ambienti accademici nel settore pubblico come nel privato, con e per diversi pubblici…una nuova disciplina universitaria finalizzata alla formazione dei public historian”… I public historian “operano nelle istituzioni...
di 8 Giugno 2018 Commenti disabilitati su Metti la storia al lavoro
 

Acqua e birra per Roma capitale

 L’Archivio di Stato di Roma ospita fino al 15 giugno la mostra  “Acqua e birra per Roma capitale- Economia, demografia e alimentazione negli archivi storici di Acqua Marcia e Birra Peroni“. L’esposizione illustra il rapporto tra la storica azienda birraria e Roma, sottolineando la relazione tra la crescita urbana, demografica e produttiva della città capitolina e i luoghi di promozione...
di 21 Maggio 2018 Commenti disabilitati su Acqua e birra per Roma capitale
 

Quando Einaudi diede l’incarico a Giuseppe Pella

 La Settimana Incom registra il giuramento del governo di Giuseppe Pella che il 17 agosto del 1953 formò un «governo di transizione» , DC e tecnici, per approvare le leggi di bilancio. E’ il governo citato dal Presidente Mattarella che, rendendo omaggio al presidente piemontese nel corso di una visita a Dogliani, ha sottolineato l’importanza dei poteri di nomina del Presidente della Repubblica,...
di 13 Maggio 2018 Commenti disabilitati su Quando Einaudi diede l’incarico a Giuseppe Pella