allegati digitali

la piattaforma xDams consente di allegare alle schede descrittive ogni tipo di file digitale: immagini, filmati, musica, documenti

La piattaforma consente il trattamento digitale di materiali eterogenei (fotografie, oggetti d’arte, materiali sonori e audiovisivi) garantendo:

  • la descrizione secondo procedure standard del  materiale multimediale considerato come insieme a sé, o come  materiale originale digitalizzato associato alle risorse archivistiche
  • la possibilità di allegare ad ogni scheda descrittiva uno o più files di diverso formato: immagini, video, audio o altro formato digitale
  • le funzioni di search and retrieval nell’insieme degli archivi digitali acquisiti

Per la tipologia immagine, in generale sono previsti 3 passaggi:

Upload o collegamento del file digitale al documento descritto
Produzione dei formati per la fruizione web
Generazione del record MAG, secondo le specifiche di mapping identificate per l’archivio di origine

Il collegamento con gli allegati
La piattaforma consente l’associazione di riproduzioni digitali alle schede documentarie secondo diverse modalità:

Associa La scheda di immissione delle informazioni descrittive consente di allegare una risorsa digitale in modo piuttosto semplice, attraverso un’interfaccia che consente l’individuazione e la selezione del file all’interno di un sistema di directory presente sul server di gestione degli allegati digitali. Tale operazione consente di non effettuare alcun invio di allegati ma solamente di stabilire il legame tra il documento e le risorse individuate. Questa modalità viene utilizzata nel caso in cui gli allegati siano già collocati correttamente sul server di gestione secondo la nomenclatura prevista.
Upload Attraverso questa componente è possibile inviare sul server di gestione allegati, contestualmente al salvataggio delle informazioni descrittive di un documento, una o più risorse digitali individuate su un proprio percorso locale (un disco della propria workstation invece del percorso sulla rete LAN). Il file inviato, prima di essere memorizzato sul percorso stabilito per quella tipologia di scheda, viene rinominato secondo una codifica standard che prevede una univocità globale del file all’interno della rete internet.
Spostamento Questa modalità è utile nel caso si voglia evitare la seconda opzione piuttosto onerosa per il traffico di rete che può generare (la pesantezza degli allegati digitali su tratte di rete LAN non particolamente veloci può portare a tempi lunghi nella fase di invio sul server) e prevede la copia preventiva di tutto il materiale digitale da allegare alle schede su un repository dedicato a tale attività, comunque presente sullo stessa piattaforma di storage dell’ambiente di produzione. Attraverso l’interfaccia applicativa della scheda di immissione, viene effettuata un’operazione di “spostamento” dell’allegato individuato dal repository di lavoro alla definitiva collocazione sul server di gestione effettuando anche una ridenominazione del nome del file secondo la codifica prevista.

Gli allegati vengono salvati in una struttura di directory del file server, creata automaticamente dal sistema.  A valle della fase di collegamento delle risorse digitali al documento, viene avviata una operazione di post-elaborazione del formato originale inviato sul server.

Il sistema di gestione degli allegati digitali prevede la produzione di  immagini ottimizzate per la consultazione sulla rete interna e sul canale Internet generando 3 formati:

Alta qualità web Formato a 72 dpi derivante dal file originale inviato sul server, in genere l’accesso a questo formato è consentito ai soli utenti abilitati.
Bassa qualità web Formato a 72 dpi ottimizzato e ridotto rispetto al formato di origine. Viene utilizzato per la consultazione su internet.
Preview web Formato thumbnail utilizzata come anteprima nell’esito della ricerca sulla piattaforma di presentazione internet