Accademia Santa Cecilia
 
iRisorgimento

iRisorgimento

Nell’ambito delle iniziative che hanno caratterizzato le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e che si sono concluse lo scorso 17 marzo, un rilievo particolare lo hanno avuto quelle legate al mondo dei nuovi media: portali tematici, timeline e applicazioni per tablet e smartphone che consentono, attraverso un uso consapevole e spesso innovativo delle tecnologie, di superare le scadenze...
di 18 Aprile 2012 Commenti disabilitati su iRisorgimento
 

L’Accademia in movimento….

Sabato 22 ottobre si inaugura la stagione concertistica 2011-2012 dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia con la colossale “Sinfonia dei Mille”, l’Ottava di Gustav Mahler, diretta da Antonio Pappano, che assicura la Direzione musicale della prestigiosa istituzione capitolina per la settima stagione consecutiva. La stagione prosegue nel mese di novembre, dopo la tournée dell’Orchestra e...
di 19 Ottobre 2011 Commenti disabilitati su L’Accademia in movimento….
 
Sulle note del Risorgimento

Sulle note del Risorgimento

Si conclude il prossimo week-end a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, il ciclo  di lezioni e concerti dedicati al Risorgimento promosso dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni della storia d’Italia. Sabato 26 marzo, alle 20.30, lo storico Lucio Villari ed il musicologo Giovanni Bietti parleranno della Repubblica Romana –  “Dalla...
di 25 Marzo 2011 Commenti disabilitati su Sulle note del Risorgimento
 

L’Italia reale del Risorgimento

È ora di presentazioni e bilanci  per il progetto Risorgimento –  il portale tematico dedicato alla nascita dell’idea di nazione in Italia  promosso dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (capofila), dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e  dalla Fondazione Istituto Gramsci e finanziato dalla Fondazione Cariplo.  Il progetto raggiunge, con la fine dell’anno,  il traguardo...
di 15 Dicembre 2010 Commenti disabilitati su L’Italia reale del Risorgimento
 
Beni culturali e 8 per mille: giornata di studio

Beni culturali e 8 per mille: giornata di studio

Giornata di studio organizzata dalla Direzione Generale per gli archivi e dalla Presidenza del Consiglio dei ministri presso la sede della Società Geografica Italiana a Roma, mercoledì 1 dicembre, dedicata ai progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico nazionale realizzati con il sostegno dell’8 per 1000: una sorta di bilancio di esercizio…di “conservazione...
di 30 Novembre 2010 Commenti disabilitati su Beni culturali e 8 per mille: giornata di studio
 
Musica e storia a Napoli con le Note sul Risorgimento

Musica e storia a Napoli con le Note sul Risorgimento

Seconda tappa del programma di lezioni e concerti dedicati al Risorgimento promossi dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni della storia d’Italia. Domani sera al Teatro Mercadante, alle 20.30, lo storico Lucio Villari ed il musicologo Giovanni Bietti parleranno dei “Quarant’anni di attesa” tra il 1820 e il 1860. Alle...
di 12 Novembre 2010 Commenti disabilitati su Musica e storia a Napoli con le Note sul Risorgimento
 
Progetto risorgimento: fonti e documenti multimediali in libero accesso sul web

Progetto risorgimento: fonti e documenti multimediali in libero accesso sul web

Il portale, che affianca le numerose iniziative culturali avviate dalle tre Fondazioni a Roma e Milano in vista del 150° anniversario dell’Unità d’Italia,  è la più grande biblioteca online sulla storia risorgimentale. Una biblioteca online in cui recuperare l’accesso diretto alla lingua dei protagonisti del risorgimento italiano attraverso la lettura diretta delle opere, disponibili per...
di 4 Novembre 2010 Commenti disabilitati su Progetto risorgimento: fonti e documenti multimediali in libero accesso sul web
 
Note in Archivio, conservazione e condivisione

Note in Archivio, conservazione e condivisione

Con Noteinarchivio l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, regesta.exe e 3D Informatica vogliono favorire presso gli operatori dei beni culturali la diffusione della piattaforma documentale sviluppata in questi anni di stretta collaborazione per informatizzare e rendere fruibile on-line il ricco patrimonio documentario dell’Accademia. Uno strumento potente e innovativo, interamente basato su tecnologie...
di 8 Ottobre 2010 Commenti disabilitati su Note in Archivio, conservazione e condivisione
 
Regesta.exe per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Regesta.exe per i 150 anni dell’Unità d’Italia

Sarà presentato oggi a Roma, nello “Spazio Risonanze” dell’Auditorium, “Sulle Note del Risorgimento”, un programma di lezioni e concerti dedicati al Risorgimento promosso nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni della storia d’Italia dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia,  con il sostegno dalla Compagnia di san Paolo, e l’affiancamento...
di 28 Settembre 2010 Commenti disabilitati su Regesta.exe per i 150 anni dell’Unità d’Italia
 
La Bibliomediateca di Santa Cecilia

La Bibliomediateca di Santa Cecilia

Dà accesso agli archivi e alle banche dati dell’Accademia, ai contenuti digitali, alle informazioni sulle attività istituzionali, ai servizi offerti. È un vero e proprio catalogo multimediale attraverso il quale è possibile accedere ai cataloghi, agli inventari, alle schede di descrizione della documentazione conservata, a file di immagini, sonori, stream audiovisivi, in una parola ai materiali...
di 27 Maggio 2010 Commenti disabilitati su La Bibliomediateca di Santa Cecilia