Accademia Santa Cecilia
 

Il modello dati degli archivi di rassegna stampa

Le Aree descrittive della scheda dell’Archivio Rassegna stampa ASNC sono le seguenti: Area dell’identificazione Identificazione: tipologia, progressivo, audience, data articolo, data rassegna Descrizione: titolo articolo, sottotitolo articolo, sezione (val), testata (val), autore, cliente, pagina, numero immagini, testo articolo, abstract, note Chiavi i accesso (au): enti, persone, luoghi...
di 23 Aprile 2009 Commenti disabilitati su Il modello dati degli archivi di rassegna stampa
 

Il modello dati degli archivi sonori

Le Aree descrittive delle schede degli Archivi Sonori sono: Identificazione (Area dell’identificazione) Descrizione fisica (Area della descrizione fisica del materiale e degli allegati digitali) Localizzazione (Area delle informazioni relative alla localizzazione) Cronologia Accesso (Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso e di utilizzazione) Note e compilazione (Area delle...
di 23 Aprile 2009 Commenti disabilitati su Il modello dati degli archivi sonori
 

Il modello dati degli archivi di eventi

Come esemplificazione di archivio eventi citiamo il caso dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il modulo xDams permette l’archiviazione delle iniziative ed eventi promossi dall’Accademia nel corso della sua attività istituzionale (concerti da camera, concerti sinfonici, lezioni concerto). Le Aree descrittive degli eventi sono: denominazione esecuzione datazione associa file responsabilità descrittive crono...
di 23 Aprile 2009 Commenti disabilitati su Il modello dati degli archivi di eventi
 

iconografia musicale

Le Aree descrittive della scheda dell’Archivio delle opere d’arte e dell’iconografia musicale sono: Identificazione Descrizione Collocazione e Status Documentazione di riferimento Chiavi di accesso Compilazione Identificazione (Area dell’identificazione) In modalità di editing la prima area da compilare è l’Area dell’identificazione suddivisa in sei sottoaree: NCT...
di 23 Aprile 2009 Commenti disabilitati su iconografia musicale
 

il MUSA di Santa Cecilia

Con il nuovo portale di accesso alle informazioni, ai contenuti digitali del Museo degli strumenti musicali realizzato da Regesta.exe per Santa Cecilia si conferma e consolida la scelta di utilizzare la rete e le tecnologie internet per valorizzare e rendere fruibili agli utenti del web archivi e collezioni dell’Accademia. Dal punto di vista tecnologico l’archivio degli strumenti musicali...
di 1 Aprile 2009 Commenti disabilitati su il MUSA di Santa Cecilia
 

È on line il nuovo sito istituzionale dell’Accademia di Santa Cecilia

In occasione della ricorrenza di Santa Cecilia è stato pubblicato il nuovo sito istituzionale dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, realizzato da regesta.exe in collaborazione con Enel spa.  ...
di 1 Agosto 2008 Commenti disabilitati su È on line il nuovo sito istituzionale dell’Accademia di Santa Cecilia
 
Gli archivi dell'Accademia di Santa Cecilia

Gli archivi dell’Accademia di Santa Cecilia

L’Accademia ha scelto xDams per ridisegnare il sistema di trattamento e gestione del proprio patrimonio documentale, con l’obiettivo di favorire l’interazione tra utenti interni ed esterni ed integrare le numerose banche dati possedute: dall’archivio storico all’archivio fotografico, dalla biblioteca all’archivio di etnomusicologia, dal museo strumentale all’archivio...
di 1 Agosto 2008 Commenti disabilitati su Gli archivi dell’Accademia di Santa Cecilia
 

Dipinti, sculture, disegni dell’Accademia Nazionale di San Luca accessibili online dal nuovo sito istituzionale

L’Accademia Nazionale di San Luca, fondata nel 1593,  conserva importanti collezioni di pittura, scultura, disegni: dal 18 ottobre il patrimonio è consultabile online grazie all’adesione al progetto di Note in archivio. Con una semplice ricerca  è possibile visualizzare in rete,   guardare in dettaglio,  tele e affreschi  della collezione accademica,  consultare le schede conservative...
di 1 Novembre 2007 Commenti disabilitati su Dipinti, sculture, disegni dell’Accademia Nazionale di San Luca accessibili online dal nuovo sito istituzionale
 

Santa Cecilia, l’Auditorium diventa hitech

Con due interviste di Repubblica (in edicola il 19 febbbraio 2007) alla direttrice della Bibliomediateca di  Santa Cecilia Annalisa Bini e alla responsabile del settore  marketing   Giovanna Maniezzo l’Accademia fa il punto sui progetti tecnologici realizzati con regesta.exe e 3 D Informatica per la consultazione online del patrimonio storico, sull’iniziativa Note in archivio, sul portale...
di 19 Febbraio 2007 Commenti disabilitati su Santa Cecilia, l’Auditorium diventa hitech
 

La sindrome da Fahreneit 451

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, antica istituzione, è  aperta alle innovazioni tecnologiche e presenta un ambizioso progetto, realizzato assieme a regesta.exe e 3D Informatica: con l’iniziativa “Note in archivio” Santa Cecilia promuove  per i responsabili della conservazione del patrmonio storico del Paese il riutilizzo delle metodologie e delle soluzioni tecnologiche...
di 23 Novembre 2006 Commenti disabilitati su La sindrome da Fahreneit 451