archivio Cederna
 

L’Impero colpisce ancora

Mussolini inaugura le tavole geografiche a via dell’Impero, 21.04.1934 (Archivio storico Luce) “Toccare via dell’Impero? E’ stato, per tanta brava gente, come toccare il nervo di un dente malato: a difesa dello stradone littorio si è formato uno schieramento eterogeneo con  in testa un gruppetto di critici d’arte saldamente insediato nelle terze pagine dei maggiori quotidiani; irridendo...
di 2 Luglio 2013 Commenti disabilitati su L’Impero colpisce ancora
 
Dal Tramonto all’Appia

Dal Tramonto all’Appia

Al via la seconda edizione dell’iniziativa “Dal Tramonto all’Appia, serate di musica, cultura, visioni e silenzi” promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma: nello spazio dell’antica chiesa di San Nicola, danza e musica si alterneranno dal 5 al 7 luglio, tra Capo di Bove e Cecilia Metella la proiezione di una serie di filmati di repertorio ricorderà Renato...
di 27 Giugno 2013 Commenti disabilitati su Dal Tramonto all’Appia
 
La pedonalizzazione di via dei Fori imperiali

La pedonalizzazione di via dei Fori imperiali

Il candidato a sindaco di Roma per il centro-sinistra, Ignazio Marino, e la capolista della lista civica “Cambiamo tutto” Rita Paris hanno ripreso il progetto di pedonalizzazione della via dei Fori imperiali, rilanciando la battaglia di Antonio Cederna “per restituire dignità, rispetto e prestigio ambientale alla più straordinaria zona archeologica d’Italia”, impegnandosi a realizzarlo...
di 27 Aprile 2013 Commenti disabilitati su La pedonalizzazione di via dei Fori imperiali
 

Il piccone demolitore e risanatore della Roma fascista

Demolizioni dell’Augusteo, di Mario Mafai Prendendo spunto da un cinegiornale del marzo di 76 anni fa ricostruiremo con le immagini Luce il progetto di Mussolini per la nuova Roma dell’era fascista. “Migliaia di persone sono andate raccogliendosi nella piazza che ci appare anche più vasta in seguito alle felici opportunissime demolizioni volute dal Duce per il risanamento delle zone circostanti...
di 18 Marzo 2013 Commenti disabilitati su Il piccone demolitore e risanatore della Roma fascista
 

La Mia Appia: on line la mostra fotografica dedicata alla regina delle strade romane

Da oggi è possibile consultare sul sito dell’archivio Antonio Cederna, una selezione di bellissime fotografie tratte dalla mostra ’La Mia Appia’ allestita nella villa di Capo di Bove, sede dell’archivio Cederna e  luogo di incontri culturali e attività promosse dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma sull’intera area archeologica. Le immagini fanno parte di una ricca...
di 13 Dicembre 2012 Commenti disabilitati su La Mia Appia: on line la mostra fotografica dedicata alla regina delle strade romane
 
Una spina verde nel cuore di Roma

Una spina verde nel cuore di Roma

“Demolizione per la nuova strada da piazza Venezia al Colosseo”, 17.02.1932, tratta dall’Archivio fotografico Luce Con una festa al Parco della Garbatella a Roma Legambiente ha festeggiato i 25 anni dell’associazione lanciando una proposta di delibera popolare per la pedonalizzazione di via dei Fori imperiali. Nella giornata di sabato anche il presidente della provincia di Roma...
di 17 Settembre 2012 Commenti disabilitati su Una spina verde nel cuore di Roma
 

“Alluvione programmata”

Veduta del caratteristico borgo della Foce, 25.10.1928per gentile concessione dell’Archivio storico Luce “Negli anni Trenta fu deciso di trasformare il letto del Bisagno in un quartiere nuovo, e fu sepolto in quella galleria.  Il progettista di allora prese un abbaglio colossale e al tunnel sotto la ferrovia di Brignole e sotto il quartiere Foce diede le dimensioni di un fiume capace di 500...
di 7 Novembre 2011 Commenti disabilitati su “Alluvione programmata”
 
Le "carte" di Antonio Cederna: il progetto di riordino di un archivio in uso

Le “carte” di Antonio Cederna: il progetto di riordino di un archivio in uso

L’Archivio Antonio Cederna è stato versato dalla famiglia così come era conservato a casa: una grande quantità di cartelle, raramente chiuse in buste o raccoglitori, alcune provenienti da schedari verticali, come quelli delle pratiche correnti di un archivio amministrativo. Si trattava delle carte e dei documenti a disposizione di Cederna per lo svolgimento della sua attività quotidiana e...
di 21 Giugno 2011 Commenti disabilitati su Le “carte” di Antonio Cederna: il progetto di riordino di un archivio in uso
 
L'archivio di Antonio Cederna

L’archivio di Antonio Cederna

1450 unità archivistiche, per un totale di 20 metri lineari, fascicoli e faldoni dichiarati “di notevole interesse storico presso la Soprintendenza archivistica per il Lazio”: è l’archivio del giornalista, archeologo e ambientalista Antonio Cederna, che Regesta.exe sta inventariando e digitalizzando – sulla piattaforma xDams in uso all’Ibc della Regione Emilia Romagna...
di 6 Aprile 2009 Commenti disabilitati su L’archivio di Antonio Cederna
 

Un ‘portale’ sull’Appia Antica

Nell’articolo de Il Riformista, viene riportata la notizia dell’uscita on line del sito www.archiviocederna.it, e dell’apertura al pubblico del centro di documentazione nella villa Capo di Bove, su Via Appia Antica. Tutti i documenti conservati a Capo di Bove e consultabili dal sito internet  sono stati consegnati alla Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma dalla...
di 15 Novembre 2008 Commenti disabilitati su Un ‘portale’ sull’Appia Antica