Archivio storico Luce
 

Istituto Luce Cinecittà presenta il nuovo portale web dell’Archivio Luce

Presentato a Roma il nuovo portale dell’Archivio storico Luce realizzato da regesta.exe, che ha curato lo sviluppo del sito di presentazione dei contenuti e il nuovo catalogo digitale della banca dati, archiviata su xDams. Qui il  comunicato stampa dell’Ufficio Stampa di Cinecittà Luce (Marlon Pellegrini) “In quella eccezionale geografia del sapere che è la cultura italiana,...
di 11 Aprile 2018 Commenti disabilitati su Istituto Luce Cinecittà presenta il nuovo portale web dell’Archivio Luce
 

La grande mostra LUCE – L’immaginario italiano arriva a Napoli, dal 9 novembre all’11 marzo

La  mostra LUCE L’immaginario italiano arriva a Napoli, dal 9.11.2017 all’11.03 2018  ...
di 8 Novembre 2017 Commenti disabilitati su La grande mostra LUCE – L’immaginario italiano arriva a Napoli, dal 9 novembre all’11 marzo
 

L’archivio Luce si rinnova

“Scopri, ricorda e condividi“, questo il tema 2017 della celebrazione del patrimonio audiovisivo nel mondo promnosso dall’Unesco. Cogliamo questa preziosa occasione per una breve anticipazione sul nuovo portale dell’Istituto Luce, che dal lontano 2001 pubblica online il proprio patrimonio, metadati e risorse digitali, descrizioni e video.   La prima home page dell’Archivio...
di 27 Ottobre 2017 Commenti disabilitati su L’archivio Luce si rinnova
 

Non solo #GirodItalia: il campionato ciclistico dei giornalisti

L’Archivio Luce documenta dagli anni Venti la storia del Giro d’Italia, e con essa la storia dei campioni, delle squadre e delle biciclette, degli italiani e del paesaggio che muta…206 cinegiornali, 15 documentari, 24 repertori e quasi 200 scatti conservati presso l’archivio fotografico. Un folto gruppo di tifosi inneggia alla vittoria di Learco Guerra nella nona tappa del XXII Giro d’Italia,...
di 5 Maggio 2017 Commenti disabilitati su Non solo #GirodItalia: il campionato ciclistico dei giornalisti
 

Una giornata particolare

Edilizia popolare fascista: un cinegiornale del 1935 ci offre una panoramica dei caseggiati del “Novecento Razionale” – è lo speaker “Luce” dal tono stentoreo a commentare lo stile – girata dagli operatori cinematografici nei quartieri Milvio e Trieste.C’è un’aria di famiglia con l’enorme complesso residenziale costruito tra il 1932 e il 1937 in XXI Aprile dal Governatorato di Roma...
di 22 Gennaio 2016 Commenti disabilitati su Una giornata particolare
 

Il discorso razziale del Duce a Trieste: la storia di un documentario ritrovato

Reparto Attualità: 1938, Viaggio del Duce nel Veneto, Piazza Oberdan in attesa dell’arrivo di Mussolini, 18.09.1938 “L’ebraismo mondiale è stato, durante sedici anni, malgrado la nostra politica, un nemico irreconciliabile del Fascismo”: così Mussolini preannunciava a Trieste, in piazza dell’Unità, il 18 settembre 1938 la promulgazione delle leggi razziali (il Regio decreto –...
di 2 Luglio 2015 Commenti disabilitati su Il discorso razziale del Duce a Trieste: la storia di un documentario ritrovato
 

La memoria del patrimonio dell’umanità

Nel 1930 un cinegiornale Luce mostrava le splendide figure in basalto di divinità e animali scolpite dalla civiltà Halaf (VI millennio Avanti Cristo) in mostra al museo (privato) Tell Halaf di Berlino. Le statue erano emerse durante i lavori di scavo eseguiti dal diplomatico e archeologo Max Freiherr von Oppenheim a Tell Halaf, un sito localizzato nel nord est della Siria, al confine con la Turchia,...
di 9 Aprile 2015 Commenti disabilitati su La memoria del patrimonio dell’umanità
 

De Gasperi e l’Italia del 1947

A 60 anni dalla scomparsa dello statista democristiano fermiamo le immagini sulle raffigurazioni di De Gasperi nella manifestazione di socialisti, comunisti, azionisti, repubblicani contro il carovita,  il 20 settembre 1947: un piccolo squarcio nella storia della lotta politica nel dopoguerra dominata dalla figura del politico trentino.  Da qualche mese (maggio) l’esperienza dei governi di unità...
di 13 Novembre 2014 Commenti disabilitati su De Gasperi e l’Italia del 1947
 

I 90 anni dell’Istituto Luce

1924-2014: l’Istituto Luce compie 90 anni e festeggia l’anniversario con mostre e rassegne cinematografiche tratte dal suo patrimonio storico. Un patrimonio reso accessibile a tutti con il progetto di informatizzazione della documentazione multimediale voluto nel 1996 fa da Angelo Guglielmi, curato per 18 anni con passione e competenza da Edoardo Ceccuti, affidato lungo tutti questi anni all’iniziativa...
di 3 Luglio 2014 Commenti disabilitati su I 90 anni dell’Istituto Luce
 

8 settembre 1943

L’8 settembre del 1943 attraverso i microfoni di Radio Algeri, gli italiani e tutto il mondo poterono ascoltare queste poche, semplici e chiare parole: “Qui è il generale Eisenhower. Il governo italiano si è arreso incondizionatamente a queste forze armate. Le ostilità tra le forze armate delle Nazioni Unite e quelle dell’Italia cessano all’istante. Tutti gli italiani che ci aiuteranno a...
di 8 Settembre 2013 Commenti disabilitati su 8 settembre 1943