Camera dei Deputati
 

La “riforma”della #legittimadifesa

Due riflessioni sulla riforma e un video della British Pathé per sorridere.   Una rassegna delle fonti in Parlamento, dalla pagina Facebook di  Giovanni Bruno. L’originale proposta di legge di David Ermini, avvocato fiorentino e responsabile Giustizia del PD, era composto di un solo stringato articolo, ad integrazione dell’articolo 59 del codice penale in materia di legittima difesa,...
di 8 Maggio 2017 Commenti disabilitati su La “riforma”della #legittimadifesa
 

Gramsci. I quaderni e i libri del carcere

La Presidente della Camera Laura Boldrini  ha inaugurato oggi 27 aprile nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio una grande mostra dedicata ad Antonio Gramsci in occasione degli 80 anni dalla morte: “Gramsci. I Quaderni e i libri del carcere”. Alla cerimonia hanno partecipato il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, l’ex Presidente...
di 27 Aprile 2017 Commenti disabilitati su Gramsci. I quaderni e i libri del carcere
 

Nasce il registro delle lobby: al via l’iscrizione online

Palazzo Montecitorio. Transatlantico – Galleria dei passi perduti Dopo l’applicazione per gestire gli accrediti stampa dei giornalisti dell’Associazione Stampa Parlamentare e dei professionisti dell’informazione esterni alla Camera, regesta.exe ha sviluppato l’app per l’iscrizione online al registro dei lobbisti con identità digitale SPID. Montecitorio ne dà notizia nel sito istituzionale...
di 14 Marzo 2017 Commenti disabilitati su Nasce il registro delle lobby: al via l’iscrizione online
 

Navi dei veleni: nuove desecretazioni della Commissione sul ciclo dei rifiuti

La Commissione Parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, presieduta da Alessandro Bratti, ha declassificato sessantuno documenti – forniti dal SISMI, il Servizio segreto militare, oggi Aise – sul tema della “nave dei veleni”. Contengono analisi, note e rapporti informativi dei servizi segreti militari, che arrivano fino a metà degli anni 2000, riguardanti soprattutto l’attività...
di 16 Febbraio 2017 Commenti disabilitati su Navi dei veleni: nuove desecretazioni della Commissione sul ciclo dei rifiuti
 

Trasparenza e dati aperti

Con l’approssimarsi dell’appuntamento referendario si stanno moltiplicando le dichiarazioni, gli interventi e le analisi sul funzionamento del Parlamento, in particolare sulla questione dell’efficienza del procedimento legislativo, che il testo della riforma in discussione vuole migliorare. Le informazioni su questi temi sono pubbliche e, ormai da tempo, disponibili sui siti istituzionali dei...
di 27 Novembre 2016 Commenti disabilitati su Trasparenza e dati aperti
 

Online le sedute della Camera dalla XIV alla XVI Legislatura

Oltre 1700 video, con la descrizione puntuale delle varie fasi di discussione delle sedute dell’Assemblea e la visualizzazione degli interventi dei singoli oratori, sono disponibili da oggi ed integrati nel portale storico della Camera dei deputati, la piattaforma di pubblicazione di tutta la documentazione prodotta dalla Camera fino alla XVI Legislatura.  Si tratta di circa 9.300 ore di girato,...
di 20 Settembre 2016 Commenti disabilitati su Online le sedute della Camera dalla XIV alla XVI Legislatura
 

Online l’Archivio digitale Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Dal comunicato stampa della Camera. “Ventidue anni fa, il 20 marzo del 1994, vennero uccisi a Mogadiscio Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Nell’imminenza dell’anniversario del delitto, la Camera dei deputati mette online da oggi l’Archivio digitale che contiene tutta la documentazione raccolta dal Parlamento sul caso. Un nuovo capitolo dell’operazione-trasparenza di Montecitorio,...
di 17 Marzo 2016 Commenti disabilitati su Online l’Archivio digitale Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
 

Accessibili online 13mila pagine sui crimini nazifascisti

Aldo Gay, Senza titolo, 1943 “Si richiede, altresì, come segno di trasparenza, la piena liberalizzazione di tutto il materiale acquisito e nella disponibilità della Commissione con la creazione di un apposito link di collegamento sul sito internet del Parlamento, al fine di offrire a tutti i cittadini la consultazione dei documenti e lo studio della carte acquisite”: così si chiudeva la relazione...
di 16 Febbraio 2016 Commenti disabilitati su Accessibili online 13mila pagine sui crimini nazifascisti
 

Ingrao Presidente

Da un servizio del tg2 – autore Italo Moretti – datato 6 luglio 1976 i colloqui e i saluti con il Capo dello Stato  Giovanni Leone  il giorno dopo l’elezione alla Presidenza  della Camera di Pietro Ingrao, il dirigente politico comunista scomparso il 27 settembre scorso in onore del quale oggi si celebrano funerali di Stato.  ...
di 30 Settembre 2015 Commenti disabilitati su Ingrao Presidente
 
Addio all’onorevole Pietro Ingrao

Addio all’onorevole Pietro Ingrao

Giuramento e messaggio del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, 9 luglio 1978 I giornali ricordano la figura di Pietro Ingrao, scomparso all’età di 100 anni, attraverso la narrazione della biografia dell’uomo politico e l’omaggio di amici, compagni di partito, storici. In questo sito vogliamo segnalare alcune fonti e alcuni strumenti per conoscere e approfondire il profilo più istituzionale,...
di 30 Settembre 2015 Commenti disabilitati su Addio all’onorevole Pietro Ingrao