CDEC
 

Gino il Pio, Giusto tra le Nazioni

Alla rubrica della tv francese Les coulisses de l’exploit, che negli anni Sessanta presentava l’aspetto insolito dello sport, “le côté humain des champions”,  affidiamo questo ricordo di Gino Bartali, uno dei più grandi ciclisti italiani di sempre, presente nell’Archivio Luce con decine e decine di servizi di cinegiornali.    Toscano (nacque a Ponte a Ema, un paesino...
di 18 Luglio 2018 Commenti disabilitati su Gino il Pio, Giusto tra le Nazioni
 

Ottant’anni fa le leggi razziali

“È tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti”. È il 14 luglio del 1938, e sul Giornale d’Italia appare un articolo anonimo intitolato «Il fascismo e il problema della razza», meglio conosciuto come «Manifesto della razza». Il «Manifesto», poi ripreso da tutta la stampa italiana, è un «decalogo» che, al primo punto afferma che «le razze umane esistono». I punti...
di 14 Luglio 2018 Commenti disabilitati su Ottant’anni fa le leggi razziali
 

Nomination per LOD Navigator della Fondazione Kessler

 Il visualizzatore  di LOD della fondazione Bruno Kessler  – ente di ricerca scientifica di eccellenza che ha tra  le sue aree di intervento e studio i progetti più innovativi nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione –  realizzato con i LOD  di Open memory Project, il progetto di pubblicazione linked data della Fondazione CDEC e regesta.exe...
di 12 Febbraio 2018 Commenti disabilitati su Nomination per LOD Navigator della Fondazione Kessler
 

Nel giorno della memoria, uno sguardo pieno di incredulità

Il cinegiornale Pathé Gazette racconta l’avanzata alleata nel Sud,  verso Napoli, dopo lo sbarco di Salerno, nel settembre 1943 : in primo piano  il generale Clark a capo della V armata e Montgomery a capo dell’VIII.  Si rivelano preziose le immagini successive alle tombe dei corrispondenti di guerra (4:11) uccisi a Scafati da pallottole tedesche: al punto 4:22 assistiamo alla...
di 26 Gennaio 2018 Commenti disabilitati su Nel giorno della memoria, uno sguardo pieno di incredulità
 
Marc Chagall, White Crucifixion, 1938

Online la rivista italiana Israel

“La tradizione italiana e latina, non portata né a intolleranze religiose né ad antipatie razziste e l’esiguo numero degli ebrei viventi, alcuni da secoli innumerevoli, in mezzo alla popolazione italiana, sono fattori contrari ad un clima antisemita”; per gli ebrei, come per i cittadini italiani “l’obbedienza [alle] leggi e la illimitata devozione e disciplina allo Stato...
di 17 Gennaio 2018 Commenti disabilitati su Online la rivista italiana Israel
 

regesta.exe al workshop del progetto europeo EHRI sulla documentazione dell’Olocausto

L’Aia in un quadro di B. van Hove, 1837 Oggi e domani, 17 ottobre, a l’Aja si riuniranno data managers, archivisti, specialisti di metadati per confrontarsi su nuovi strumenti e servizi per l’integrazione e l’importazione di risorse informative nel portale informativo sui materiali d’archivio sull’Olocausto. Il portale nasce all’interno del progetto europeo EHRI (European Holocaust...
di 16 Ottobre 2017 Commenti disabilitati su regesta.exe al workshop del progetto europeo EHRI sulla documentazione dell’Olocausto
 

Data sharing, holocaust documentation and the digital humanities

Oskar Goldberg, a refugee from German-occupied Czechoslovakia, being forcibly deported from Croydon airport, 30.03.1939, Wiener Library In concomitanza con il LODLAM Summit 2017,   nel quadro del progetto EHRI   – European Holocaust Research Infrastructure – si svolgeranno i lavori del workshop organizzato dalla Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) ...
di 16 Marzo 2017 Commenti disabilitati su Data sharing, holocaust documentation and the digital humanities
 

Linked Open Data per l’analisi dei dati e lo sviluppo della ricerca sulla Shoah in Italia

Nel giorno della Memoria Laura Brazzo e Silvia Mazzini presentano a Roma, alla VI edizione della conferenza annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali (AIUCD)  il progetto di pubblicazione Linked Data dei dati del Centro di documentazione ebraica contemporanea (Cdec) sulla Shoah in Italia  realizzato da regesta.exe per la Fondazione CDEC, vincitore del...
di 27 Gennaio 2017 Commenti disabilitati su Linked Open Data per l’analisi dei dati e lo sviluppo della ricerca sulla Shoah in Italia
 

Nuove risorse per la storia della Shoah in Italia

Emma Goiten, L’idea Sionista, 1904, Biblioteca CDEC In occasione del Giorno della memoria la Digital library della Fondazione CDEC pubblica un nuovo percorso – “L’ansia di sapere Massimo Adolfo Vitale e il Comitato Ricerca Deportati Ebrei” – per approfondire la storia delle ricerche dei deportati italiani all’indomani della Liberazione: sono le carte digitalizzate del Fondo...
di 27 Gennaio 2016 Commenti disabilitati su Nuove risorse per la storia della Shoah in Italia
 

We saw and we know

Dalla British Pathé un cinegiornale proiettato nelle sale inglesi per mostrare ai cittadini britannici l’orrore dei campi di concentramento. A presentare le immagini sconvolgenti delle atrocità commesse è una parlamentare del partito conservatore, Mavis Constance Tate, paladina dei diritti delle donne, reduce da sopralluoghi nei campi di Buchenwald e Belsen. I resoconti dai campi sono esagerati?...
di 27 Gennaio 2016 Commenti disabilitati su We saw and we know