Cinecittà Luce
 
Archivio storico Luce

Cinecittà shop

L’Istituto Luce sperimenta nuove forme di diffusione dei propri contenuti digitali. Dal sito Cinecitta Shop, realizzato in collaborazione con MyMovies è ora possibile acquistare una selezione di circa 12.000 scatti, anche su stampe di grande formato. I proventi delle vendite sono finalizzati alla conservazione e al restauro del grande archivio fotografico del Luce, che conserva oltre 3 milioni...
di 19 Maggio 2013 Commenti disabilitati su Cinecittà shop
 

Oh the humanity! La cronaca nei cinegiornali dell’archivio Luce

The many faces of John Dillinger, tratta dal sito dell’FBI L’espressione colma di sconcerto e orrore del reporter Herbert Morrison testimone diretto a Lakerhust, in New Jersey, dell’incendio del dirigibile gigante Hindenburg LZ129 è rimasta tuttora nel linguaggio come attesta anche Urban dictionary, il dizionario online dedicato ai neologismi e allo slang in lingua inglese. La registrazione...
di 16 Maggio 2013 Commenti disabilitati su Oh the humanity! La cronaca nei cinegiornali dell’archivio Luce
 

Ricordando Antonio Meucci: italiani d’America

Emigrants [sur Ellis Island], deux gosses d’Italie,1913 – tratta dalla Bibliothèque nationale de France“Whereas if Meucci had been able to pay the $ 10 fee to maintain the caveat after 1874 no patent could have been issued to Bell”: così il Congresso degli Stati Uniti riconosceva nel 2002 la paternità dell’invenzione del telefono – erroneamente attribuita per oltre un secolo all’americano...
di 16 Aprile 2013 Commenti disabilitati su Ricordando Antonio Meucci: italiani d’America
 

Il piccone demolitore e risanatore della Roma fascista

Demolizioni dell’Augusteo, di Mario Mafai Prendendo spunto da un cinegiornale del marzo di 76 anni fa ricostruiremo con le immagini Luce il progetto di Mussolini per la nuova Roma dell’era fascista. “Migliaia di persone sono andate raccogliendosi nella piazza che ci appare anche più vasta in seguito alle felici opportunissime demolizioni volute dal Duce per il risanamento delle zone circostanti...
di 18 Marzo 2013 Commenti disabilitati su Il piccone demolitore e risanatore della Roma fascista
 
Le “agende” dei papi nell’archivio Luce

Le “agende” dei papi nell’archivio Luce

Con  la dirompente abdicazione di Benedetto XVI dal soglio pontificio comincia oggi una nuova storia della Chiesa. Ma che racconto ci consegna l’Archivio Luce delle sfide tra papi del passato e società, civile,  politica e religiosa? I cinegiornali Luce e Incom presenti su You Tube ci parlano di Pio XI (1922-1939), Pio XII (1939 – 1958) Giovanni XXIII (1958-1963)  Paolo VI...
di 28 Febbraio 2013 Commenti disabilitati su Le “agende” dei papi nell’archivio Luce
 
La radio raccontata dai cinegiornali Luce

La radio raccontata dai cinegiornali Luce

Nella Giornata mondiale della radio promossa dall’Unesco faremo una breve incursione tra i Giornali Luce alla ricerca di immagini e testi sulla “scatola sonora” dagli anni Venti allo scoppio della guerra. Il racconto delle attualità è frammentario: preesistente ai cinegiornali del fascismo (il servizio radiofonico regolare è inaugurato il 6 ottobre 1924) la radio è – e resterà...
di 13 Febbraio 2013 Commenti disabilitati su La radio raccontata dai cinegiornali Luce
 

FDR. Franklin Delano Roosevelt

“I think this would be a good time for a beer”: così il Presidente Roosevelt, nato il 30 gennaio 1882, commentava la fine del “regime secco”, il proibizionismo, sancita da un emendamento approvato dal Congresso il 20 febbraio 1933, ratificato il 5 dicembre. Un modo per iniettare un pò di ottimismo in una nazione flagellata da 4 anni di crisi. Ripercorreremo  con lo sguardo dei cinegiornali...
di 30 Gennaio 2013 Commenti disabilitati su FDR. Franklin Delano Roosevelt
 

Arrivi e partenze

Il  21 gennaio sbarca in anteprima a Milano  “Anija”  (“La nave”)  film sull’esodo albanese degli anni Novanta prodotto da Cinecittà Luce e firmato da Roland Sejko.  Il paese delle aquile, ambita preda della politica coloniale italiana già dagli anni Dieci,  è naturalmente ben presente nei cinegiornali del fascismo prima e dopo l’occupazione  del ’39....
di 19 Gennaio 2013 Commenti disabilitati su Arrivi e partenze
 
La televisione o l’occhio nuovo regalato all’uomo

La televisione o l’occhio nuovo regalato all’uomo

Era il 30 dicembre 1953 quando in America fu venduta per circa 1175 dollari la prima tv a colori. Questa ricorrenza sarà l’occasione per tracciare, grazie all’archivio Luce, una storia della televisione italiana. L’Italia impiegherà ancora 20 anni per introdurre il servizio di televisione a colori: nonostante la tecnologia fosse disponibile dagli anni Sessanta, bisognerà attendere...
di 4 Gennaio 2013 Commenti disabilitati su La televisione o l’occhio nuovo regalato all’uomo
 
Walter Elias Disney

Walter Elias Disney

“I only hope that we don’t lose sight of one thing — that it was all started by a mouse”.  Tutto è cominciato da un topo: l’understatement è di Walt Disney –  il pioniere dei film di animazione e l’inventore dei personaggi più celebri della storia dei cartoons, Micky Mouse e Donald Duck –  scomparso il 15 dicembre di 46 anni fa. Con lui, con gli eroi...
di 14 Dicembre 2012 Commenti disabilitati su Walter Elias Disney