ENI
 

Architettura e reti del petrolio e del post petrolio

Tre percorsi per ricostruire la storia del rapporto tra paesaggio urbano e sviluppo energetico, tre sezioni dedicate al Passato, al Presente e al Futuro: Storie, Fotogrammi e Visioni. Storie racconta, attraverso più di 80 disegni e progetti storici e con una ricognizione, tra gli altri, nell’archivio ENI, le “architetture di strada” realizzate nell’Italia del dopoguerra e del boom economico:...
di 20 Marzo 2013 Commenti disabilitati su Architettura e reti del petrolio e del post petrolio
 

Il perfetto imprenditore

La fotografia che ritrae Enrico Mattei, al fianco degli altri membri del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, Giovanni Battista Stucchi, Ferruccio Parri, Raffaele Cadorna, Luigi Longo e Fermo Solari, che sfilano alla testa delle brigate partigiane nella Milano liberata il 6 maggio 1945, può a buon titolo essere considerata l’immagine di copertina della sua vicenda imprenditoriale. Solo...
di 28 Ottobre 2012 Commenti disabilitati su Il perfetto imprenditore
 

Enrico Mattei

Mattei inaugura le “pattuglie” del soccorso stradale, 01.08.1956. Per gentile concessione dell’Archivio Luce. Il 27 ottobre 1962 Enrico Mattei moriva a Bascapé, in incidente aereo dai contorni ancora oscuri. Per ricordare uno dei protagonisti del “miracolo economico” italiano  l’Eni ha organizzato una serie di eventi  e pubblicato un percorso nel sito istituzionale. Dal maggio 2010...
di 26 Ottobre 2012 Commenti disabilitati su Enrico Mattei
 
il portale EniLuce

il portale EniLuce

Primo di una serie di accordi di collaborazione stretti da Cinecittà Luce con gli archivi d’impresa, l’intesa tra Archivio storico- cinematografico Luce e archivio storico dell’Eni ha già dato i primi frutti. L’eni ha aderito al “sistema Luce” integrando nella piattaforma xDams una selezione di documentari tratti dal proprio archivio storico. Rendendo disponibili...
di 26 Maggio 2010 Commenti disabilitati su il portale EniLuce
 

Una nuova filosofia per gli archivi: fare sistema

Così Lucia Nardi, Responsabile iniziative culturali eni, ha spiegato nel corso della tavola rotonda “Energia in Luce La memoria degli italiani – Un tesoro negli archivi” organizzata in occasione della Settimana della cultura d’impresa, le ragioni profonde dell’accordo stretto tra l’archivio storico dell’eni e Cinecittà Luce per la valorizzazione del patrimonio...
di 16 Novembre 2009 Commenti disabilitati su Una nuova filosofia per gli archivi: fare sistema
 
Cinema: Cinecittà-Eni per la memoria visiva dell'Italia

Cinema: Cinecittà-Eni per la memoria visiva dell’Italia

Prima comunicazione,  il mensile di analisi del  sistema dell’informazione,   pubblica il 13 novembre, nella sua versione online,  il comunicato ANSA sull’accordo firmato tra Cinecittà Luce e l’Eni per la valorizzazione delle opere cinematografiche prodotte dall’Eni nel secondo dopoguerra, del patrimonio d’immagini Luce sulla storia e l’attività dell’Eni. Obiettivo comune, ...
di 13 Novembre 2009 Commenti disabilitati su Cinema: Cinecittà-Eni per la memoria visiva dell’Italia