formazione
 

Professione laurea. Incontro all’Università di Bologna

Si svolgerà domani, dalle 9.30 alle 18.30 presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna l’incontro: “Professione Laurea: un incontro fra la nostra Laurea magistrale e il mondo del lavoro“. “La tavola rotonda”, si legge nel programma, è  dedicata “al confronto tra quanti sono impegnati nella Laurea Magistrale in...
di 9 Giugno 2015 Commenti disabilitati su Professione laurea. Incontro all’Università di Bologna
 
Le meravigliose risorse della Library of Congress

Le meravigliose risorse della Library of Congress

Risorse della Library of Congress. Civil War Photography: New Technologies and New Uses  ...
di 27 Maggio 2015 Commenti disabilitati su Le meravigliose risorse della Library of Congress
 

Linked Data Platform: cos’è, come si usa

In diretta sul web dal Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino,  Diego Valerio Camarda, di regesta.exe, interverrà il 22 aprile dalle 13-14 per parlare al “30 ° Nexa Lunch Seminar” di riorganizzazione dei workflow e di risparmio nell’implementazione di nuove soluzioni software attraverso l’uso di piattaforme basate sui linked data (LDP). In particolare...
di 15 Aprile 2015 Commenti disabilitati su Linked Data Platform: cos’è, come si usa
 
Il Polo tecnologico dell’audiovisivo didattico dell’Alto Lazio

Il Polo tecnologico dell’audiovisivo didattico dell’Alto Lazio

Loggia dei Papi, [1928], Archivio fotografico Luce, Serie LSi terrà oggi 5 dicembre al Palazzo papale di Viterbo, presso il Centro Diocesano di Documentazione per la storia e la cultura religiosa, l’incontro dal titolo “Documenti audiovisivi sull’Alto Lazio: progetto per la creazione di un Polo tecnologico documentale dell’Alto Lazio”. Il progetto, si legge nella presentazione, è...
di 5 Dicembre 2014 Commenti disabilitati su Il Polo tecnologico dell’audiovisivo didattico dell’Alto Lazio
 

4 ore di RDF!

E’ l’impegnativo titolo della lezione tenuta il 3 ottobre da Diego Valerio Camarda, IT specialist presso Regesta.exa, al Master in ingegneria dei dati per il corso Open Data organizzato dal Centro Nexa del Politecnico di Torino. Nel febbraio Camarda era intervenuto in occasione del 18° Nexa Lunch Seminar sullo stato dell’arte dei Linked Open Data italiani.           Materiali...
di 6 Ottobre 2014 Commenti disabilitati su 4 ore di RDF!
 

Descrivere gli archivi con il computer: xDams al corso ANAI

L’Associazione Nazionale Archivistica Italiana organizza a Bologna, presso l’Università Alma Mater il 25 e il 26 settembre 2014,  un corso di due giorni dedicato alla  presentazione ed analisi critica di alcuni software di descrizione archivistica disponibili in rete e scaricabili gratuitamente (il comunicato Anai). Giovanni Bruno, presidente di regesta,exe, illustrerà la nostra piattaforma...
di 19 Settembre 2014 Commenti disabilitati su Descrivere gli archivi con il computer: xDams al corso ANAI
 
xDams sbarca in America

xDams sbarca in America

All’interno del programma di sviluppo e diffusione della piattaforma xDams Open Source Regesta.exe ha avviato una collaborazione con il  Pratt Institute – la  prestigiosa  scuola di arte, disegno, architettura, scienze dell’informazione, “library science” di New York. A partire da gennaio 2015  Cristina Pattuelli, docente della Pratt School of Information and Library...
di 20 Luglio 2014 Commenti disabilitati su xDams sbarca in America
 
Corso di archivistica informatica a Perugia

Corso di archivistica informatica a Perugia

National Archives. Washington, D.C. Division of Commerce Department Archives Si è appena concluso il ciclo di lezioni di Archivistica informatica presso la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Perugia cominciate nel febbraio 2013. Nel secondo anno di corso più che di lezioni frontali si è trattato di un vero e proprio laboratorio di esercitazione pratica:...
di 14 Marzo 2014 Commenti disabilitati su Corso di archivistica informatica a Perugia
 

Il know-how di regesta protagonista delle giornate di Digital Heritage

Al via da oggi, 10 giugno,  il seminario-laboratorio   “Digital Heritage. Archivi audiovisivi nell’era digitale” organizzato a Bari da giovani associazioni di video maker  (OGGETTI SMARRITI e del collettivo 14fps) in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, Centro Studi AFC e Apulia Film Commission per il piano di sviluppo della Mediateca Regionale Pugliese e finalizzato...
di 10 Giugno 2013 Commenti disabilitati su Il know-how di regesta protagonista delle giornate di Digital Heritage
 
Linked Open Data all'Archivio Centrale dello Stato

Linked Open Data all’Archivio Centrale dello Stato

Lezione sui Linked Open Data domani, 19 aprile, all’Archivio Centrale dello Stato. Nell’ambito del corso di formazione di archivistica contemporanea  organizzato dall’ACS , in collaborazione con il CNR, Digit-PA, l’Università di Roma “La Sapienza” e  la Regione Lazio, Diego Valerio Camarda e Silvia Mazzini, per regesta.exe,  introdurranno con una lezione teorico-pratica...
di 18 Aprile 2012 Commenti disabilitati su Linked Open Data all’Archivio Centrale dello Stato