lod
 

Nomination per LOD Navigator della Fondazione Kessler

 Il visualizzatore  di LOD della fondazione Bruno Kessler  – ente di ricerca scientifica di eccellenza che ha tra  le sue aree di intervento e studio i progetti più innovativi nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione –  realizzato con i LOD  di Open memory Project, il progetto di pubblicazione linked data della Fondazione CDEC e regesta.exe...
di 12 Febbraio 2018 Commenti disabilitati su Nomination per LOD Navigator della Fondazione Kessler
 

regesta vola a Londra e Parigi con due progetti LOD

Cominciamo da Londra.  In occasione della Conferenza Internazionale “New sources for Book History: Combined methodological approaches for manuscripts and printed books” Ilenia Maschietto ed Ilaria Andreoli della Fondazione Giorgio Cini hanno presentato ieri  alla British Library il “progetto Essling”, un progetto Linked Open Data per il repertorio degli incunaboli e delle cinquecentine...
di 30 Novembre 2017 Commenti disabilitati su regesta vola a Londra e Parigi con due progetti LOD
 

Collaborazione, condivisione e crescita: alcune considerazioni sul LODLAM SUMMIT 2017

Il LODLAM summit 2017, giunto ormai alla sua quarta edizione, ha rappresentato un importante momento di confronto sui temi del digital cultural heritage, svolgendosi secondo la modalità dell’open space technology. Tanti sono stati i temi affrontati durante il summit e qui  è possibile leggere di cosa si è parlato: si tratta di appunti presi “in diretta” da notetakers volontari che hanno...
di 13 Luglio 2017 Commenti disabilitati su Collaborazione, condivisione e crescita: alcune considerazioni sul LODLAM SUMMIT 2017
 

LODLAM Summit 2017: “not your normal conference venue”

Immagine di Alessandro Antonuccio di hstudio “Not your normal conference venue! Arriving by water bus ready for #LODLAM 2017“: questo il tweet del delegato Richard Wallis di Data Liberate, giunto a Venezia il 27 giugno scorso per partecipare, il 28 e il 29 giugno, al Workshop internazionale sui Linked data applicati al patrimonio culturale promosso da regesta.exe, la Fondazione Giorgio...
di 13 Luglio 2017 Commenti disabilitati su LODLAM Summit 2017: “not your normal conference venue”
 

La Comunità LODLAM si incontra a Venezia

Questa settimana lo splendido complesso monumentale del monastero benedettino dell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, dove ha sede dall’inizio degli anni Cinquanta la Fondazione Giorgio Cini, diventa per due giorni (dal 28 al 29 giugno) il luogo d’incontro della comunità internazionale che si occupa di Linked Open Data per il patrimonio culturale (LOD for Libraries. Archives and Museums). Dopo...
di 26 Giugno 2017 Commenti disabilitati su La Comunità LODLAM si incontra a Venezia
 

Linked Open Data per i cittadini: ContrattiPubblici.org di Synapta

Nata come spin-off del Centro Nexa per Internet & Società del Politecnico di Torino da tre persone, tutte provenienti da esperienze presso il Centro Nexa – Federico Morando, presidente e fondatore, Alessio Melandri, Davide Allavena  – Synapta, spiega Morando in un’intervista rilasciata a “Openinnovation.startupitalia” –  “diviene un’azienda...
di 18 Maggio 2017 Commenti disabilitati su Linked Open Data per i cittadini: ContrattiPubblici.org di Synapta
 

Data sharing, holocaust documentation and the digital humanities

Oskar Goldberg, a refugee from German-occupied Czechoslovakia, being forcibly deported from Croydon airport, 30.03.1939, Wiener Library In concomitanza con il LODLAM Summit 2017,   nel quadro del progetto EHRI   – European Holocaust Research Infrastructure – si svolgeranno i lavori del workshop organizzato dalla Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) ...
di 16 Marzo 2017 Commenti disabilitati su Data sharing, holocaust documentation and the digital humanities
 

Il #riuso delle #ontologie per i luoghi della cultura

Storie della vita di San Francesco (Benozzo Gozzoli, seconda metà del ‘400) Complesso museale di San Francesco La Regione Umbria ha ri-usato Culturalis – Cultural Institution and Site Ontology, con  la revisione di OCSA (Ontology for Cultural Organizations´ Services and Access)  – per pubblicare i propri dati sui luoghi della cultura visitabili in Umbria: musei, aree archeologiche,...
di 17 Febbraio 2017 Commenti disabilitati su Il #riuso delle #ontologie per i luoghi della cultura
 
Un'ontologia per il Catasto gregoriano dell'Archivio di Stato di Roma

Un’ontologia per il Catasto gregoriano dell’Archivio di Stato di Roma

Un’ontologia per il Catasto gregoriano dell’Archivio di Stato di Roma, 13.02.17  ...
di 16 Febbraio 2017 Commenti disabilitati su Un’ontologia per il Catasto gregoriano dell’Archivio di Stato di Roma
 

Linked Open Data per l’analisi dei dati e lo sviluppo della ricerca sulla Shoah in Italia

Nel giorno della Memoria Laura Brazzo e Silvia Mazzini presentano a Roma, alla VI edizione della conferenza annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali (AIUCD)  il progetto di pubblicazione Linked Data dei dati del Centro di documentazione ebraica contemporanea (Cdec) sulla Shoah in Italia  realizzato da regesta.exe per la Fondazione CDEC, vincitore del...
di 27 Gennaio 2017 Commenti disabilitati su Linked Open Data per l’analisi dei dati e lo sviluppo della ricerca sulla Shoah in Italia