open linked data
 

Condividere, conoscere, partecipare

Da oggi pomeriggio prende il via alla Camera dei deputati il primo Hackathon parlamentare. Tra sabato e domenica, senza interruzioni, circa 150 sviluppatori, analisti, web designers lavoreranno sui “dati aperti” della Camera per ideare applicazioni, realizzare visualizzazioni, progettare App: in una parola, provare ad aumentare il valore informativo e l’accessibilità delle informazioni...
di 16 Maggio 2014 Commenti disabilitati su Condividere, conoscere, partecipare
 
W3C LOD2014, a Roma il progetto del CDEC su digital Library e ontologia della Shoah in Italia

W3C LOD2014, a Roma il progetto del CDEC su digital Library e ontologia della Shoah in Italia

Oggi, venerdi 21 febbraio, il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano presenta una prima sperimentazione sull’organizzazione delle informazioni secondo il paradigma dei Linked Open Data al convegno internazionale LOD2014 – Linked Open Data: where are we? organizzato dal W3C e dal CNR a Roma presso la sede dell’Archivio Centrale dello Stato con la presenza di Phil...
di 21 Febbraio 2014 Commenti disabilitati su W3C LOD2014, a Roma il progetto del CDEC su digital Library e ontologia della Shoah in Italia
 
Linked open data archivistici

Linked open data archivistici

Il progetto ReLoad (Repository for linked open archival data) pubblica i risultati di un’analisi dettagliata sulla compatibilità tra il modello concettuale esplicitato nelle sue ontologie archivistiche (EAC-CPF, OAD e OCSA) e il tracciato di scambio per le descrizioni archivistiche del Sistema Archivistico Nazionale, rilasciando -in versione open source- tutta la documentazione tecnica e gli...
di 14 Ottobre 2013 Commenti disabilitati su Linked open data archivistici
 
Quando la memoria è un bene dell’umanità

Quando la memoria è un bene dell’umanità

La biblioteca di Holland House con lettori indifferenti ai danni causati dalle bombe, 1940 “The Collection constitutes an inimitable documentary corpus for understanding the formation process of totalitarian regime”: così  l’Unesco motiva l’iscrizione delle collezioni istituzionali Luce nel registro della memoria del mondo.  L’affermazione potrebbe essere arricchita di mille sfumature:...
di 1 Luglio 2013 Commenti disabilitati su Quando la memoria è un bene dell’umanità
 
Open Data: appuntamento al ForumPa

Open Data: appuntamento al ForumPa

Mercoledì 29 maggio siamo al Forum PA dalle 14,30 alle 17,30 per riprendere e rilanciare la discussione avviata con il primo Open Data Day italiano, promosso da Regesta.exe e da Stati Generali dell’Innovazione. L’appuntamento al Forum è l’occasione per avviare il confronto sui temi e sull’agenda di lavoro, anche in vista dell’edizione 2014 dell’Open Data Day. L’evento...
di 24 Maggio 2013 Commenti disabilitati su Open Data: appuntamento al ForumPa
 
Lodlam Challenge

Lodlam Challenge

Ad un mese dal Summit internazionale di Montréal sui Linked Open Data in Libraries Archives and Museums, sono stati selezionati gli altri due team finalisti che contenderanno ai progetti Reload, Free your Metadata e Linked Jazz già scelti a dicembre il premio della Challenge internazionale. In questa seconda manche sono stati selezionati il progetto “Pundit”, realizzato nell’ambito del progetto...
di 17 Maggio 2013 Commenti disabilitati su Lodlam Challenge
 
Il “metodo” Obama per gli Open Data

Il “metodo” Obama per gli Open Data

“Big news for open data” scrive Rufus Pollock sul blog dell’Open Knowledge Foundation. Lo scorso 9 maggio il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha firmato un “Executive Order” dal titolo “Making Open and Machine Readable the New Default for Government Information“ che individual gli obiettivi di un aggiornamento della Open Data Policy della sua amministrazione: “the default state...
di 13 Maggio 2013 Commenti disabilitati su Il “metodo” Obama per gli Open Data
 
G. Bruno illustra gli open Data e il progetto Camera dei deputati

G. Bruno illustra gli open Data e il progetto Camera dei deputati

G. Bruno illustra gli open Data e il progetto Camera dei deputati. Università di Bologna, 6 maggio  ...
di 3 Maggio 2013 Commenti disabilitati su G. Bruno illustra gli open Data e il progetto Camera dei deputati
 

Il primo Open Data Day italiano

  280 iscritti,  35 relatori,  1772 tweets, 10 patrocini, 6 ore di diretta streaming, 4 collegamenti con altri eventi, 5 video dalle altre iniziative internazionali: sono i numeri del primo Open Data Day italiano, organizzato da Stati Generali dell’Innovazione e Regesta.exe presso l’Archivio Centrale dello Stato al termine di un fitto lavoro di collaborazione con tutte le principali realtà...
di 4 Marzo 2013 Commenti disabilitati su Il primo Open Data Day italiano
 

L’agenda “Open Data”

L’articolo di Giovanni Bruno per l’Open Data Day italiano. Il prossimo sabato 23 febbraio è la giornata in cui è stata convocata la terza edizione dell’International Open Data Day. In analogia con altre manifestazioni simili, come il Linux Day, la giornata è articolata in una pluralità di iniziative, autonome, decentrate e autoconvocate, variamente distribuite nei cinque continenti....
di 8 Febbraio 2013 Commenti disabilitati su L’agenda “Open Data”