attività di ricerca
Le attività di ricerca sono nel DNA della società, nata su un progetto di sistema informativo avanzato per la gestione di archivi storici e multimediali e maturata in pochi anni con un progetto di ricerca europeo, web-based, “Digital Archives and Memory Storage” (DAMS). Quando il web diventa semantico, con tempestività, la società avvia nuove attività di ricerca sperimentando le tecnologie Linked Data.
I principali settori di intervento riguardano gli standard archivistici e informatici per la descrizione archivistica e bibliografica, la progettazione e produzione di Linked Open Data e la realizzazione della versione open source di xDams.
Standard archivistici e informatici per la descrizione archivistica e bibliografica:
- analisi degli standard e delle norme di catalogazione;
- elaborazione di modelli dati;
- marcatura xml secondo gli schema: EAD 2002, EAC-CPF, MODS, MARCXML
Linked Open Data
Oltre la trasformazione in formato SKOS di thesauri, indici e vocabolari controllati, sono stati avviati diversi progetti che investono sul l’uso delle tecnologie Linked Data: dalla creazione di portali allo sviluppo di applicazioni per il semantic web basati sui principi dei LOD:
- dati.camera – progetto di apertura in formato Linked Open Data del patrimonio storico e corrente della Camera dei deputati; pubblicato nel LOD cloud diagram del 2014
- openDams – un innovativo progetto per la descrizione semantica dei dati. La piattaforma consente la schedatura, la classificazione di documenti d’archivio, con produzione di dati in formato aperto e standard secondo i principi dei Linked Data e la gestione di thesauri e reti semantiche codificate in skos;
- ontologia EAC-CPF realizzata in collaborazione con l’Istituto per i Beni archivistici dell’Emilia Romagna, presentata al Workshop Internazionale di Berlino Semantic Digital Archives 2011 ed inserita tra i vocabolari e i dataset per i library linked data del W3C;
- ReLoad – progetto ancora in corso realizzato in collaborazione con l’Archivio centrale dello Stato e IBC con lo scopo di sperimentare le tecnologie Linked Data in ambito archivistico; pubblicato nel LOD cloud diagram del 2014
- ontologia della “Shoah”, progetto in corso realizzato con il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea finalizzato alla descrizione formale dei concetti e delle relazioni che caratterizzano e specificano il processo di persecuzione e deportazione degli ebrei dall’Italia fra il 1943 e il 1945; pubblicato nel LOD cloud diagram del 2014