Ancora due settimane per partecipare al Premio bandito dalla Fondazione AAMOD rivolto a giovani filmmaker, professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, interessati a utilizzare il materiale di repertorio per realizzare nuove creazioni audiovisive di carattere documentario.
Tranquilli, non occorre sapere giocare a calcetto e conoscere qualcuno...
di redazione4 Maggio 2017Commenti disabilitati su Premio Zavattini 2017 per giovani filmaker
I viaggi nel quotidiano di Pino Settanni in mostra. Teatro dei Dioscuri al Quirinale, 28.03-28.05
...
di Antonella Pagliarulo28 Marzo 2017Commenti disabilitati su I viaggi nel quotidiano di Pino Settanni in mostra. Teatro dei Dioscuri al Quirinale, 28 marzo-28 maggio
“Si ricorda ai giornali di Roma di non dar rilievo al teatro dialettale” (13 luglio 1932); “È stato raccomandato ai giornali di non dire che Carnera è friulano ma di ricordare soltanto che è italiano” (16 febbraio 1933); ” È stato raccomandato di evitare di usare termini stranieri anche nelle pubblicità dei giornali (2 aprile 1934): sono solo alcune delle veline...
1924-2014: l’Istituto Luce compie 90 anni e festeggia l’anniversario con mostre e rassegne cinematografiche tratte dal suo patrimonio storico. Un patrimonio reso accessibile a tutti con il progetto di informatizzazione della documentazione multimediale voluto nel 1996 fa da Angelo Guglielmi, curato per 18 anni con passione e competenza da Edoardo Ceccuti, affidato lungo tutti questi anni all’iniziativa...
di Antonella Pagliarulo3 Luglio 2014Commenti disabilitati su I 90 anni dell’Istituto Luce
Partendo dalla vicenda dell’emigrato Meucci ripercorriamo la storia della nostra presenza in America attraverso i video Luce. “Whereas if Meucci had been able to pay the $ 10 fee to maintain the caveat after 1874 no patent could have been issued to Bell”: così il Congresso degli Stati Uniti riconosceva nel 2002 la paternità dell’invenzione del telefono – erroneamente attribuita...
di Antonella Pagliarulo16 Aprile 2014Commenti disabilitati su Aprile: nel 1808 nasceva Antonio Meucci
Raimondo e Piero D’Inzeo hanno rappresentato per la mia generazione l’immagine dello sport italiano, campioni della televisione ancora in bianco e nero, che riuscivano a eccellere nelle Olimpiadi e in grandi competizioni internazionali, gli unici, fino alle ultime Olimpiadi di Josepha Idem, ad aver partecipato a 8 olimpiadi dal 1948 (Londra) al 1976 (Montreal).
Questi due fratelli,...
di Carlo Bruno17 Novembre 2013Commenti disabilitati su Raimondo D’Inzeo, addio al cavaliere dello sport. Le sue imprese nell’Archivio Luce
“Reggio Emilia. Processo Cianciulli. Aula del tribunale. Leonarda Cianciulli parla dinnanzi al giudice” Fotografia di Federico Patellani
Una maga con “strumenti primordiali” – un martello, una scure: con l’accenno a fatti di stregoneria il cinegiornale della Repubblica, la Settimana Incom, apre, nell’Italia contadina assediata dalle macerie, una nuova stagione per l’informazione...
di Antonella Pagliarulo14 Giugno 2013Commenti disabilitati su La cronaca nera nei cinegiornali dell’Archivio Luce/2
xDams è la piattaforma di gestione documentale Open Source sviluppata interamente sul web, ideata e realizzata per il trattamento, la gestione e la fruizione integrata di archivi storici multimediali.