RDF
 

Nasce Bygle

Il Web dei Dati è una realtà in sempre maggiore espansione e regesta.exe, grazie all’esperienza acquisita nella gestione di archivi e condivisione della conoscenza, ha prodotto una nuova piattaforma, Bygle (Build Your Graph in a Linked Environment). Bygle nasce dalla consapevolezza che il rapporto di una organizzazione con il Web dei Dati è di duplice natura: da una parte è importante “esserci”...
di 28 Gennaio 2015 Commenti disabilitati su Nasce Bygle
 

Nasce LodView: il web dei dati ha un nuovo volto

Il web dei dati è in piena espansione ed ogni giorno nuovi Linked Open Data vengono resi disponibili online, chi pubblica può proporre pagine di comunicazione diverse ma affinché gli standard siano rispettati, e affinché la pubblicazione sia realmente efficace, è necessario dotarsi e predisporre due diverse interfacce: una dedicata alle macchine SPARQL, content negotiation, dati una dedicata...
di 19 Dicembre 2014 Commenti disabilitati su Nasce LodView: il web dei dati ha un nuovo volto
 

RDF – una valutazione è d’obbligo

Sul portale dati.gov è stato appena pubblicato il nuovo aggiornamento dell’infografica sullo stato dell’Open Data della PA in Italia che porta il totale dei dataset censiti ad oltre 12.000. In un post pubblicato su innovatoripa (e ripubblicato anche su dati.gov) Sergio Agostinelli ricorda che i criteri di rilevazione e classificazione non sono finora cambiati nonostante siano intervenute alcune...
di 26 Ottobre 2014 Commenti disabilitati su RDF – una valutazione è d’obbligo
 

Cinque stelle non bastano

Open Data e Linked Open Data, a classificarli (e promuoverli) ci ha pensato Tim Berners-Lee con il suo famoso ranking definendo cinque “voti” o stelle da assegnare ad un dataset quando questo viene pubblicato online.  Come si fa però a valutare l’effettiva “adesione” dei dati e della loro modalità di pubblicazione ai principi di Berners-Lee? Una checklist ben lungi dall’essere definitiva,...
di 3 Dicembre 2012 Commenti disabilitati su Cinque stelle non bastano
 

Anche in Italia gli Open Data sono Linked

Anche in Italia alcuni soggetti “virtuosi” hanno deciso di intraprendere il (non troppo) difficile cammino che porta alla completa trasparenza digitale ed alla condivisione “piena” delle proprie risorse attraverso i Linked Open Data. I LOD sono ad oggi considerati la massima espressione degli sforzi che un ente può fare nel pubblicare le proprie risorse ed i propri contenuti digitali;...
di 6 Novembre 2012 Commenti disabilitati su Anche in Italia gli Open Data sono Linked
 

LodLive: browsing the web of data

LodLive ha vinto il secondo premio tra le applicazioni presentate alla prima edizione del concorso Apps4Italy. Le premiazioni dei vincitori si sono svolte a Roma il 19 maggio nell’ambito dell’edizione 2012 del ForumPA. LodLive è un progetto sperimentale, uno strumento che consente a chiunque di navigare in modo semplice e immediato i linked data. Si avvale di un innovativo approccio per...
di 21 Maggio 2012 Commenti disabilitati su LodLive: browsing the web of data
 
Linked Open Data al Forum Pa 2012: ne parlano regesta.exe ed  IBC Archivi

Linked Open Data al Forum Pa 2012: ne parlano regesta.exe ed IBC Archivi

Si parla di trasparenza e Open governement all’Edizione 2012 di Forum Pa, la Mostra convegno promossa annualmente alla Fiera di Roma per favorire un confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sul tema dell’innovazione. Con il titolo “I Linked Open Data in IBC Archivi. I soggetti produttori degli Archivi storici emiliano-romagnoli nel Web of Data”  Silvia Mazzini presenterà...
di 15 Maggio 2012 Commenti disabilitati su Linked Open Data al Forum Pa 2012: ne parlano regesta.exe ed IBC Archivi
 
I  Linked Open Data alla Camera: l’ontologia della Camera dei deputati

I Linked Open Data alla Camera: l’ontologia della Camera dei deputati

Il primo passo  verso un ripensamento globale della gestione delle risorse informative “storiche” (ma non solo) della Camera risale ormai a circa due anni fa: la formalizzazione di una ontologia in grado di descrivere nel dettaglio tutti i dati  posseduti, dalle schede anagrafiche dei deputati fino alle interrogazioni parlamentari, o alle composizioni dei gruppi o degli organi, e di gestire i...
di 22 Dicembre 2011 Commenti disabilitati su I Linked Open Data alla Camera: l’ontologia della Camera dei deputati
 
E se fossero i dati a parlare?

E se fossero i dati a parlare?

Le aziende e gli enti detentori di importanti quantità di dati, prima cartacei e ora digitali, si sono dotati, nel corso di questi ultimi decenni di corsa all’informatizzazione, di una infinita varietà di software necessari alla gestione dei loro archivi in costante crescita. Con il rapido ed incessante progredire delle soluzioni adottabili per la conservazione ed il riutilizzo pubblico e privato...
di 18 Ottobre 2011 Commenti disabilitati su E se fossero i dati a parlare?
 
L'ontologia di EAC-CPF e i Linked Archival Data

L’ontologia di EAC-CPF e i Linked Archival Data

Gli standard internazionali per la descrizione archivistica sono noti e diffusi da molto tempo in Italia. Lo standard EAD è ampiamente diffuso sia in ambito pubblico che privato, tanto che oggi molti software per la descrizione archivistica lo usano in modo nativo od offrono un export XML delle risorse. Proprio XML da tempo è stato riconosciuto dalla comunità archivistica come il migliore standard...
di 26 Settembre 2011 Commenti disabilitati su L’ontologia di EAC-CPF e i Linked Archival Data