Rai
 

20-26|01 Storie di Resistenti Ebrei a Radio 3 Suite

In occasione del Giorno della Memoria e nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, Rai Radio 3 e Fondazione CDEC mandano in onda “Storie di Resistenti ebrei” un progetto che racconta sette vicende di cittadini ebrei italiani che hanno partecipato alla lotta contro il nazifascismo. Degli oltre 700 casi fino ad oggi identificati e documentati – si legge sul sito della Fondazione...
di 20 Gennaio 2025 Commenti disabilitati su 20-26|01 Storie di Resistenti Ebrei a Radio 3 Suite
 

L’Italia firma l’armistizio

Il documentario, trasmesso sul canale nazionale Rai nella fascia della Tv dei ragazzi il 4 aprile 1974, racconta l’Italia dell’armistizio con gli Alleati, dalle trattative condotte dal re e da un gruppo di generali, alla fuga dei Savoia e di Badoglio verso Pescara attraverso la Tiburtina e  il piccolo borgo di Crecchio, alla mancata difesa di Roma.  In studio, per commentare le immagini...
di 9 Settembre 2023 Commenti disabilitati su L’Italia firma l’armistizio
 

L’Italia e il mondo raccontati agli italiani nei programmi della collezione Bisiach

Gianni Bisiach intervista il padre di Placido Rizzotto in “Rapporto da Corleone” “I giornalisti, gli operatori, i registi e i tecnici della redazione RT vi danno appuntamento ogni quindici giorni nella speranza che questo programma che intende offrivi una immagine del mondo […] sia di vostro gradimento”:  così il 31 marzo 1962 Enzo Biagi, direttore del telegiornale Rai nell’era...
di 21 Settembre 2020 Commenti disabilitati su L’Italia e il mondo raccontati agli italiani nei programmi della collezione Bisiach
 

Suoni e immagini della storia: archivi delle memorie d’Italia

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna in una fotografia del Fondo Vedo, 17.10.1956 (Archivio storico Luce) Autori, sceneggiatori, registi, produttori, studiosi parteciperanno domani, 24 maggio 2018, dalle ore 16.30 alle 19.00,  all’incontro “Suoni e immagini della Storia: archivi delle memorie d’Italia” curato da curato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS)...
di 23 Maggio 2018 Commenti disabilitati su Suoni e immagini della storia: archivi delle memorie d’Italia
 

Patrimoni audiovisivi: convegni e incontri all’Aamod

A pochi giorni di distanza l’Archivio Audiovisivo del Movimento operaio e Democratico, fondato da Cesare Zavattini alla fine degli Anni Settanta “per favorire la costruzione di una memoria collettiva dei movimenti sociali e dei loro protagonisti”,  ha promosso due iniziative sulla diffusione, la conoscenza, il ri-uso dei contenuti audiovisivi nel tempo e nello spazio del web: il seminario su...
di 27 Aprile 2016 Commenti disabilitati su Patrimoni audiovisivi: convegni e incontri all’Aamod
 
"Cari elettori, care elettrici": mostra alla Camera dal 24 settembre all'8 ottobre

“Cari elettori, care elettrici”: mostra alla Camera dal 24 settembre all’8 ottobre

“Cari elettori, care elettrici”: mostra fotografica alla Camera dal 24 settembre all’8 ottobre  ...
di 24 Settembre 2015 Commenti disabilitati su “Cari elettori, care elettrici”: mostra alla Camera dal 24 settembre all’8 ottobre
 

Il 24 agosto 1941 nasce Paola Pitagora

Indimenticabile protagonista di A come Andromeda, sceneggiato televisivo in cinque puntate trasmesso dalla RAI nel 1972, diretto da Vittorio Cottafavi, basato sullo sceneggiato A for Andromeda prodotto dalla BBC nel 1961 su sceneggiatura di Fred Hoyle e John Elliot, e sul successivo omonimo romanzo fantascientifico degli stessi autori.  Tra gli attori Luigi Vannucchi, Paola Pitagora, Tino Carraro,...
di 24 Agosto 2015 Commenti disabilitati su Il 24 agosto 1941 nasce Paola Pitagora
 

Uri, Unione Radiofonica Italiana

Era il 6 ottobre 1924 quando Ines Viviani Donarelli, musicista e moglie del direttore artistico dell’Uri, dava il “buonasera” agli ascoltatori presentando il primo programma della radio italiana – URI allora, l’Unione Radiofonica Italiana – un concerto di Haydn: “Uri, Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza d’onda metri 425. A tutti coloro che...
di 6 Ottobre 2014 Commenti disabilitati su Uri, Unione Radiofonica Italiana
 

La televisione nell’era digitale

Regesta ha vinto, in associazione temporanea di impresa con Fabbrica del web, l’appalto per la catalogazione della programmazione televisiva Rai sul Terzo canale (Rai 3), su Rai Storia e la documentazione del materiale d’archivio. Obiettivo del progetto, di durata biennale, è l’alimentazione del catalogo di documentazione multimediale realizzato dalla Rai per la consultazione del proprio archivio.  ...
di 2 Gennaio 2014 Commenti disabilitati su La televisione nell’era digitale
 
Libertà di stampa e privacy

Libertà di stampa e privacy

Se ne è parlato oggi al Senato, nel corso dell’ultimo seminario di  studio e aggiornamento organizzato dall’Associazione Stampa Parlamentare (ASP) in collaborazione con il Senato. Ad ascoltare la relazione di Francesco Pizzetti, presidente dell’Autorità garante per la tutela della privacy i giornalisti di numerose testate.  Molte le domande  – Francesco Damato del Tempo, Mattia...
di 28 Novembre 2011 Commenti disabilitati su Libertà di stampa e privacy