Eventi e notizie

eventi e notizie sul mondo dei beni culturali, i suoi attori, le iniziative promosse e le strategie adottate per valorizzare e comunicare il patrimonio storico

 

Sergio Zavoli al Quirinale: un archivio per la storia della Repubblica

Sergio Zavoli e Gastone Nencini, Tour de France 1957, ASPR Giornalista d’inchiesta, radiofonica e televisiva,  voce inconfondibile della RAI Sergio Zavoli è stato un esploratore d’eccezione della nostra storia sociale, culturale e politica, sempre alla ricerca delle ragioni profonde dei comportamenti individuali e collettivi e uno sperimentatore di format per raccontar(l)e.  Il suo...
di 22 Settembre 2023 0
 

L’Italia firma l’armistizio

Il documentario, trasmesso sul canale nazionale Rai nella fascia della Tv dei ragazzi il 4 aprile 1974, racconta l’Italia dell’armistizio con gli Alleati, dalle trattative condotte dal re e da un gruppo di generali, alla fuga dei Savoia e di Badoglio verso Pescara attraverso la Tiburtina e  il piccolo borgo di Crecchio, alla mancata difesa di Roma.  In studio, per commentare le immagini...
di 9 Settembre 2023 0
 

Avalanche Day: iniziative ed eventi a Battipaglia

La locandina del workshop Il 9 settembre a Battipaglia, in occasione dell’ottantesimo anniversario dello Sbarco di Salerno, un workshop sulle fonti storiche digitali e la Mostra,“The Italian Guernica“, racconto per immagini, arte e testimonianze, saranno l’occasione per una riflessione sulla diffusione dei patrimoni diffusi e sulla memoria storica. Interverranno al...
di 5 Settembre 2023 0
 

Autostop

Nel 1953 due autori – Sergio Sollima e Alberto De Martino – raccontano il viaggio nel mondo dei giovani “globetrotters”, pochi soldi e tanti sogni in tasca. Indossano “abiti dalla foggia pittoresca” e sono ben riconoscibili: pantaloni corti, camicia e zaino in spalla… Girano il mondo per conoscere paesi e culture diverse. “Cavalieri erranti senza...
di 17 Agosto 2023 0
 

Tecnologie digitali per il Medioevo: su Digitalia si parla di Memoriali e big data

Pubblicato, il 4 agosto scorso, sulla rivista del digitale nei beni culturali Digitalia edita da ICCU, un approfondimento su MemoBo, il progetto condotto dall’Università di Bologna con la partnership tecnologica di regesta.exe. Una ricerca finalizzata all’analisi di una consistente fonte seriale medievale, i Memoriali del comune di Bologna attraverso l’uso innovativo...
di 8 Agosto 2023 0
 

Gli archivi digitali della Terrazza Martini

Presentazione del film “Anche gli angeli mangino fagioli” con Giuliano Gemma e Bud Spencer Con i suoi 65 anni di storia e storie la Terrazza Martini – la terrazza di Milano per antonomasia – ha accolto migliaia di ospiti nazionali ed internazionali, star del cinema (qui un servizio cinematografico su Claudia Cardinale) e protagonisti della cultura che hanno segnato un’epoca...
di 13 Luglio 2023 0
 

Biografie femminili e memoria sociale condivisa: il nostro progetto vince il bando TOCC del PNRR

Una piattaforma web di  raccolta, pubblicazione online e condivisione delle memorie audiovisive delle donne, per ricostruire una memoria sociale condivisa, intra-intergenerazionale, su alcuni focus tematici di particolare interesse e valore conoscitivo: donne e spazio pubblico (partendo dal voto del 1946) maternità/genitorialità, donne e pandemia, il lavoro, la creatività (nelle professioni...
di and 22 Giugno 2023 0
 

Come flâneur digitali tra i documenti dell’INA

Villa Altieri, fs. 3.1 (1930), Heritage Generali Nel percorso online  del sito dell’Archivio storico del Gruppo Generali si avvia un “vagabondaggio per le strade di Roma – una Roma talvolta scomparsa  – come dei moderni flâneur digitali, seguendo i documenti dell’INA”. “Uno dei fondi documentali più importanti dell’Archivio Storico INA Assitalia” –...
di 16 Giugno 2023 0
 

Dilatare tre minuti di vita in un’ora: quando il footage diventa poesia

Fermo immagine di Three minutes Sei giorni fitti di proiezioni, incontri, performance, a Roma, tra il quartiere di Trastevere e la collina del Gianicolo, lo scorso mese (3-8 maggio) hanno scandito i ritmi di uno degli eventi più originali e innovativi del panorama capitolino, certamente gravido di futuro. Si tratta di UnArchive Found Footage Fest  il festival ideato e promosso dall’AAMOD, l’Archivio...
di 7 Giugno 2023 0
 

Le Gazzette della RSI online e ricercabili

Dall’Archivio storico Italgas – Emeroteca La Gazzetta ufficiale d’Italia Italgas ha pubblicato sul sito di HeritageLab, in occasione della festa della Repubblica, la serie completa delle Gazzette Ufficiali della Repubblica Sociale.“Per celebrare la nascita della Repubblica Italiana e onorare quanti si sacrificarono per costruire uno Stato democratico e libero, Heritage...
di 7 Giugno 2023 0
 

Digital Sturzo

Completamente rinnovata la piattaforma Digital Sturzo che mette a disposizione dell’utenza sezioni digitalizzate del patrimonio archivistico e bibliografico dell’Istituto. Un luogo virtuale – racconta l’Istituto – capace di far emerge la pluralità e la potenzialità narrativa del nostro patrimonio documentario: l’Archivio Storico con la sua ricca documentazione cartacea...
di 5 Giugno 2023 0
 

In viaggio nella cultura italiana con Andrea Camilleri

Non solo grande scrittore e romanziere di successo: Andrea Camilleri è stato molto di più. L’autore di Montalbano e dei gialli Sellerio, lasciando la sua Porto Empedocle in provincia di Agrigento – dove “non c’era lo spazio per ciò che gli piaceva” – sarebbe approdato nella Roma nel secondo dopoguerra “affamato di concerti, spettacoli teatrali, dibattiti politici, nuove...
di 5 Giugno 2023 0
 

L’Arci versa il suo archivio alla Fondazione Gramsci

Immagini del Novecento dall’archivio fotografico del PCIi Il colpo di stato in Cile, il movimento pacifista e ambientalista, le campagne per l’Irpina: sono solo alcuni dei temi che attraversano l’archivio storico dell’Arci aps – Associazione Ricreativa e Culturale Italiana donato alla Fondazione Gramsci il 19 aprile 2023. Lo scorso anno l’Arci ha festeggiato i suoi 65 anni e ha...
di 31 Maggio 2023 0
 

Donne R-Esistenti a Roma

Giovedì 11 maggio, alla Casa della Memoria e della Storia è stata inaugurata la mostra multimediale “Donne R-esistenti a Roma”, nata grazie al lavoro che le volontarie ed i volontari del servizio civile universale hanno fatto a partire dai dati digitalizzati dell’archivio di ANPI Roma e organizzata insieme al Coordinamento donne ANPI Roma “Tina Costa”. Il progetto espositivo, che durerà...
di 26 Maggio 2023 0
 

L’Archivio Andreotti al centro di un convegno alla Camera dei deputati

A 10 anni dalla scomparsa di Andreotti si è svolto il 17 maggio scorso il convegno ​ La Memoria degli Archivi – Giulio Andreotti a dieci anni dalla scomparsa: tracce di un patrimonio condiviso. Moderatore dell’evento il giornalista Massimo Franco.La scaletta degli interventi:Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera, che ha portato anche i saluti istituzionali del Presidente...
di 24 Maggio 2023 0
 

“Giuseppe Tovini: sentire l’urgenza del tempo”

Ritratto di Giuseppe Tovini E’ il titolo  del convegno promosso il 13 maggio scorso a Breno, in Val Camonica, nel Museo Camus, per parlare della digitalizzazione degli archivi dei tre istituti fondati dall’avvocato Tovini (Banca di Vallecamonica, della Banca San Paolo di Brescia e del Banco Ambrosiano) sul sito dell’ Archivio Storico Intesa Sanpaolo. Il convegno rientra nel più ampio...
di 15 Maggio 2023 0
 

Verso la digital library delle Memorie Audiovisive del Cattolicesimo

Il sito della Fondazione MAC “Viviamo nel tempo dell’immagine […]e questo tipo di documenti è ormai diventato per la nostra storia, e sempre più lo diventerà, un complemento permanente alla documentazione scritta. Per di più, si tratta di documenti dal carattere intrinsecamente universale perché trascendono i confini linguistici e culturali, e possono essere compresi con immediatezza...
di 8 Maggio 2023 0
 

“In volo verso il Futuro”. I cento anni dell’Aeronautica Militare

Mario de Bernardi, tenente e altri presso la Ditta Pomilio.Archivio Mario de Bernardi Torino, inverno del 1917. Presso lo stabilimento della Società anonima per costruzioni aeronautiche ing. Pomilio & Co. è caduto un soffice manto di neve. Sullo sfondo della fotografia, trova posto un velivolo, mentre alcuni militari, in primo piano, sorridono e parlano allegramente. Quelli immortalati in...
di 5 Maggio 2023 0
 

Addio a Mary Quant

La regina della Swinging Londra presenta la sua ultima collezione di stivali e scarpe, lavabili… indistruttibili… Rules are invented for lazy people who don’t want to think for themselves… diceva Mary Quant scomparsa oggi a 93 anni. La ricordiamo con un nostro post…  ...
di 13 Aprile 2023 0
 

Gianni Minà e il Blitz al Quirinale

Pertini riceve Gianni Minà, conduttore della trasmissione televisiva “Blitz”, con il pugile Nino La Rocca Metti insieme Gianni Minà e la sua troupe, un Presidente che fa i suoi blitz al telefono in trasmissione, un pugile del Mali emozionato che agita la sua nuova carta di identità italiana: sono questi gli ingredienti di un‘udienza privata al Quirinale avvenuta nel 1983,...
di 28 Marzo 2023 0
 

Patrimonio musicale e big data: al via il #LeviDigiLab

Presentazione di un libro sulla famiglia Levi Nasce il nuovo laboratorio di digitalizzazione del patrimonio librario e archivistico della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.La Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, una delle più importanti istituzioni di ricerca musicologica d’Italia, ha scelto Mind@ware,  software house leader in Italia nel settore della cultura digitalizzata,...
di 16 Marzo 2023 0
 

June 2, 1946-March 8, 2023

June 2, 1946. A date that sees Italian women acquire the right to vote for the first time (without lipstick, so as not to dirty the card that had to be wiped and pasted) and become an active political subject. The voices of the women who voted for the first time in Italy in 1946 were collected by an archivist and a visual anthropologist, Emanuela Mazzina and Silvana Profeta, in a documentary...
di 8 Marzo 2023 0
 

L’emigrato Piantedosi e la sua partita da giocare

Historical postcards of New York City [1906] First Name: Carmine  Last Name: Piantedosi  Ethnicity: Italy, Italian South  Last Place of Residence: Pietrastornina Date of Arrival: 15/03/1906 Age at Arrival:  19y   Gender:  M    Marital Status:  S   Ship of Travel:  Italia   Port of Departure: Naples   Manifest Line Number: 0011… Carmine...
di 5 Marzo 2023 0
 

Call for abstract di Occupied Italy, rivista di storia

In occasione della pubblicazione del terzo numero (Settembre 2023) Occupied Italy – rivista digitale di storia d’Italia tra Seconda Guerra Mondiale e Guerra Fredda – invita tutti gli interessati a partecipare alla Call for Abstract a tema “Dal nemico americano al mito americano: gli USA agli occhi dell’Italia tra Seconda guerra mondiale e Guerra fredda”. La “Call”...
di 4 Marzo 2023 0
 

La transizione digitale tra conservazione e fruibilità dei Big Data del passato

Digitalizzazione delle carte d’archivio: professioniste al lavoro presso l’Heritage Lab Italgas Tecnologie e conoscenza al servizio della migrazione digitale dei grandi patrimoni storici delle imprese: regesta.exe, protagonista nelle sfide digitali per la valorizzazione dell’heritage, privato e pubblico, partecipa al convegno promosso a Venezia, il 1° marzo 2023, dalla Fondazione...
di 21 Febbraio 2023 0
 

L’Ospedale del Papa nel portale del Cast

Giovanni XXIII durante la visita del ’58. Il giornalista Bersani registra un servizio (Archivio OBG) Il progetto del CAST – Centro internazionale di ricerca su cattolicesimo, cinema e audiovisivi dell’Università Telematica Internazionale UniNettuno – si rafforza grazie alla collaborazione con l’Archivio storico video-fotografico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,...
di 19 Gennaio 2023 0
 

La notte prima di Natale con il jazz di Wynton Marsalis

Twas the night before Christmas, when all through the house, Not a creature was stirring, not even a mouse… Era la notte prima di Natale, quando per tutta la casa, Non una creatura si muoveva, nemmeno un topo… Wynton Marsalis dà voce, con il Multiple Ensemble al Lincoln Center, ai sogni e alle visioni di Twas the night before Christmas, la celebre poesia che creò l’immaginario sul...
di 23 Dicembre 2022 Commenti disabilitati su La notte prima di Natale con il jazz di Wynton Marsalis
 

Limone Lunare

Pubblichiamo sul nostro magazine la presentazione del progetto “Limone lunare. L’archivio di fonti orali dei movimenti politici siciliani negli anni 60 e 70 del Novecento”.Ringraziamo l’autrice, Sara Manali (n.d.r.) L’archivio Limone Lunare nasce nel 2021 grazie ad un progetto promosso dall’associazione booq e finanziato dal Ministero della Cultura (MIC) – Direzione...
di 5 Dicembre 2022 Commenti disabilitati su Limone Lunare
 

Valorizzare un territorio attraverso i progetti di digitalizzazione

Gasometro, veduta di città, di Mario Sironi (Catalogo generale dei beni culturali ICCD) Domani, 1 dicembre 2022, presso la sede dell’Archivio storico di Italgas si terrà l’ultima giornata del corso di formazione ANAI sul Piano di digitalizzazione nazionale del patrimonio culturale, PNRR e strategie digitali promosse dal Ministero per la cultura. I due temi – Valorizzare un territorio...
di 30 Novembre 2022 Commenti disabilitati su Valorizzare un territorio attraverso i progetti di digitalizzazione
 

Online il sito di Heritage Lab Italgas

L’officina Italgas, uomini e batterie di forni, Archivio Storico Italgas, Heritage Lab “A prima vista il mondo del digitale e i materiali custoditi nell’Heritage Lab possono sembrare agli antipodi tra loro. Ma è solo un’apparenza: la sfida della trasformazione digitale consiste nell’individuare un percorso che permetta di creare una connessione e valorizzare una storia di quasi...
di 4 Novembre 2022 Commenti disabilitati su Online il sito di Heritage Lab Italgas
 

Il Fascismo: un ventennio di immagini

Si apre oggi a Roma Il Fascismo: un ventennio di immagini, la manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dalla Fondazione Gramsci, dedicata alla documentazione audiovisiva della marcia su Roma, al cinema, di propaganda e non, prodotto sotto il regime fascista. Sesta edizione per il Progetto e le forme di un cinema politico...
di 3 Novembre 2022 Commenti disabilitati su Il Fascismo: un ventennio di immagini
 

Emersioni

 Tuffare, sommergere fuori, dal latino ex -měrgere: le immagini che montiamo emergono dalla storia e dagli spazi materici del lavoro conservati in quei frame d’archivio, nelle lastre fotografiche segnate dal tempo. Un’antropologa visuale e una curatrice di film documentari aprono quelle storie al presente, disordinandole per lasciarle libere di parlare e ri-vivere con l’universo...
di and 27 Ottobre 2022 Commenti disabilitati su Emersioni
 

Nuovi contenuti e strumenti di ricerca per l’Archivio Vivo di Lunàdigas

lunàdigas è la parola usata dai pastori per indicare le pecore che non figliano Riceviamo, e volentieri pubblichiamo sul nostro magazine, l’articolo di presentazione del progetto di Archivio Vivo di Lunàdigas. Ringraziamo l’autrice Giusy Savio, Responsabile comunicazione di Lunàdigas (n.d.r.) Da un lato, un ampliamento dell’indagine con l’inclusione dell’universo maschile...
di 24 Ottobre 2022 Commenti disabilitati su Nuovi contenuti e strumenti di ricerca per l’Archivio Vivo di Lunàdigas
 

Il progresso ci scoppia nelle mani: la pedagogia ambientale del Presidente Giovanni Leone

“Ci domandiamo […] se l’approccio  suggestivo, prestigioso, inebriante, delle grandi conquiste che il genio, l’intelligenza umana hanno realizzato in questo secolo, anzi possiamo dire negli ultimi 30-40 anni di questo secolo, sia in contrasto con l’esigenza fondamentale di custodire, mantenere intatta, rispettata, la casa comune in cui siamo chiamati ad abitare. Cioè se vi sia un...
di 14 Ottobre 2022 0
 

Stiamo assumendo!

Cerchiamo figure di profilo Senior Java Software Engineer da includere in ambiente dinamico, flessibile e stimolante. Per leggere l’offerta ed inviare candidature clicca qui!  ...
di 29 Settembre 2022 0
 

Archivi per colmare i divari: se ne parla a ICA2022roma. regesta dice la sua

Archivi per colmare i divari: se ne parla a ICA2022roma. regesta dice la sua  ...
di 23 Settembre 2022 0
 

Abbiamo fatto un viaggio

Mariolina e Andreina Camilleri presentano il libro nella sede di via Filippo Corridoni “Il testo della commedia non era bello, era il primo lavoro di un grosso romanziere che non sa però cosa sia teatro: i suoi personaggi non erano di carne ed ossa, erano delle belle frasi. Riportarle al concreto, farle vivere, respirare ed uccidersi è stato il mio merito maggiore: perché al pubblico non interessa...
di 22 Settembre 2022 0
 

Regesta.exe alla 9a conferenza dell’ICA

Ponti a Roma. Immagini di Roma nei pressi del Tevere, 20.07.1934, Archivio Storico Luce Con la relazione “Dalle Entità Alle Relazioni: l’Uso Dei Linked Open Data Per La Descrizione Archivistica”, Giovanni Bruno e Fabiana Guernaccini interverranno per regesta.exe alla 9a edizione della Conferenza annuale internazionale dell’ICA (International Council on Archives) in programma...
di 19 Settembre 2022 0
 

L’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo alla 9a Conferenza dell’ICA

Un frame del video sui LOD realizzato da Archivio Storico di Intesa Sanpaolo “Linked Data per gli archivi fotografici: il caso dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo” e “Radici al Plurale: le Mappe Storiche di Intesa Sanpaolo, Strumenti Per Raccontare la Storia di un Gruppo”: questi gli argomenti dei  due poster che l’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo presenterà il 21 settembre...
di 19 Settembre 2022 0
 

Un importante contributo per l’opera e il teatro: arrigoboito.it

Arrigo Boito insieme a Giuseppe Verdi (fonte: teatroregioparma.it) Riportiamo qui il link alla relazione Digital projects on Italian sources: Arrigo Boito’s papers now online, including new documents on Giuseppe Verdi presentato da Federica Riva e Olga Jesurum al convegno annuale dell’International Association of Music Libraries, Archives and Documentation centres (IAML, Praga, 24-29...
di 30 Agosto 2022 0