Studi

regesta.com è il progetto di un osservatorio sul mondo dei contenuti culturali digitali e di partecipazione alla conoscenza tra persone che desiderano condividerla

 

Patrimonio musicale e big data: al via il #LeviDigiLab

Presentazione di un libro sulla famiglia Levi Nasce il nuovo laboratorio di digitalizzazione del patrimonio librario e archivistico della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.La Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, una delle più importanti istituzioni di ricerca musicologica d’Italia, ha scelto Mind@ware,  software house leader in Italia nel settore della cultura digitalizzata,...
di 16 Marzo 2023 0
 

#LOD per il patrimonio culturale

Si sta svolgendo in questi giorni il corso di formazione online dedicato alle tecnologie semantiche applicate ai beni culturali promosso dalla Fondazione Giorgio Cini nell’ambito del progetto ARCHiVe Online Academy, 7 cicli formativi gratuiti dedicati alla digitalizzazione dei beni culturali. Fabiana Guernaccini, Knowledge manager e Data architect di regesta.exe è la docente del corso, iniziato...
di 5 Giugno 2020 0
 

El patrimonio documental en Italia y los programas para su gestión

Melozzo da Forlì, Sisto IV nomina Bartolomeo Platina Prefetto della Biblioteca Vaticana Ringraziamo la dottoressa Delia Miceli per la pubblicazione, sul nostro magazine, delle conclusioni della tesi discussa nell’anno accademico 2017-2018 presso l’Università Carlo III di Madrid del “ Máster Universitario en Bibliotecas, Archivos y Continuidad Digital”.  Uno studio accurato...
di 11 Ottobre 2018 0
 

regesta vola a Londra e Parigi con due progetti LOD

Cominciamo da Londra.  In occasione della Conferenza Internazionale “New sources for Book History: Combined methodological approaches for manuscripts and printed books” Ilenia Maschietto ed Ilaria Andreoli della Fondazione Giorgio Cini hanno presentato ieri  alla British Library il “progetto Essling”, un progetto Linked Open Data per il repertorio degli incunaboli e delle cinquecentine...
di 30 Novembre 2017 0
 

I laghi al microscopio

L’Istituto De Marchi in un’immagine scattata nel 1939 dal primo direttore Edgardo Baldi L’ISE-CNR, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania,  ha esposto, per le Giornate europee del patrimonio il 23 e 24 settembre scorso, strumenti scientifici, lastre fotografiche e carte d’archivio delle proprie collezioni descritte e conservate su xDams. Dal 2013 l’Istituto ha adottato...
di 2 Ottobre 2017 0
 

Collezioni e archivi audiovisivi in rete: saperi condivisi, uso pubblico

Di questo si parlerà domani al convegno, promosso dalla Fondazione AAMOD,  a circa un anno dall’incontro organizzato –  sempre dalla Fondazione –  sulle fonti audiovisive nell’era della rete (Quale accesso e quali riusi tra diritto d’autore, copyright, pubblico dominio, creative commons, era il titolo dell’incontro dell’paprile 2016).  Una sorta di...
di 22 Maggio 2017 0
 
Televisione. Storia, immaginario, memoria. Presentazione del volume

Televisione. Storia, immaginario, memoria. Presentazione del volume

Televisione. Storia, immaginario, memoria. Presentazione presso l’AAMOD, 20.04.2016  ...
di 20 Aprile 2016 0
 

Le istituzioni culturali sposano il crowdsourcing

What’s this gadget? (LOC) Non parliamo dell’Italia, non illudiamoci. E’ il titolo di un interessantissimo ed esaustivo articolo –  apparso sul blog della Libray of Congress The Signal il 16 settembre scorso  – di Mike Ashenfelder, IT alla Library e animatore del blog, sui vantaggi delle pratiche collaborative promosse soprattutto negli Stati Uniti, in Gran Bretagna dalle...
di 7 Ottobre 2015 2
 

Documentare l’arte al Pratt Institute di New York

Pubblicate online le presentazioni dei progetti realizzati dagli studenti del corso sulle metodologie per la descrizione e gestione delle opere d’arte – organizzato da Cristina Pattuelli, direttrice del progetto LinkedJazz e professore associato al Pratt Institute, la prestigiosa scuola di arte, disegno, architettura, scienze dell’informazione, “library science” di New York e da Farris...
di 11 Giugno 2015 0
 

Luce sull’Italia agricola. Dall’Ente Maremma all’Arsial

La fotografia è memoria, storia, testimonianza, recupero delle nostre radici, è un modo insieme oggettivo e soggettivo di ricordare. Tutto questo si ritrova nel fondo fotografico dell’archivio Arsial, erede per la Regione Lazio dell’Ente Maremma. Un archivio di 22.000 stampe fotografiche, in cui fa da protagonista il mondo contadino che, osservando con passione la trasformazione del paesaggio...
di 11 Settembre 2014 0
 
Un bilancio delle iniziative parlamentari per i 150 anni dell’Unità d'Italia

Un bilancio delle iniziative parlamentari per i 150 anni dell’Unità d’Italia

Nell’ultimo numero de Le Carte e la Storia, la rivista della Società per gli studi di storia delle istituzioni diretta da Guido Melis,  due articoli raccontano le iniziative istituzionali promosse per i 150 anni della storia del nostro Paese e descrivono il progetto del portale storico Camera: Antonio Casu, Direttore della Biblioteca della Camera, in Il Parlamento e il 150° anniversario dell’Unità...
di 24 Settembre 2012 0
 

Semantic Digital Archives

Pubblicati gli atti del I workshop internazionale sul “Semantic Digital Archives” che ha avuto luogo a Berlino il 29 settembre scorso. Tra i molti papers interessanti consultabili online riguardanti linked data, ontologie e applicazioni semantic web per i beni culturali, segnaliamo “L’ontologia EAC-CPF e i Linked Archival Data” di Silvia Mazzini e Francesca Ricci (IBC),...
di 16 Gennaio 2012 0
 

Due studi sull’Istituto Nazionale Luce

“L’Istituto Nazionale Luce e l’informazione artistica nei cinegiornali dal 1929 al 1939” e “L’Archivio Fotografico Nazionale dell’Istituto LUCE (1928-1943). Paesaggi e monumenti d’Italia nelle fotografie della “Serie L”: Sveva Mandolesi,  storica dell’arte, rende disponibili online gli estratti delle sue tesi di laurea e specializzazione sui materiali audiovisivi...
di 2 Dicembre 2011 0
 

Lo standard XML per la codifica dei dati d’archivio

Ilaria Barbanti, nella sua relazione al corso di formazione su xDams organizzato da ER-Ibc e dall’Archivio di stato di Bologna, spiega cosa è XML; come leggerlo; come e perché utilizzarlo  ...
di 1 Dicembre 2010 0
 

La costruzione semiotica delle ideologie: il caso dei cinegiornali Luce e Incom

David Gargani e Antonella Pagliarulo illustrano in questa  relazione al XVII Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio (Trieste, 16-18 settembre 2010) il loro progetto di analisi semiotica dei processi di costruzione delle ideologie nei cinegiornali Luce del regime fascista e nelle Settimane Incom dell’Italia repubblicana.  ...
di 18 Settembre 2010 0
 

Il progetto “Familia” della Regione Lazio: ricerca, raccolta e valorizzazione dell’immagine familiare

Laura Cusano al convegno nazionale “Forme di famiglie, forme di rappresentazione fotografica, archivi fotografici familiari”  (Ravenna, 22-24 aprile 2010)  racconta “Familia“,  un esperimento di ‘censimento’ delle fonti fotografiche sulle e delle famiglie laziali tra Ottocento e Novecento.  ...
di 22 Aprile 2010 0
 

La migrazione digitale

Pubblichiamo il paragrafo finale di un articolo apparso a firma di Giovanni Bruno sul dossier “Gli archivi fanno sistema”, a cura di Brunella Argelli,  pubblicato sul numero 3 del 2009 della “Rivista IBC”. Is Google Making us Stupid?, si chiede sul numero di luglio-agosto 2008 di “The Atlantic” Nicholas Carr, notando come l’affermazione della rete come medium...
di 10 Gennaio 2010 0
 

Archivi digitali per la storia del restauro librario

Rita Carrarini, Donato Lanzellotto e Antonella Pagliarulo presentano sul numero 2-2009 di DigItalia, la rivista del digitale nei beni culturali edita dall’ICCU, il progetto di gestione, digitalizzazione, pubblicazione online degli archivi dell’Istituto centrale per il restauro e lo conservazione del patrimonio archivistico e librario.  ...
di 31 Dicembre 2009 0
 

Il progetto “Una città per gli Archivi”

Daniela Camurri, nel numero 17-2008 di Storia e futuro, presenta il progetto di valorizzazione degli archivi otto-novecenteschi del territorio bolognese finanziato dalla Fondazione del Monte e dalla Fondazione Carisbo.  ...
di 30 Giugno 2008 0
 

xDams e le sue applicazioni archivistiche

La lezione di  Giovanni Bruno, alla Primavera archivistica, il ciclo di seminari promosso ogni anno dall’Università degli Studi di  Padova.  Padova, 21 maggio 2008.  ...
di 21 Maggio 2008 0
 

Esperienze di utilizzo di XML in Italia

L’intervento di Ilaria Barbanti al convegno internazionale organizzato a Bologna nel maggio 2008 dall’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna su Standard e formati di scambio per l’interoperabilità dei sistemi archivistici.  ...
di 9 Maggio 2008 0
 

EAD and EAC in Italy and the Italian archival descriptive systems on-line

L’intervento di Stefano Vitali alla Conferenza europea di Berlino su EAD, EAC e METS  (24-27 aprile 2007).  ...
di 24 Aprile 2007 0
 

L’evoluzione della piattaforma archivistica dell’Enel

Giovanni Bruno tratteggia, nel volume di Archivi&Computer dedicato alle  tecnologie  dell’informazione negli archivi d’impresa, le tappe più importanti del progetto di informatizzazione del patrimonio archivistico Enel – storico, fotografico, audiovisivo – dal primo sistema di gestione del 1997 al portale di consultazione Enelikon, ai nuovi  Archivi Digitali Enel, con tecnologia XML.  ...
di 30 Aprile 2006 0
 

Il sistema informativo per la catalogazione del materiale iconografico dell’Istituto Luce

Il patrimonio storico dell’Archivio Luce,  il sistema di informatizzazione del materiale iconografico, il modello dati adottato per la descrizione dei documenti fotografici e audiovisivi: di questo parlano Patrizia Cacciani e Antonella Pagliarulo nel numero 2-3/2005 di Scrinia, Rivista di archivistica, paleografia, diplomatica e scienze storiche.  ...
di 31 Dicembre 2005 0
 

L’Archivio di Stato di Napoli fra problemi di rappresentazione e strategie di comunicazione

“Il modo di rappresentare gli archivi e le modalità stabilite per accedere alle informazioni riflettono l’idea che l’Istituto ha del proprio patrimonio  documentario e la sua concezione della ricerca archivistica”: Paolo Franzese introduce in “Scrinia”, 2-3/2005 le scelte dell’Archivio di stato di Napoli per la gestione e comunicazione dei materiali documentari conservati.  ...
di 31 Dicembre 2005 0
 

ASBO 2000: origine ed evoluzione del sistema informativo dell’Archivio di Stato di Bologna

La costruzione del sistema informativo dell’Archivio di Stato di Bologna dal 1996 al 2005 nell’articolo di Carmela Binchi e Ingrid Germani per “Scrinia”, 2-3/2005 .  ...
di 31 Dicembre 2005 0
 

Le risorse degli archivi e la piattaforma DAMS

In “Scrinia” 2-3/2005 Ilaria Barbanti descrive le  esperienze d’uso dell’applicativo DAMS da parte degli Archivi di Stato di Bologna (ASBO) e di Napoli (ASNA).  ...
di 31 Dicembre 2005 0
 

La codifica informatica dei dati di archivio: EAD ed EAC

I modelli formali per la codifica dei dati d’archivio e delle informazioni relative ai soggetti produttori – EAD e  EAC –  favoriscono l’accesso e la condivisione delle risorse archivistiche e storico-culturali. Così Ilaria Barbanti in “Scrinia”, 2-3/2005.  ...
di 31 Dicembre 2005 0
 

DAM.Solutions

In “Archivi&Computer” 3/2003 Monica Grossi descrive le caratteristiche del sistema informativo DAM.Solutions per la gestione e la descrizione degli archivi storici e di deposito, sviluppato nel progetto europeo Digital Archives and Memory Storage e testato nel 2002 dall’Istituto di studi per la tutela dei beni archivistici e librari (ISTBAL) dell’Università di Urbino ‘Carlo...
di 31 Dicembre 2003 0