#senzarossetto
 

Online l’archivio di Senza Rossetto

Abbiamo dato inizio alla pubblicazione delle interviste raccolte in questi anni per il progetto d’archivio di Senza Rossetto, a conclusione del lavoro di segmentazione, trascrizione e descrizione, che rendiamo disponibile a chiunque sia interessato. Abbiamo cominciato con quella realizzata a Marisa Rodano, che ieri, 21 gennaio 2021, ha compiuto 100 anni. Si tratta di una delle prime...
di 22 Gennaio 2021 Commenti disabilitati su Online l’archivio di Senza Rossetto
 

Il #2giugno di Senza Rossetto

Una giornata intensa per il progetto di Silvana Profeta ed Emanuela Mazzina, protagonista dell’offerta culturale della  Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia nel giorno della ricorrenza civile del 2 giugno. In collaborazione con Regesta.exe e con l’AAMOD la Casa della Memoria ha promosso la visione del film, approfondendo in un video inedito  realizzato per Biblioteche...
di 3 Giugno 2020 Commenti disabilitati su Il #2giugno di Senza Rossetto
 

Storie di donne al Pigneto: fonti e ricerche con Senza Rossetto e le operaie della Snia Viscosa

Nell’anniversario della costituzione, il 1 ottobre 1945, dell’Unione Donne Italiane, sarà proiettato a Roma, presso la Biblioteca Goffredo Mameli al Pigneto il documentario Senza Rossetto. 1° Congresso Nazionale UDI La proiezione, organizzata dal Centro di documentazione territoriale Maria Baccante, sarà seguita  da una tavola rotonda  coordinata da Emanuela Fiorletta,...
di 30 Settembre 2019 Commenti disabilitati su Storie di donne al Pigneto: fonti e ricerche con Senza Rossetto e le operaie della Snia Viscosa
 
Le donne di Senza Rossetto

Presentazione a Roma del film Senza Rossetto

Ritratto a cura di Silvana Profeta Il 30 gennaio la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ospiterà presso la propria sede in Via Ostiense, 106 la proiezione del documentario Senza Rossetto, regia di Silvana Profeta, da un’idea di Emanuela Mazzina e Silvana Profeta, prodotto da regesta.exe in collaborazione con la Fondazione Aamod.  Il film di Silvana Profeta, con...
di 16 Gennaio 2019 Commenti disabilitati su Presentazione a Roma del film Senza Rossetto
 

Lavorare con le fonti: appunti sull’esperienza di “Senza rossetto”

Wassily Kandinsky, Composition No 4, 1911 Nella primavera di due anni fa abbiamo avviato un serrato programma di raccolta di videointerviste, in giro per l’Italia, che ci ha consentito di raccogliere per ora quasi trenta testimonianze di donne che nel 1946 avevano votato alle prime elezioni in cui da quel diritto, anche in Italia, non erano più escluse. Il progetto e i risultati raggiunti (oltre...
di 11 Dicembre 2018 Commenti disabilitati su Lavorare con le fonti: appunti sull’esperienza di “Senza rossetto”
 

Senza Rossetto diventa anche un documentario

Il progetto Senza Rossetto, nato da un’idea di Emanuela Mazzina e Silvana Profeta come una raccolta di testimonianze delle donne che andarono a votare per la prima volta nel 1946, ha raggiunto una prima tappa: ha preso la forma di un documentario, diretto da Silvana Profeta.  Il film, che ha impegnato regesta.exe nell’insolito ruolo di produttore, è stato proiettato a Firenze lo scorso 22...
di 30 Novembre 2018 Commenti disabilitati su Senza Rossetto diventa anche un documentario
 

Il nostro 25 aprile

Volge alle donne con Libere, il bel documentario di Rossella Schillaci prodotto dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza dedicato al ruolo delle donne nella Resistenza italiana. Il film – disponibile integralmente online su Vimeo –  racconta, con le voci delle protagoniste,  “cosa  ha significato quel periodo di lotta,  combattuta insieme agli...
di 25 Aprile 2018 Commenti disabilitati su Il nostro 25 aprile
 
La nuova pillola di Senza Rossetto, l’Italia del ’46 nei ricordi di una ragazza romana, Maria Luisa Crudeli

La nuova pillola di Senza Rossetto, l’Italia del ’46 nei ricordi di una ragazza romana, Maria Luisa Crudeli

La nuova pillola di Senza Rossetto, l’Italia del ’46 nei ricordi di Maria Luisa Crudeli  ...
di 19 Febbraio 2018 Commenti disabilitati su La nuova pillola di Senza Rossetto, l’Italia del ’46 nei ricordi di una ragazza romana, Maria Luisa Crudeli
 

1946: Perché le donne andarono tutte a votare?

“Era la prima volta che potevano fare una cosa senza l’autorizzazione del marito… lo facevano magari a dispetto di quello che sapevano che avrebbe fatto il marito. Era una rivalsa di genere! Un trionfo di una femminilità che acquistava il senso del potere, che era un potere non simbolico, era un potere dei numeri! e che in quel momento in democrazia erano i numeri che contavano…erano...
di 8 Marzo 2017 Commenti disabilitati su 1946: Perché le donne andarono tutte a votare?
 

Senza Rossetto all’Istituto Luigi Sturzo

Proiezione domani, presso l’Istituto Luigi Sturzo, del “corto” di Senza Rossetto vincitore del premio Anna Magnani al Festival internazionale di cinema e donne di Firenze. Il video sarà proiettato nell’ambito del progetto Cinema e Democrazia Cristiana nell’Italia Repubblicana, un ciclo di lezioni e laboratori di storia organizzati dall’Istituto Sturzo per trattare alcune temi...
di 14 Dicembre 2016 Commenti disabilitati su Senza Rossetto all’Istituto Luigi Sturzo