Giorno della memoria
 

20-26|01 Storie di Resistenti Ebrei a Radio 3 Suite

In occasione del Giorno della Memoria e nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, Rai Radio 3 e Fondazione CDEC mandano in onda “Storie di Resistenti ebrei” un progetto che racconta sette vicende di cittadini ebrei italiani che hanno partecipato alla lotta contro il nazifascismo. Degli oltre 700 casi fino ad oggi identificati e documentati – si legge sul sito della Fondazione...
di 20 Gennaio 2025 Commenti disabilitati su 20-26|01 Storie di Resistenti Ebrei a Radio 3 Suite
 

Vite interrotte. Un racconto nel Giorno della Memoria

“14 marionette, un teatrino di legno, due volumi rilegati in mezza pelle ‘Sacra Bibbia’, un cestino in vimini per lavorare, contenente un cappellino per signora e ombrellino in seta”: le “Vite interrotte” dei cittadini ebrei colpiti dalle leggi razziali e dai provvedimenti di confisca prendono corpo attraverso gli elenchi degli oggetti quotidiani sequestrati, il mazzo di chiavi di...
di 26 Gennaio 2024 Commenti disabilitati su Vite interrotte. Un racconto nel Giorno della Memoria
 

Il ghetto di Roma, quel 16 ottobre del ‘43

“Tutto quello che ho è questo. Vendo i bruscolini davanti al cinema Reale”…Olga Di Veroli, ragazza del ghetto nel settembre del ’43, ha il compito, con altri giovani, di aiutare la Comunità ebraica a raccogliere 50 chili d’oro in un giorno e mezzo, da consegnare ai tedeschi. I nazisti di Kappler minacciano la deportazione di 200 ebrei in caso di inadempienza. Olga, seduta nella sala...
di 27 Gennaio 2022 Commenti disabilitati su Il ghetto di Roma, quel 16 ottobre del ‘43
 

Una nuova piattaforma per la conoscenza della Shoah

Il Gioco delle tre oche distribuito dalla Propaganda Staffel, Archivio Fondazione CDEC Tra le numerose iniziative promosse o condivise dalla Fondazione Cdec per il Giorno della memoria –  elencate nel nuovo sito –  segnaliamo  la Mostra digitale La persecuzione degli ebrei in Italia. 1938-1945.  La mostra – che recupera documenti, testi, risorse presentati ...
di 26 Gennaio 2021 Commenti disabilitati su Una nuova piattaforma per la conoscenza della Shoah
 

Vite interrotte, storie restituite

“14 marionette, un teatrino di legno, due volumi rilegati in mezza pelle ‘Sacra Bibbia’, un cestino in vimini per lavorare, contenente un cappellino per signora e ombrellino in seta”: le “Vite interrotte” dei cittadini ebrei colpiti dalle leggi razziali e dai provvedimenti di confisca prendono corpo attraverso gli elenchi degli oggetti quotidiani sequestrati, il...
di 27 Gennaio 2020 Commenti disabilitati su Vite interrotte, storie restituite
 

Espulsa dalla scuola a 8 anni, sono stata clandestina

Liliana Segre, la senatrice a vita sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz – definito ieri dal Presidente Mattarella nel corso della cerimonia del Giorno della memoria il “simbolo del male assoluto” – ha raccontato il 22 gennaio scorso agli studenti delle scuole medie e superiori riuniti alla Scala di Milano come un giorno fosse stata espulsa dalla scuola...
di 25 Gennaio 2019 Commenti disabilitati su Espulsa dalla scuola a 8 anni, sono stata clandestina
 

Nel giorno della memoria, uno sguardo pieno di incredulità

Il cinegiornale Pathé Gazette racconta l’avanzata alleata nel Sud,  verso Napoli, dopo lo sbarco di Salerno, nel settembre 1943 : in primo piano  il generale Clark a capo della V armata e Montgomery a capo dell’VIII.  Si rivelano preziose le immagini successive alle tombe dei corrispondenti di guerra (4:11) uccisi a Scafati da pallottole tedesche: al punto 4:22 assistiamo alla...
di 26 Gennaio 2018 Commenti disabilitati su Nel giorno della memoria, uno sguardo pieno di incredulità
 

Pregare a Dachau

Nel Giorno della memoria, le riprese dell’arrivo del rabbino David Max Eichhorn, uno dei primi cappellani ad entrare nel campo di Dachau all’indomani della liberazione, il 30 aprile 1945, sono davvero emozionanti. Le immagini, prive di audio, parlano intensamente nei volti degli internati che ritrovano, con la libertà, il conforto della loro religione. Membro del XV Corpo d’armata...
di 27 Gennaio 2017 Commenti disabilitati su Pregare a Dachau
 

Nuove risorse per la storia della Shoah in Italia

Emma Goiten, L’idea Sionista, 1904, Biblioteca CDEC In occasione del Giorno della memoria la Digital library della Fondazione CDEC pubblica un nuovo percorso – “L’ansia di sapere Massimo Adolfo Vitale e il Comitato Ricerca Deportati Ebrei” – per approfondire la storia delle ricerche dei deportati italiani all’indomani della Liberazione: sono le carte digitalizzate del Fondo...
di 27 Gennaio 2016 Commenti disabilitati su Nuove risorse per la storia della Shoah in Italia
 

We saw and we know

Dalla British Pathé un cinegiornale proiettato nelle sale inglesi per mostrare ai cittadini britannici l’orrore dei campi di concentramento. A presentare le immagini sconvolgenti delle atrocità commesse è una parlamentare del partito conservatore, Mavis Constance Tate, paladina dei diritti delle donne, reduce da sopralluoghi nei campi di Buchenwald e Belsen. I resoconti dai campi sono esagerati?...
di 27 Gennaio 2016 Commenti disabilitati su We saw and we know