1970
Nel numero di agosto del 1967 di “Abitare” Antonio Cederna pubblica la Prima carta dell’Italia da salvare, una lista di 53 “risorse naturali” dislocate lungo tutta l’Italia, alle quali bisognerebbe assicurare una “rigorosa protezione”: in un paese che nei vent’anni del dopoguerra non ha visto aumentare la propria dotazione di parchi naturali, che occupano meno dello 0,5% del...
Dalle alluvioni ”programmate” – la denuncia dell’assenza di politiche di prevenzione per la difesa del suolo – alle battaglie di salvaguardia della via Appia antica minacciata dall’invasione edilizia degli anni Cinquanta, alle raccolte d’arte della collezione Torlonia inaccessibili al pubblico e obiettivo, come si legge in un articolo di un’incursione sotto mentite spoglie...
L’8 settembre 1953 Antonio Cederna denunciava dalle colonne de il Mondo le bande di speculatori sull’Appia Antica… Possiamo rileggere integralmente l’articolo, conservato nell’archivio del grande giornalista ambientalista, il cui ritratto è pubblicato dal 2013 anche nel dizionario biografico della Treccani.
Su Repubblica del 9 settembre Carlo Alberto Bucci racconta della vendita all’asta...
Al via la seconda edizione dell’iniziativa “Dal Tramonto all’Appia, serate di musica, cultura, visioni e silenzi” promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma: nello spazio dell’antica chiesa di San Nicola, danza e musica si alterneranno dal 5 al 7 luglio, tra Capo di Bove e Cecilia Metella la proiezione di una serie di filmati di repertorio ricorderà Renato...
Da oggi è possibile consultare sul sito dell’archivio Antonio Cederna, una selezione di bellissime fotografie tratte dalla mostra ’La Mia Appia’ allestita nella villa di Capo di Bove, sede dell’archivio Cederna e luogo di incontri culturali e attività promosse dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma sull’intera area archeologica.
Le immagini fanno parte di una ricca...
“Demolizione per la nuova strada da piazza Venezia al Colosseo”, 17.02.1932, tratta dall’Archivio fotografico Luce
Con una festa al Parco della Garbatella a Roma Legambiente ha festeggiato i 25 anni dell’associazione lanciando una proposta di delibera popolare per la pedonalizzazione di via dei Fori imperiali. Nella giornata di sabato anche il presidente della provincia di Roma...
Veduta del caratteristico borgo della Foce, 25.10.1928per gentile concessione dell’Archivio storico Luce
“Negli anni Trenta fu deciso di trasformare il letto del Bisagno in un quartiere nuovo, e fu sepolto in quella galleria. Il progettista di allora prese un abbaglio colossale e al tunnel sotto la ferrovia di Brignole e sotto il quartiere Foce diede le dimensioni di un fiume capace di 500...
Si inaugura domani, presso il complesso di Capo di Bove sulla Via Appia antica, la mostra fotografica “La via Appia. Laboratorio di mondi possibili”. Si tratta di circa 80 immagini scattate in diversi periodi: dall’800 all’inizio del ‘900, gli anni tra il 1950 e il 1970 e oggi. Gli autori delle foto storiche sono, tra gli altri, John Henry Parker (1806 -1884), Dora e Agnese Bulwer (1890-1930...
L’Archivio Antonio Cederna è stato versato dalla famiglia così come era conservato a casa: una grande quantità di cartelle, raramente chiuse in buste o raccoglitori, alcune provenienti da schedari verticali, come quelli delle pratiche correnti di un archivio amministrativo. Si trattava delle carte e dei documenti a disposizione di Cederna per lo svolgimento della sua attività quotidiana e...
Tra gli eventi della seconda edizione del Città Territorio Festival di Ferrara segnaliamo il ritratto che l’architetto e urbanista Vezio De Lucia traccerà del grande giornalista ambientalista Antonio Cederna, attraverso una rilettura delle carte d’archivio donate dalla famiglia Cederna alla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma. Foto, appunti manoscritti, carte personali e documenti...
1450 unità archivistiche, per un totale di 20 metri lineari, fascicoli e faldoni dichiarati “di notevole interesse storico presso la Soprintendenza archivistica per il Lazio”: è l’archivio del giornalista, archeologo e ambientalista Antonio Cederna, che Regesta.exe sta inventariando e digitalizzando – sulla piattaforma xDams in uso all’Ibc della Regione Emilia Romagna...
Nell’articolo de Il Riformista, viene riportata la notizia dell’uscita on line del sito www.archiviocederna.it, e dell’apertura al pubblico del centro di documentazione nella villa Capo di Bove, su Via Appia Antica.
Tutti i documenti conservati a Capo di Bove e consultabili dal sito internet sono stati consegnati alla Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma dalla...
Il 12 novembre alle 10.30, nel complesso di Capo di Bove sulla via Appia Antica, sarà presentato l’archivio di Antonio Cederna, combattivo intellettuale, fondatore di Italia Nostra, animatore, per circa 40 anni, di celebri battaglie in difesa del patrimonio ambientale e culturale.
Foto, appunti manoscritti, carte personali e documenti inediti dell’archivio donato dalla famiglia allo...
“Un cancello aperto sull’Appia Antica, grazie!’. Questa una frase dell’album dei visitatori dell’area archeologica della Villa Capo di Bove, al numero 222 dell’Appia antica dove da ieri c’è l’Archivio Antonio Cederna”… Così l’Unità sottolinea la soddisfazione della cittadinanza per l’apertura al pubblico di Capo di Bove, sede dell’archivio...
Sul Corriere della Sera del 13 novembre 2010 la cerimonia di inaugurazione dell’archivio Cederna a Capo di Bove e la proposta, avanzata nel corso della conferenza di presentazione, dal direttore generale Beni Archeologici, Stefano De Caro, di chiedere all’Unesco di iscrivere l’Appia Antica tra i siti patrimonio dell’Umanità. All’urbanista Vezio De Lucia il compito di...
L’articolo pubblicato su La Repubblica il 13 novembre 2008 descrive in dettaglio la bella struttura di Capo di Bove che ospita l’archivio Cederna.
La villa, acquistata per un milione e mezzo di euro dallo Stato nel 2002, dopo alcuni lavori di adeguamento è da ieri aperta al pubblico come centro di documentazione, e si spera in futuro anche come centro di ricerca. Le carte Cederna,...
La Repubblica del 12 novembre 2008 elogia le battaglie di Antonio Cederna contro l’abusivismo edilizio, dedicando all’indignato speciale un’intera pagina dell’inserto culturale del quotidiano. In evidenza con il titolo “Veri delitti senza castigo” due lettere tratte dalla corrispondenza Cederna: una è firmata dell’architetto Pier Luigi Nervi e l’altra...
Il 12 novembre 2008 si inaugura presso la villa Capo di Bove sull’Appia Antica a Roma l’archivio di Antonio Cederna. Archivio che “grazie a un accordo con l’Istituto per i Beni culturali dell’Emilia Romagna e l’impegno della società Regesta sarà anche online assieme a filmati con e su Cederna firmati Rai e Istituto Luce”… Così racconta il Il Sole...
xDams è la piattaforma di gestione documentale Open Source sviluppata interamente sul web, ideata e realizzata per il trattamento, la gestione e la fruizione integrata di archivi storici multimediali.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok