Con l’approssimarsi dell’appuntamento referendario si stanno moltiplicando le dichiarazioni, gli interventi e le analisi sul funzionamento del Parlamento, in particolare sulla questione dell’efficienza del procedimento legislativo, che il testo della riforma in discussione vuole migliorare.
Le informazioni su questi temi sono pubbliche e, ormai da tempo, disponibili sui siti istituzionali dei...
di Giovanni Bruno27 Novembre 2016Commenti disabilitati su Trasparenza e dati aperti
Aprile, affresco del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. Dipinto da Francesco del Cossa, tra il 1468 e il 1470
“I Linked Data nel contesto del movimento Open Data e dell’evoluzione dell’Amministrazione Digitale” o “I dati culturali nella Linked Data Cloud: requisiti e tecnologie”: sono solo alcuni degli interventi in programma a Ferrara, al convegno del 7 aprile...
di redazione5 Aprile 2016Commenti disabilitati su I linked open data per i beni culturali
Niente di nuovo! Così Ben Vershbow, il direttore della New York Public Library, presenta sul “New York Times” del 6 gennaio (New York Public Library Invites a Deep Digital Dive ) il progetto NYPL. Public Domain Collections
“It’s the old library mission”.
È solo il tradizionale mestiere del bibliotecario: rendere accessibili i materiali conservati, consentirne la fruizione da parte del...
di Giovanni Bruno18 Gennaio 2016Commenti disabilitati su NYPL, wonderful! More than 180.000 times
A fine gennaio 2012 con il decreto “Semplifica Italia” il governo Monti dava il via all’attuazione dell’Agenda digitale italiana, creando una “cabina di regia” con il compito di coordinare gli interventi dei vari attori istituzionali su smart communities, open data, e-government, cloud computing, infrastrutture di accesso alla rete, tecnologie digitali per il sistema scolastico e universitario....
di Giovanni Bruno20 Febbraio 2015Commenti disabilitati su Le regole dell’innovazione. Reloaded
L’Open Data Institute di Londra, l’istituto fondato nel 2012 da Tim Berners-Lee e Nigel Shadbolt per promuovere e sostenere la cultura degli Open Data, ha nominato i finalisti per i premi della prima edizione degli Open Data Awards.
Ecco i nomi dei finalisti nelle cinque categorie di concorso:
Open Data Business Award (“celebrating open data used to transform business”): GeoLytix,...
di redazione27 Ottobre 2014Commenti disabilitati su Open Data Institute Awards, edizione 2014
Sul portale dati.gov è stato appena pubblicato il nuovo aggiornamento dell’infografica sullo stato dell’Open Data della PA in Italia che porta il totale dei dataset censiti ad oltre 12.000. In un post pubblicato su innovatoripa (e ripubblicato anche su dati.gov) Sergio Agostinelli ricorda che i criteri di rilevazione e classificazione non sono finora cambiati nonostante siano intervenute alcune...
di Diego Valerio Camarda26 Ottobre 2014Commenti disabilitati su RDF – una valutazione è d’obbligo
Dal 15 settembre, International Day of Democracy inizia una settimana di eventi e iniziative promosse dal Legislative Openness Working Group della Open Government Partnership per discutere e condividere idee ed esperienze sulle iniziative di apertura e riuso dei dati parlamentari e legislativi.
Per saperne di più e conoscere il calendario degli eventi già in programma si può consultare il sito...
di redazione15 Settembre 2014Commenti disabilitati su GLOW. Global Legislative Openness Week
Al di là delle apparenti similitudini, le diverse iniziative per la condivisione di Open Government Data (OGD) presentano forti diversità: governance, finalità e diffusione sono variamente declinati nei diversi programmi nazionali. E queste differenze determinano conseguenze rilevanti nella capacità di queste politiche di produrre risultati significativi sia a livello socio-politico (in termini...
di redazione15 Settembre 2014Commenti disabilitati su Open Government Data: un’analisi comparativa
“Open Government Data: strategie regionali per nuovi modelli di business” è questo il titolo della tavola rotonda che mercoledì 4 giugno alle ore 15 si terrà all’interno dello SMAU di Bologna (per tutte le informazioni si veda il sito SMAU). A coordinare i lavori sarà Monica Palmirani, professore Associato di Informatica Giuridica presso l’Università di Bologna, membro...
di redazione3 Giugno 2014Commenti disabilitati su Open Government Data: un workshop a SMAU Bologna 2014
xDams è la piattaforma di gestione documentale Open Source sviluppata interamente sul web, ideata e realizzata per il trattamento, la gestione e la fruizione integrata di archivi storici multimediali.