CDEC
 

Teo Ducci e Guelfo Zamboni: due nuovi fondi nella Digital Library del CDEC

Dal 2012 la Digital Library del CDEC è uno strumento essenziale per la conservazione e la divulgazione della memoria storica della Shoah e dell’ebraismo in Italia. Questo progetto, realizzato in collaborazione con regesta.exe, consente a studiosi, ricercatori e cittadini di accedere a documenti di grande valore storico. Attraverso le piattaforme openDams e xDams, che sfruttano tecnologie avanzate...
di 7 Ottobre 2024 Commenti disabilitati su Teo Ducci e Guelfo Zamboni: due nuovi fondi nella Digital Library del CDEC
 

Il ghetto di Roma, quel 16 ottobre del ‘43

“Tutto quello che ho è questo. Vendo i bruscolini davanti al cinema Reale”…Olga Di Veroli, ragazza del ghetto nel settembre del ’43, ha il compito, con altri giovani, di aiutare la Comunità ebraica a raccogliere 50 chili d’oro in un giorno e mezzo, da consegnare ai tedeschi. I nazisti di Kappler minacciano la deportazione di 200 ebrei in caso di inadempienza. Olga, seduta nella sala...
di 27 Gennaio 2022 Commenti disabilitati su Il ghetto di Roma, quel 16 ottobre del ‘43
 

Una nuova piattaforma per la conoscenza della Shoah

Il Gioco delle tre oche distribuito dalla Propaganda Staffel, Archivio Fondazione CDEC Tra le numerose iniziative promosse o condivise dalla Fondazione Cdec per il Giorno della memoria –  elencate nel nuovo sito –  segnaliamo  la Mostra digitale La persecuzione degli ebrei in Italia. 1938-1945.  La mostra – che recupera documenti, testi, risorse presentati ...
di 26 Gennaio 2021 Commenti disabilitati su Una nuova piattaforma per la conoscenza della Shoah
 

Il bollettino della comunità ebraica milanese nell’edicola virtuale del CDEC

La prima pagina del primo numero Bollettino, Fondazione CDEC “Nato, letteralmente, per far rivivere una Comunità”: così Gualtiero Morpurgo,  racconta l’inizio del bollettino, composto da una decina di fogli battuti a macchina e ciclostilati 75 anni fa, il 22 giugno 1945. Si trattava, nella Milano ferita dalla guerra e dalle deportazioni,  di  dare notizie dei sopravvissuti...
di 23 Giugno 2020 Commenti disabilitati su Il bollettino della comunità ebraica milanese nell’edicola virtuale del CDEC
 

Risorse per la storia degli ebrei in Italia

Prima pagina di Ha-Tikwà, Maggio 1974 In questi giorni di grande attivismo digitale che ha spinto le istituzioni culturali  – piccole e grandi, territoriali e nazionali – a popolare la rete di contenuti accessibili al grande pubblico la Fondazione Cdec, che con la sua digital libray e il suo protagonismo nella promozione del web semantico occupa stabilmente e con autorevolezza...
di 31 Marzo 2020 Commenti disabilitati su Risorse per la storia degli ebrei in Italia
 

I documenti della persecuzione antisemita nell’Archivio storico Intesa Sanpaolo

Si chiama Egeli l’Ente di Gestione e Liquidazione Immobiliare che il fascismo istituì per acquisire, gestire e rivendere i beni eccedenti la quota di proprietà consentita ai «cittadini italiani di razza ebraica» dopo l’emanazione delle leggi antisemite del 1938 che vietavano tra l’altro agli ebrei di possedere immobili e beni di valore superiore ad una certa quota  fissata dalla...
di 27 Gennaio 2020 Commenti disabilitati su I documenti della persecuzione antisemita nell’Archivio storico Intesa Sanpaolo
 

Vite interrotte, storie restituite

“14 marionette, un teatrino di legno, due volumi rilegati in mezza pelle ‘Sacra Bibbia’, un cestino in vimini per lavorare, contenente un cappellino per signora e ombrellino in seta”: le “Vite interrotte” dei cittadini ebrei colpiti dalle leggi razziali e dai provvedimenti di confisca prendono corpo attraverso gli elenchi degli oggetti quotidiani sequestrati, il...
di 27 Gennaio 2020 Commenti disabilitati su Vite interrotte, storie restituite
 

“Parlare ai ragazzi è la mia rivincita sul male”

Il presidente Mattarella consegna l’ onoreficenza O.M.R.I. ad Alberto Sed Così diceva Alberto Sed, uno degli ultimi testimoni italiani della Shoah, matricola A-5491 nel campo di sterminio di Auschwitz, scomparso sabato scorso a 91 anni. La sua esperienza nei lager fu raccolta dal colonnello dei carabinieri Roberto Riccardi nel libro “Sono stato un numero”. Arrestato a 15 anni a Roma,...
di 4 Novembre 2019 Commenti disabilitati su “Parlare ai ragazzi è la mia rivincita sul male”
 

Dati e risorse per una dimensione storica della Shoah

Si è appena conclusa ad Amsterdam la conferenza  Holocaust Studies and its Social Setting. Challenges and Trends, organizzata nell’ambito di EHRI (European Holocaust Research Infrastructure ) il progetto europeo nato nel 2015 e finalizzato al sostegno delle  attività della comunità scientifica impegnata nella ricerca sulla Shoah, sugli archivi e le Digital Humanities, e alla...
di 5 Luglio 2019 Commenti disabilitati su Dati e risorse per una dimensione storica della Shoah
 

Espulsa dalla scuola a 8 anni, sono stata clandestina

Liliana Segre, la senatrice a vita sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz – definito ieri dal Presidente Mattarella nel corso della cerimonia del Giorno della memoria il “simbolo del male assoluto” – ha raccontato il 22 gennaio scorso agli studenti delle scuole medie e superiori riuniti alla Scala di Milano come un giorno fosse stata espulsa dalla scuola...
di 25 Gennaio 2019 Commenti disabilitati su Espulsa dalla scuola a 8 anni, sono stata clandestina