web semantico
 

Quando (ad) avere i LOD è un MUST

È il primo museo in Italia ad abbracciare la filosofia del Web Semantico e rendere disponibili e navigabili in Linked Open Data  le informazioni su circa 20.000 schede delle proprie collezioni. Stiamo parlando del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano (MUST),  che, dal 14 febbraio scorso, ha inondato la rete di 1.317.681 triple, realizzate in conformità...
di 17 Febbraio 2022 Commenti disabilitati su Quando (ad) avere i LOD è un MUST
 

LOD per gli archivi bancari

L’Archivio storico di Intesa Sanpaolo e regesta.exe presentano la nuova ontologia realizzata per rappresentare le informazioni degli archivi storici bancari e far crescere la conoscenza condivisa della storia dell’impresa e dell’economia italiane. Il lavoro compiuto finora,  a partire dal patrimonio storico di Intesa Sanpaolo, sarà  presentato  alla quarta edizione...
di 17 Marzo 2021 Commenti disabilitati su LOD per gli archivi bancari
 

Progetto ArCo: iscriviti al webinar del 23 giugno

ArCo – si legge nel sito dati.beniculturali.it – è il Knowledge Graph del patrimonio culturale italiano, e comprende: una rete di 7 vocabolari che descrivono il dominio dei beni culturali e i dati estratti dal Catalogo Generale dei Beni Culturali dell’ICCD-MiBAC e trasformati in RDF, in accordo con le ontologie. Il 23 giugno si presenteranno gli sviluppi del progetto ArCo:...
di 18 Giugno 2020 Commenti disabilitati su Progetto ArCo: iscriviti al webinar del 23 giugno
 

Ontologie per il patrimonio archivistico: c’è chi dice sì!

Diversi istituti, i cui progetti sono presentati brevemente in ordine cronologico, hanno scelto di utilizzare la nuova release di OAD come modello descrittivo, creando inoltre portali di accesso alle risorse sfruttando le tecnologie del Web Semantico e arricchendo il proprio patrimonio informativo di partenza grazie alla connessione alla LOD Cloud. Archivio storico della Camera dei deputati...
di 3 Settembre 2019 Commenti disabilitati su Ontologie per il patrimonio archivistico: c’è chi dice sì!
 

xDams verso il Web dei dati

Buenos Aires, Jimmy Baikovicius 2011, flickr.com Stiamo lavorando per rendere disponibile entro la fine dell’anno una nuova versione della nostra piattaforma xDams: un radicale rinnovamento, sia sul versante tecnologico che su quello funzionale, che affianca, alla versione finora utilizzata, una soluzione applicativa che gestisce l’intero ciclo di vita di risorse in formato Linked Data e permette...
di 30 Ottobre 2018 Commenti disabilitati su xDams verso il Web dei dati
 

Anche regesta.exe alla conferenza Semantic web in libraries, Bonn, 28-30 novembre 2016

 Anche regesta.exe alla conferenza Semantic Web in Libraries, Bonn, 28-30 novembre 2016  ...
di 28 Novembre 2016 Commenti disabilitati su Anche regesta.exe alla conferenza Semantic web in libraries, Bonn, 28-30 novembre 2016
 
Full immersion di Lod al Big Dive di Torino

Full immersion di Lod al Big Dive di Torino

Diego Camarda partecipa il 26 giugno, per regesta.exe,  al Big Dive di Torino, il corso di formazione su Development, Visualization and Data Science,  per sviluppatori e analisti,  organizzato da TOP-IX a Torino, dal 9 giugno all’11 luglio. Web of Data analist Diego Camarda  fornirà ai partecipanti gli strumenti per comprendere i principi del web semantico e per esplorare, tra gli altri, i...
di 24 Giugno 2014 Commenti disabilitati su Full immersion di Lod al Big Dive di Torino
 

Italian lectures on semantic web and linked data

Regesta partecipa alla giornata di studio su “Italian lectures on semantic web and linked data: practical examples for libraries“, in programma domani 7 maggio presso l’Auriana Auditorium dell’Università americana di Roma, dedicata all’utilizzo delle tecnologie del web semantico in biblioteche ed archivi. Ne discuteranno tra gli altri Giovanni Bergamin della Biblioteca Nazionale...
di 6 Maggio 2014 Commenti disabilitati su Italian lectures on semantic web and linked data
 
Archivio Centrale dello Stato. Un anniversario di condivisione

Archivio Centrale dello Stato. Un anniversario di condivisione

Compie 60 anni l’Archivio Centrale dello Stato, istituito nel 1953 per salvaguardare la documentazione dello Stato unitario – le fonti storiche sul Regno, il fascismo, la Repubblica. Per il sovrintendente Agostino Attanasio il vero atto di nascita è il 1960, anno di inaugurazione della sala studio, di apertura al pubblico del patrimonio. Date le premesse non stupisce che la gestione Attanasio...
di 14 Gennaio 2014 Commenti disabilitati su Archivio Centrale dello Stato. Un anniversario di condivisione
 

Linked open data (LOD): un’opportunità per il patrimonio culturale digitale

Venerdì 29 novembre si è svolto presso la Biblioteca nazionale Centrale di Roma il Workshop dal titolo Linked open data (LOD): un’opportunità per il patrimonio culturale digitale organizzato dall’’ICCU. Il corso, della durata di quattro ore, era indirizzato a responsabili ed esperti nella gestione di progetti di accesso e fruizione in rete del patrimonio digitale di musei, biblioteche...
di 2 Dicembre 2013 Commenti disabilitati su Linked open data (LOD): un’opportunità per il patrimonio culturale digitale