AAMOD
 

1968: la Sicilia in piazza

“Ritiene ella probabile che i lavoratori contusi si rechino all’ospedale, per essere poi arrestati e denunciati ?”E’ una delle tante interruzioni  che il deputato comunista siciliano Emanuele Macaluso inserisce nel dibattito a Montecitorio il 25 luglio del 1968, allorquando il ministro dell’Industria, del commercio e dell’artigianato Giulio Andreotti prende la parola per...
di 6 Novembre 2019 Commenti disabilitati su 1968: la Sicilia in piazza
 

Le lotte e l’utopia 1969/70, Cinema e incontri di studio. Roma, 4-12 novembre 2019

Le lotte e l’utopia 1969/70, Cinema e incontri di studio. Roma, 4-12 novembre 2019   Paola Scarnati illustra il progetto alla radio, a Federico Rapone, per Tutta scena    ...
di 31 Ottobre 2019 Commenti disabilitati su Le lotte e l’utopia 1969/70, Cinema e incontri di studio. Roma, 4-12 novembre 2019
 

Ritorno a Battipaglia, 50 anni dopo i moti del ’69. Con i film di Luigi Perelli

Il convegno del 13 aprile nella Sala Consiliare, fotografia di Vincenzo Cesaro Il 9 aprile del 1969 a Battipaglia infuria una dura rivolta, nel corso degli scontri muoiono nei pressi del Municipio Teresa Ricciardi, alla finestra di casa e Carmine Citro, 19 anni, raggiunti entrambi da pallottole della Polizia. Il 10 aprile di quell’anno raggiunge la città Luigi Perelli, allora regista di Unitelefilm...
di 14 Maggio 2019 Commenti disabilitati su Ritorno a Battipaglia, 50 anni dopo i moti del ’69. Con i film di Luigi Perelli
 
Le donne di Senza Rossetto

Presentazione a Roma del film Senza Rossetto

Ritratto a cura di Silvana Profeta Il 30 gennaio la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ospiterà presso la propria sede in Via Ostiense, 106 la proiezione del documentario Senza Rossetto, regia di Silvana Profeta, da un’idea di Emanuela Mazzina e Silvana Profeta, prodotto da regesta.exe in collaborazione con la Fondazione Aamod.  Il film di Silvana Profeta, con...
di 16 Gennaio 2019 Commenti disabilitati su Presentazione a Roma del film Senza Rossetto
 

Collezioni e archivi audiovisivi in rete: saperi condivisi, uso pubblico

Di questo si parlerà domani al convegno, promosso dalla Fondazione AAMOD,  a circa un anno dall’incontro organizzato –  sempre dalla Fondazione –  sulle fonti audiovisive nell’era della rete (Quale accesso e quali riusi tra diritto d’autore, copyright, pubblico dominio, creative commons, era il titolo dell’incontro dell’paprile 2016).  Una sorta di...
di 22 Maggio 2017 Commenti disabilitati su Collezioni e archivi audiovisivi in rete: saperi condivisi, uso pubblico
 

Premio Zavattini 2017 per giovani filmaker

  Ancora due settimane per partecipare al Premio bandito dalla Fondazione AAMOD rivolto a giovani filmmaker, professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, interessati a utilizzare il materiale di repertorio per realizzare nuove creazioni audiovisive di carattere documentario. Tranquilli,  non occorre sapere giocare a calcetto e conoscere qualcuno...
di 4 Maggio 2017 Commenti disabilitati su Premio Zavattini 2017 per giovani filmaker
 

Online il nuovo sito della Fondazione AAMOD e il portale per navigare gli archivi

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Foto Fondazione AAMOD Un’operazione di “allineamento ai linguaggi digitali”, non una moda effimera scrive il Presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) Vincenzo Vita nel suo editoriale di benvenuto ai nuovi strumenti di diffusione e pubblicazione dei contenuti (il sito istituzionale per navigare...
di 24 Gennaio 2017 Commenti disabilitati su Online il nuovo sito della Fondazione AAMOD e il portale per navigare gli archivi
 

Senza Rossetto vince il premio Anna Magnani

“Un cortometraggio che rende l’anima di una generazione così straordinaria nella sua energia e forza di sopravvivere alla guerra, fondare la Repubblica e che ha saputo essere progressista, nonostante le differenti idee politiche“:  questa la bella motivazione espressa dalla giovane giuria, composta da 300 studenti, che ha premiato a Firenze, al Festival internazionale Cinema e Donne...
di 2 Dicembre 2016 Commenti disabilitati su Senza Rossetto vince il premio Anna Magnani
 
“Senza rossetto” aprirà a Firenze il Festival internazionale di cinema e donne

“Senza rossetto” aprirà a Firenze il Festival internazionale di cinema e donne

Il manifesto di Gianni Dorigo per la 38° edizione del festival L’appuntamento è per oggi, sabato 5 novembre, alle ore 15,30 al cinema La Compagnia di Firenze. Sarà il progetto di Emanuela Mazzina e Silvana Profeta sul primo voto femminile in  Italia ad aprire la 38° edizione del Festival SEX&STORY, organizzato da Laboratorio Immagine Donna,  a Firenze, dal 5 al 9 novembre. Un festival...
di 5 Novembre 2016 Commenti disabilitati su “Senza rossetto” aprirà a Firenze il Festival internazionale di cinema e donne
 

Premio Zavattini 2016

Si chiama UnArchive  – una parola che rinvia al “comando” informatico “estrai da un archivio” – ed è la nuova iniziativa promossa dalla vulcanica Fondazione AAMOD per lanciare un bando  per la realizzazione  di film documentari che prevedano l’utilizzazione del materiale d’archivio, sia dell’Aamod che dei partner dell’iniziativa, la Cineteca Sarda e l’Archivio del...
di 29 Luglio 2016 Commenti disabilitati su Premio Zavattini 2016