
Con un intervento di rilievo scientifico nazionale ed internazionale regesta conferma il suo ruolo centrale nella riflessione su innovazione tecnologica e beni culturali, nell’adozione di strumenti innovativi per l’organizzazione e la condivisione della conoscenza.
Con il paper Dalle Entità Alle Relazioni: l’Uso Dei Linked Open Data Per La Descrizione Archivistica, proposto da Giovanni Bruno e Fabiana Guernaccini e selezionato dalla commissione ICA (Consiglio Internazionale degli Archivi) regesta parteciperà alla 9a edizione della conferenza annuale internazionale dell’ICA dedicata quest’anno al ruolo strategico affidato agli archivi per colmare i divari (Archives Bridging the Gap).
“Bridging the gap between global and local, public and private, centre and periphery, majority and minority, duties and rights, hi-tech and low-tech – to name a few – is key to the development of a society where all different components coexist and thrive. Archives play a fundamental role in this scenario since they embed and represent the values of a society – in a word, its identity – in a dynamic way” : questa la chiave di lettura adottata per l’edizione 2022 dal Consiglio internazionale degli archivi che ha scelto l’Italia e Roma per lo svolgimento dell’evento. Una scelta che premia – si legge nel sito realizzato per la conferenza – the “long and rich archival tradition, due to the undeniable cultural wealth of the country and to the excellence of researchers that have made the history of archival science”.
Bruno e Guernaccini rispondono alla sfida agli archivi posta dalla Conferenza – bridging a transversal and multi-level gap – proponendo le tecnologie Linked Open Data per “condividere tra soggetti diversi ed autonomi specifiche porzioni informative in un contesto strutturalmente pluralistico e diacronico, caratterizzato dalla crescita esponenziale di “Big Data” provenienti dai processi di digitalizzazione”…
Torneremo a parlarne, a settembre, dal 19 al 23.