Le Gazzette della RSI online e ricercabili

Dall’Archivio storico Italgas – Emeroteca La Gazzetta ufficiale d’Italia Italgas ha pubblicato sul sito di HeritageLab, in occasione della festa della Repubblica, la serie completa delle Gazzette Ufficiali della Repubblica Sociale.“Per celebrare la nascita della Repubblica Italiana e onorare quanti si sacrificarono per costruire uno Stato democratico e libero, Heritage...
di 7 Giugno 2023 0
 

Barocco e linked open data: regesta.exe alla summer school, tra web semantico e storia dell’arte

Summer School nell’ambito del Programma Barocco, organizzata   dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo:  si terrà dal 7 al 9 giugno a Venaria. Con “Officina 1922. una mostra alle origini della fortuna del barocco” (il titolo del corso) si vuole  contribuire alle riflessioni sulle esposizioni temporanee come strumento di lavoro e di ricerca della...
di 6 Giugno 2023 0
 

Digital Sturzo

Completamente rinnovata la piattaforma Digital Sturzo che mette a disposizione dell’utenza sezioni digitalizzate del patrimonio archivistico e bibliografico dell’Istituto. Un luogo virtuale – racconta l’Istituto – capace di far emerge la pluralità e la potenzialità narrativa del nostro patrimonio documentario: l’Archivio Storico con la sua ricca documentazione cartacea...
di 5 Giugno 2023 0
 

“Giuseppe Tovini: sentire l’urgenza del tempo”

Ritratto di Giuseppe Tovini E’ il titolo  del convegno promosso il 13 maggio scorso a Breno, in Val Camonica, nel Museo Camus, per parlare della digitalizzazione degli archivi dei tre istituti fondati dall’avvocato Tovini (Banca di Vallecamonica, della Banca San Paolo di Brescia e del Banco Ambrosiano) sul sito dell’ Archivio Storico Intesa Sanpaolo. Il convegno rientra nel più ampio...
di 15 Maggio 2023 0
 

Patrimonio musicale e big data: al via il #LeviDigiLab

Presentazione di un libro sulla famiglia Levi Nasce il nuovo laboratorio di digitalizzazione del patrimonio librario e archivistico della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.La Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, una delle più importanti istituzioni di ricerca musicologica d’Italia, ha scelto Mind@ware,  software house leader in Italia nel settore della cultura digitalizzata,...
di 16 Marzo 2023 0
 

June 2, 1946-March 8, 2023

June 2, 1946. A date that sees Italian women acquire the right to vote for the first time (without lipstick, so as not to dirty the card that had to be wiped and pasted) and become an active political subject. The voices of the women who voted for the first time in Italy in 1946 were collected by an archivist and a visual anthropologist, Emanuela Mazzina and Silvana Profeta, in a documentary...
di 8 Marzo 2023 0
 

Call for abstract di Occupied Italy, rivista di storia

In occasione della pubblicazione del terzo numero (Settembre 2023) Occupied Italy – rivista digitale di storia d’Italia tra Seconda Guerra Mondiale e Guerra Fredda – invita tutti gli interessati a partecipare alla Call for Abstract a tema “Dal nemico americano al mito americano: gli USA agli occhi dell’Italia tra Seconda guerra mondiale e Guerra fredda”. La “Call”...
di 4 Marzo 2023 0
 

La transizione digitale tra conservazione e fruibilità dei Big Data del passato

Digitalizzazione delle carte d’archivio: professioniste al lavoro presso l’Heritage Lab Italgas Tecnologie e conoscenza al servizio della migrazione digitale dei grandi patrimoni storici delle imprese: regesta.exe, protagonista nelle sfide digitali per la valorizzazione dell’heritage, privato e pubblico, partecipa al convegno promosso a Venezia, il 1° marzo 2023, dalla Fondazione...
di 21 Febbraio 2023 0
 

Valorizzare un territorio attraverso i progetti di digitalizzazione

Gasometro, veduta di città, di Mario Sironi (Catalogo generale dei beni culturali ICCD) Domani, 1 dicembre 2022, presso la sede dell’Archivio storico di Italgas si terrà l’ultima giornata del corso di formazione ANAI sul Piano di digitalizzazione nazionale del patrimonio culturale, PNRR e strategie digitali promosse dal Ministero per la cultura. I due temi – Valorizzare un territorio...
di 30 Novembre 2022 Commenti disabilitati su Valorizzare un territorio attraverso i progetti di digitalizzazione
 

Il Fascismo: un ventennio di immagini

Si apre oggi a Roma Il Fascismo: un ventennio di immagini, la manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dalla Fondazione Gramsci, dedicata alla documentazione audiovisiva della marcia su Roma, al cinema, di propaganda e non, prodotto sotto il regime fascista. Sesta edizione per il Progetto e le forme di un cinema politico...
di 3 Novembre 2022 Commenti disabilitati su Il Fascismo: un ventennio di immagini
 

Regesta.exe alla 9a conferenza dell’ICA

Ponti a Roma. Immagini di Roma nei pressi del Tevere, 20.07.1934, Archivio Storico Luce Con la relazione “Dalle Entità Alle Relazioni: l’Uso Dei Linked Open Data Per La Descrizione Archivistica”, Giovanni Bruno e Fabiana Guernaccini interverranno per regesta.exe alla 9a edizione della Conferenza annuale internazionale dell’ICA (International Council on Archives) in programma...
di 19 Settembre 2022 0
 

L’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo alla 9a Conferenza dell’ICA

Un frame del video sui LOD realizzato da Archivio Storico di Intesa Sanpaolo “Linked Data per gli archivi fotografici: il caso dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo” e “Radici al Plurale: le Mappe Storiche di Intesa Sanpaolo, Strumenti Per Raccontare la Storia di un Gruppo”: questi gli argomenti dei  due poster che l’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo presenterà il 21 settembre...
di 19 Settembre 2022 0
 

Heritage Generali, cosa c’è di nuovo

La testata della rivista La prima idea, a. XIV – n. 2 (2/1950) L’archivio storico del Gruppo Generali si arricchisce di ulteriori contenuti, pubblicando online due nuove banche dati dell’Archivio Storico INA: i documenti della “piccola propaganda” e la collezione della rivista La prima idea. Volantini, pieghevoli, opuscoli e volumetti di propaganda prodotti dall’Istituto...
di 2 Agosto 2022 0
 

Investire nel valore dei dati: Synapta nel mercato dei servizi di Sales Intelligence

Il comunicato stampa di Synapta “Quest’anno abbiamo pensato di partecipare all’appuntamento annuale dell’International Open Data Day in un modo diverso dal solito. Lo facciamo contribuendo alla nascita di un nuovo progetto, Synapta, una start up dedicata a proporre una nuova filiera di servizi e prodotti per la gestione e la condivisione dei dati, utilizzando le tecnologie Linked...
di 2 Agosto 2022 0
 

Tornano all’Istituto Luce gli scatti sulla visita di Hitler a Roma

Una delle immagini LUCE recuperate dal carabinieri del nucleo TPC I fotografi Luce si mobilitavano accanto ai cineoperatori per documentare anche  i “preparativi per arrivo Hitler e addobbi vari”:  il titolo del servizio fotografico è ripreso dal catalogo rinvenuto assieme a 38  immagini inedite dai Carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale e restituito ai legittimi...
di 19 Luglio 2022 0
 

Regesta.exe alla 9a conferenza dell’ICA

Ponti a Roma. Immagini di Roma nei pressi del Tevere, 20.07.1934, Archivio Storico Luce Con un intervento di rilievo scientifico nazionale ed internazionale regesta conferma il suo ruolo centrale nella riflessione su innovazione tecnologica e beni culturali, nell’adozione di strumenti innovativi per l’organizzazione e la condivisione della conoscenza. Con il paper Dalle Entità Alle Relazioni:...
di 8 Luglio 2022 0
 

Il Gruppo Generali e la grafica pubblicitaria: una mostra a Milano e la nuova banca dati dei manifesti e dei calendari

Craig Redman/Karl Maier, Solutions for a better world “This is tomorrow”  è il nome del progetto che Luca Massimo Barbero, storico dell’arte e Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini, ha ideato per la compagnia assicurativa Generali, storico gruppo assicurativo nato a Trieste nel 1831, chiedendo  a sei giovani artisti internazionali di interpretare...
di 24 Giugno 2022 0
 

L’Appia Antica, un museo diffuso

Appia Antica. Storia di una tutela, con Giuseppe Cederna “Il nuovo documentario nasce (…) dal progetto che il Parco Archeologico dell’Appia Antica e l’Archivio Antonio Cederna stanno avviando per valorizzare la via Appia Antica e per creare una sorta di museo diffuso”: così Milo Adami ha spiegato su Repubblica l’11 giugno scorso il progetto del nuovo corto dedicato...
di 13 Giugno 2022 0
 

Il cattolicesimo contemporaneo, le memorie del cinema e dell’audiovisivo

Pio XII benedice i cinemobili, Archivio Isacem Nuova tappa di CAST,   il nuovo centro di ricerca “Catholicism and Audiovisual Studies” dell’Università Telematica Internazionale UniNettuno, con il quale regesta.exe collabora per gli strumenti di descrizione archivistica e, in generale, per il progetto di un portale dedicato agli  “Archivi di cinema e cultura cattolica”. Saranno...
di 3 Giugno 2022 0
 

Chiesa e audiovisivi: online il portale sui cinegiornali cattolici Roma nel mondo

Le figlie di San Paolo autiste, vespiste, cicliste, 1958, Roma nel mondo n. 38 E’ stato presentato ieri a Palazzo Borromeo, all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, il portale di “Roma nel mondo”, una collezione di cinegiornali prodotti dalla San Paolo Film dal 1955 al 1960 “per mostrare l’universalità della Chiesa di Roma (…) valorizzare e legittimare il ruolo ricoperto...
di 20 Maggio 2022 0
 

Senza Rossetto al Filmfestival del Garda

Il film di Silvana Profeta Senza Rossetto è in concorso alla XV edizione  del Filmfestival del Garda, la storica rassegna di proiezioni e incontri che avrà luogo da venerdì 27 maggio a giovedì 2 giugno al Borgo di Cisano, sulle colline di San Felice del Benaco. Il documentario, ideato da Silvana Profeta ed Emanuela Mazzina, montato da Milena Fiore, sarà proiettato il 28 maggio presso la...
di 19 Maggio 2022 0
 

Intesa Sanpaolo inaugura a Torino una nuova sede del sistema museale Gallerie d’Italia

Apertura al pubblico, tutela e conservazione delle opere d’arte, sensibilità e responsabilità di ordine civile e etico, piena accessibilità sono le parole d’ordine del nuovo progetto di valorizzazione del patrimonio storico-artistico del gruppo Intesa Sanpaolo che oggi a Torino, nella centrale Piazza San Carlo, inaugura una nuova sede del sistema museale Gallerie d’Italia e, venerdì...
di 17 Maggio 2022 0
 

Un Gran Tour nella storia del nostro Paese

La voce di Barbara Costa ci guida nel progetto della “Mappa storica” dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo, nato per far conoscere e mettere ordine nel grande patrimonio archivistico del gruppo, frutto della fusione tra l’archivio storico della Banca Commerciale Italiana e i patrimoni dei 320 istituti, nati su 189 territori, confluiti negli anni. Le immagini sul territorio sono...
di 20 Aprile 2022 0
 

Agenzia Publifoto

Signorina sulla Vespa con cartelli turistici, 7 giugno 1949, Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo L’Agenzia Publifoto è la protagonista del terzo incontro sulla fotografia promosso dalla Fondazione Dalmine. A parlare dell’agenzia che ha fatto la storia del fotogiornalismo in Italia saranno Peppino Ortoleva, storico dei media, Serena Berno e Maura Dettoni, Archivio Storico Intesa Sanpaolo, Paolo...
di 23 Marzo 2022 0
 

LOD per la scienza

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” (MUST) ha pubblicato in rete gli interventi e i materiali di presentazione del webinar svolto il 14 febbraio scorso per illustrare il lavoro di pubblicazione in Linked Open Data (LOD) delle informazioni su circa 20.000 schede delle proprie collezioni (18398 schede del Patrimonio scientifico e tecnologico, 962 Opere...
di 21 Marzo 2022 0
 

Regesta trasloca!

Non è proprio come muovere una casa dei mercanti del XVII secolo… Questo avvenne negli anni Sessanta nel Regno Unito, a Hereford, quando si decise di  trasferire  lentamente su rulli d’acciao lo storico edificio, per lasciare il posto ad un magazzino della celebre catena Littlewoods… No, l’impresa è più modesta. Ma anche regesta.exe si sta trasferendo, dalla storica...
di 8 Marzo 2022 0
 

Bergamo, tra visioni stereoscopiche e mappe interattive

Immagine di interno scattata da Pepi Merisio in un Natale anni ’50-’60, Archivio Sestini Bergamo, ferita dall’emergenza del 2020, si unisce a Brescia e si proietta con un percorso condiviso verso il futuro: al 2023, quando saranno, assieme, Capitale italiana della cultura. Il logo dell’iniziativa è stato presentato recentemente…Ci soffermiano su due progetti per i beni...
di 28 Dicembre 2021 0
 

#TrueLOD, un progetto per condividere la cultura

#TrueLOD – Cultural Heritage Information Framework è un progetto di condivisione, valorizzazione e riuso di contenuti culturali della Regione Lazio sviluppato da regesta con i fondi del “Regional Development Fund (ERDF)” messi a disposizione dalla Regione grazie ad un bando pubblico. Punto di arrivo del progetto è il Portale #TrueLOD, basato su un’infrastruttura tecnologica sviluppata...
di 23 Dicembre 2021 0
 

Storie di lavoro all’Italgas

Fotografia tratta dall’Archivio Storico Italgas “Si vedevano queste squadre, tutti neri”… così Giorgio Franceschini, ex dipendente Italgas, ricorda il lavoro dei fuochisti, gli “omoni” che, zoccoli ai piedi sul piano di calpestìo rovente, staccavano con lunghe aste il carbone incandescente per la distillazione del combustibile. Di queste storie di lavoro parlano le clip d’archivio...
di 22 Dicembre 2021 0
 

L’ingegnere Enrico Mandolesi progettista e professore

Campobasso – Chiesa di San Giuseppe,1972, Archivio Enrico Mandolesi Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 14.00, nella sala del Grande Chiostro della Facoltà di Ingegneria della Sapienza a Roma, si terrà il convegno dedicato all’ingegnere Enrico Mandolesi. Sarà l’occasione per presentare il lavoro di riordino, schedatura e inventariazione dell’Archivio Mandolesi, coordinato dalla Soprintendenza...
di 25 Novembre 2021 0
 

L’Archivio di Antonio Cederna nel Web dei dati

In occasione del ciclo di incontri di studio organizzati da Italia Nostra per ricordare Antonio Cederna nel centenario della sua nascita, Giovanni Bruno presenterà #TrueLOD, il progetto di valorizzazione dei  luoghi della cultura della regione Lazio vincitore del bando finanziato dalla Regione con i  fondi del “Regional Development Fund (ERDF)”. La presentazione avverrà nella giornata...
di 13 Ottobre 2021 0
 

regesta.exe cerca…

Se sei Junior o Senior Java Software Engineer, System Administrator, se vuoi partecipare ai progetti digitali di regesta.exe per il patrimonio culturale…✍ Mandaci il cv! Tutte le informazioni in dettaglio nella pagina di regesta.exe    ...
di 11 Ottobre 2021 0
 

Hey, c’è lavoro per te!

Siamo alla ricerca di figure Junior e Senior Java Software Engineer da inserire nel nostro team. I requisiti richiesti sono: Diploma o laurea in discipline tecnico-informatiche Conoscenza di Java Ottime conoscenze di HTML/CSS e Javascript, JQuery e Ajax Conoscenza di ambienti applicativi quali Tomcat E’ gradita la conoscenza di framework quali Spring, Hibernate e di strumenti...
di 11 Ottobre 2021 0
 

Senza Rossetto per le scuole

Si è concluso, con la presentazione dei lavori finali delle scuole, il progetto formativo per le secondarie “21 Madri Costituenti. Tra sogni, diritti, democrazia e libertà”, promosso dal  Gruppo scuola e Coordinamento Donne dell’ANPI provinciale di Roma nel quadro delle linee di intervento didattico – culturale tese a valorizzare la conoscenza della Costituzione italiana. Il...
di 27 Luglio 2021 0
 

Un progetto innovativo di ricerca sui registri comunali bolognesi

Si chiama MemoBo ed è un progetto avviato dall’Università di Bologna per favorire l’accesso e lo studio della preziosa serie dei libri memorialium, 322 libri – conservati dall’Archivio di Stato di Bologna – nei quali il Comune ha registrato i contratti stipulati dai cittadini bolognesi fra il 1265 e il 1452.Imprescindibile il ricorso alle tecnologie digitali per...
di 14 Luglio 2021 0
 

L’archivio del visionario Antonio Giulio Bragaglia in mostra. Offline e online

Scena dal “Suggeritore nudo” di F.T. Marinetti al Teatro sperimentale degli Indipendenti La Galleria Nazionale di Arte Moderna ha inaugurato il 30 giugno la mostra dedicata ad Anton Giulio Bragaglia, un protagonista del Novecento. A.G. Bragaglia – nato l’1 febbraio 1890 a Frosinone e morto a Roma il 15.07.1960 – è stato ideatore del “fotodinamismo”, regista teatrale,...
di 5 Luglio 2021 0
 

Il portale ICCD online con due milioni seicentomila schede

San Bartolomeo decapitato, (scomparto di polittico) di Simone da Cusighe (sec. XIV) Popolato quasi quanto il distretto di Brooklyn, la seconda contea più popolosa degli Stati Uniti (2.648.452 residenti nel 2020)! Parliamo del catalogo dei beni culturali dell’ICCD pubblicato nel febbraio di quest’anno. In tre mesi sono state aggiunti alla digital library ben 1.500.000 documenti, per...
di 27 Maggio 2021 0
 
Using archives: seminario sugli archivi di architettura

Using archives: seminario sugli archivi di architettura

Using archives: seminario sugli archivi di architettura, 27|05|2021  ...
di 24 Maggio 2021 0
 

Round Vico Magistretti

Casa e cinematografo “Gustavo Modena” in via San Gregorio, Milano In mostra alla  Triennale Milano Vico Magistretti Architetto milanese. La retrospettiva, realizzata in collaborazione con Fondazione Vico Magistretti e curata da Gabriele Neri, riunisce il patrimonio di disegni, schizzi, modelli, fotografie, prototipi e pezzi originali conservati nell’archivio dell’architetto...
di 24 Maggio 2021 0
 

Un premio di eccellenza per Synapta

La società guidata da Federico Morando, partner di regesta.exe,  è stata individuata assieme ad altre 61 imprese nelle regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta nel gruppo delle aziende di punta del territorio che si sono distinte per competitività e affidabilità. Specializzata nell’offerta di servizi per l’acquisizione, la gestione e la condivisione dei dati, sfruttando la tecnologia...
di 12 Maggio 2021 0